TOLOSA (Toulouse; A. T., 35-36)
Luchino FRANCIOSA
Pierre LAVEDAN
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
*
Città del SO. della Francia, capoluogo del dipartimento dell'Alta Garonna, sede arcivescovile, [...] collegio Saint-Raymond, secolo XV) con raccolta d'artiminori; il museo degli Augustins (antico convento degli agostiniani, . Nel 1596, Tolosa si sottomise a Enrico IV. Ma le passioni religiose non parvero attenuarsi, nonostante l'influsso di una ...
Leggi Tutto
QUINTILIANO, Marco Fabio (M. Fabius Quintilianus)
Achille Beltrami
Nacque, secondo ciò che gli antichi tramnandano e che pare ormai non suscettibile di ulteriori dubbî, a Calagurris (l'odierna Calahorra) [...] di esso mediante l'apprendimento di tutte learti che gli possono giovare a divenire perfetto nell X (B) e il Leidese Vossiano lat. in quarto 111 del sec. X-XI (V); per leminori il cod. di Montpellier n. 126 del sec. X (A), il Monacese n. 309 (B ...
Leggi Tutto
SPADA (lat. gladius, spatha; fr. épée; sp. espada; ted. Schwert; ingl. sword)
Piero BAROCELLI
Ugo BADALUCCHI
Arma bianca lunga, che differisce dalla sciabola, con la quale si suole volgarmente confondere, [...] pugnale o di spada a una lama, tanto più che le varie fogge di spade furono modellate a imitazione di quelle dei la fabbricazione e l'ornamentazione delle armi appartenessero alle artiminori, tuttavia i più grandi maestri concorsero al loro ...
Leggi Tutto
RATISBONA (ted. Regensburg; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Pietro ROMANELLI
Walter HOLTZMANN
Carlo MORANDI
Città della Baviera, capoluogo dell'Alto Palatinato (Oberpfalz), posta sul Danubio, [...] Le vetrate gotiche istoriate sono capolavori del sec. XIV. Il tesoro contiene pregevoli opere medievali delle artiminori. il conte d'Avaux riuscì a concludere una tregua analoga con le Provincie Unite, cui seguì quella con la Spagna. Allora anche l ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] di scuola veneziana. Nel museo provinciale oggetti delle artiminori. Nella Villa Berg è la Galleria comunale con la sua opera sui Hohenstaufen e F. Danzi i suoi Singspiele e le sue musiche per violoncello. Con Lindpaintner e J. J. Abert, Stoccarda ...
Leggi Tutto
Città della Venezia, nella provincia di Vicenza, con 10.111 abitanti. Dove sbocca nella pianura veneta il Canal di Brenta, la stretta valle per cui il fiume attraversa le Prealpi separando l'altipiano [...] Da Ponte iuniore del Campagna, oltre ai bronzi minori. Ricordiamo infine una serie di monete e di medaglie, le raccolte che illustrano la storia locale nei luoghi, nelle persone, nelle artiminori, nell'archeologia, e la sezione dedicata alla storia ...
Leggi Tutto
Il nome è svedese e deriva da aa "acqua"; il nome ufficiale finlandese è Ahvenan maa, da un antico ahva che significa pure "acqua". Notevole gruppo d'isole dinanzi alla costa della Finlandia meridionale, [...] 1000 abitanti. Notevole tuttavia che la provincia segni fra tutte le altre della Finlandia la minore mortalità nel primo anno di vita (61,5 per 1000 non specificati 1.051, addetti alle industrie, arti e mestieri 971, possidenti e pensionati 890, ...
Leggi Tutto
Famiglia di maestri vetrarî muranesi. Nella storia dell'arte vetraria veneziana la famiglia muranese dei Barovier occupa uno dei posti più eminenti, tanto da oscurare la rinomanza delle altre numerose [...] la cour des papes pendant le XV et XVI siècle, II, Parigi 1879, pp. 294-95; C. A. Levi, L'arte del vetro in Murano nel Rinascimento e i Berroviero - Note storiche, Venezia 1895; F. Malaguzzi-Valeri, Per la storia delle artiminori in Lombardia: Per l ...
Leggi Tutto
Il chiaroscuro risulta nella realtà dalla diversa posizione delle varie parti di un corpo rispetto alla sorgente luminosa, cioè è determinato dal contrasto fra luce ed ombra nel passaggio dei toni intermedî, [...] esso consegue all'acquisto della veduta prospettica: e learti antiche, per quanto colte e perfezionate, non hanno l'applicazione delle leggi prospettiche nelle dimensioni un po' minori della figura femminile, arretrata dal primo piano del quadro ...
Leggi Tutto
INFERNO (fr. enfer; sp. infierno; ted. Hölle; ingl. hell)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
*
Il vocabolo latino infernus era originariamente un aggettivo e designava qualche cosa che fosse più in [...] di alcune egli abbia avuto conoscenza.
Nelle arti figurative, invece, i tormenti dei dannati sono Firenze 1874 (riprodotto in Scritti danteschi, ivi 1912); F. Torraca, Le opere minori di D. A., ivi 1906 (ristampa, I precursori della Divina Commedia, ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...