Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] e appassionata in cui filosofia e scienza si affermarono come learti in uno slancio di rinnovamento. Aveva sei anni quando solo la successione; l'impero fu diviso fra i satrapi minori dell'arte. Una sola grande figura d'architetto aveva contrastato ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] d'altri pittori cremonesi adornano gli altari delle minori navate e le cappelle. Preziose sculture dell'Amadeo e di Benedetto e un archivio ricco di documenti preziosi per la storia e learti. Accanto a esso vi è una biblioteca di circa 20.000 ...
Leggi Tutto
PARAGUAY
Angelo Trento
Luisa Pranzetti
Samuel Montealegre
Stefania Parigi
(XXVI, p. 281; App. I, p. 920; II, II, p. 504; III, II, p. 363; IV, II, p. 733)
Al censimento del 1982 la popolazione ammontava [...] , essa è costituita per il 90% da meticci, che − con minoranze di europei − sono insediati prevalentemente nei centri urbani (47%). Elevato è La tessitura, la plumaria e la ceramica erano learti più praticate. La cultura europea penetrò nel paese ...
Leggi Tutto
È l'arte che insegna a tracciare elegantemente, con regole sicure, le varie forme delle scritture. Appartiene al ramo delle arti grafiche, non essendo che un disegno quasi sempre ex tempore, sia che a [...] era rimasta dopo il trionfo della stampa. Intatta però le rimane l'importanza artistica, e ancora sempre le rimarrà il vanto d'essere una delle più gentili e la più utile fra learti belle minori.
Bibl.: L'Italia è stata la prima a dare alle stampe ...
Leggi Tutto
REGGIO nell'Emilia (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Luigi MAGNANI
Luigi SIMEONI
Luigi PARIGI
Domenico FAVA
Città posta nella Pianura Emiliana, a 44° 42′ di lat. N. e a 1° 49′ 14″ di long. O. da Roma. [...] Mazzoni, S. Pietro e gli annessi ex-chiostri benedettini (il minore di B. Spani, il maggiore opera dei Pacchioni, allievi del Sesso), aprendo un periodo di lotte fra le grandi famiglie che spinse leArti a costituire un governo popolare, soffocato ...
Leggi Tutto
ROTTERDAM ("diga sulla Rotte"; A. T., 44)
Adriano H. Luijdjens
La seconda città dell'Olanda e uno dei maggiori porti del continente europeo, situata nella provincia dell'Olanda Meridionale in un'ampia [...] state distrutte in tempi più o meno remoti. Fra le chiese minori merita un cenno la chiesa cattolica di Santa Rosalia pareggiata alle università, e un'accademia per l'insegnamento delle belle arti. La biblioteca comunale ha 250.000 volumi e una ricca ...
Leggi Tutto
WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] direzione del Goethe. Le case del Goethe e dello Schiller sono caratteristiche case borghesi, della fine del sec. XVIII della Germania centrale. Lo Schlossmuseum conserva antiche pitture e sculture, oggetti d'artiminori e incisioni; il Landesmuseum ...
Leggi Tutto
RAGUSA (in croato Dubrovnik; lat. Rhagusium, Rhacusa; gr. ‛Ραύσιον; A. T., 24-25-26 bis, 77-78)
Antonio Renato TONIOLO
Bruno MOLAJOLI
Giuseppe PRAGA
Città della Dalmazia meridionale, sorta dove la [...] , biennale. V'era poi tutta una folla di magistrature minori, di curie e di ufficiali, che regolavano minutamente la vita meraviglioso, si sviluppano le industrie, fioriscono learti, le lettere e le scienze. Le magnifiche fabbriche del Rinascimento ...
Leggi Tutto
URBANISTICA
Luigi PICCINATO
. I vocaboli che nelle varie lingue designano l'"arte di costruire le città" non sono, a rigor di termini, sinonimi. Il tedesco Städtebau e l'inglese townplanning esprimono [...] viene posto a base di molte creazioni urbane dell'Asia Minore, della Francia, dell'Italia, della Germania. Nel urbana rivolge.
La popolazione viene classificata: secondo le professioni e learti, in relazione al tipo di abitazione; secondo l ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] alla metà del sec. XIX, quasi sempre, seguendo il principio ora indicato, anche le opere della grande arte, e non solo quelle che noi chiamiamo delle artiminori, risposero a tale funzione architettonica: sia quando abbellirono l'interno o l'esterno ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...