L'Africa islamica: Tunisia
Alessandra Bagnera
Giovanna Ventrone Vassallo
Enrico Cirelli
Federico Cresti
Gabriella Di Flumeri Viatelli
Mourad Rammah
Patrice Cressier
di Alessandra Bagnera
Inquadramento [...] Roma - Bari 1986, pp. 158-62; G. Curatola - G. Scarcia, Learti nell'Islam, Roma 1990, pp. 79-80, 267-69; R. Hillenbrand, e subordinata per alcuni secoli alle vicende di Cartagine; centro minore in epoca romana e bizantina, vide cambiare il suo ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] attive in vari centri sia della Grecia sia dell'Asia Minore.L'evoluzione di questo tipo di c. si può Öney, Anadolu Selçuklu Mimari Süslemesi ve el Sanatlari [Le decorazioni e learti applicate nell'architettura selgiuqide anatolica], Ankara 1988; G ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Egitto
Maria Antonietta Marino
Maria Domenica Ferrari
Roland-Pierre Gayraud
di Maria Antonietta Marino
Inquadramento storico
Il nome arabo che designa il Paese del Nilo deriva [...] ha portato all'investigazione archeologica di alcuni centri minori come il porto di Qusayr al-Qadim, Akhmim in EIslam2, II, 1965, p. 300; G. Curatola - G. Scarcia, Learti nell'Islam, Roma 1990, p. 213; M. Barricand (ed.), Trésors fatimides du ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] La Basilica di San Petronio in Bologna, I, Cinisello Balsamo 1983, pp. 125-162; A. Peroni, Scultura, pittura e artiminori, in Le sedi della cultura nell'Emilia Romagna. L'alto Medioevo, Milano 1983, pp. 165-187; R. Grandi, La scultura nel Medioevo ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Asia Centrale. Le steppe euroasiatiche: le civilta dei nomadi
Ciro Lo Muzio
Sergej S. Minjaev
Leonid S. Marsadolov
Karl Jettmar
Leonid T. Jablonskij
Boris A. Litvinskij
Gli antichi [...] una sola camera funeraria; di minore ricchezza erano anche i corredi funerari. Le sepolture della popolazione comune erano o di pietra. Gli inumati giacevano supini con gli arti distesi. I corredi funerari femminili comprendevano strumenti da lavoro ...
Leggi Tutto
GENOVA
C. Di Fabio
A. De Floriani
(lat. Genua; Ianua nei docc. medievali)
Città della Liguria, capoluogo di regione e sede arcivescovile.Nata come oppidum ed emporio delle tribù liguri sulla collina [...] Genova e territorio, in Ratio fecit diversum. San Bernardo e learti, "Atti del Congresso internazionale, Roma 1991", a cura mentre un altro scultore, di piglio differente e di minori capacità ma di origini postnicoliane, eseguì per la stessa chiesa ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] Grado Chair, DOP 26, 1972, pp. 45-91; M. Cinotti, Tesori e artiminori, in Il duomo di Milano, Milano 1973, II, pp. 233-302; A. inferiore.Córdova fu famosa nel più tardo periodo omayyade per le sue incrostazioni d'avorio. Il minbar d'a. incrostato ...
Leggi Tutto
BIONDO Flavio
Riccardo Fubini
Nacque a Forlì da Francesca e da Antonio di Gaspare Biondi nel novembre o dicembre 1392. Il nome di famiglia, stabilito da più generazioni (cfr. la soscrizione "Blondus [...] faziose, dalle invasioni esterne, e a incrementare le ricchezze e le buone arti. In tal forma è presentato, per bocca ; l'impaginazione non varia nelle ristampa del 1559). Le opere minori e le lettere sono raccolte in Scritti inediti e rari di ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] V. si insediarono i nuovi Ordini mendicanti, i Frati Minori e i Predicatori.Il doge Jacopo Tiepolo (1229-1249 222); A. Limentani, Martino da Canal, la basilica di San Marco e learti figurative, in Mélanges offerts à René Crozet, Poitiers 1966, I, pp. ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] i mestieri e tutte learti,/ il muoversi delle braccia e il camminare delle gambe,/ il moto di tutte le membra secondo la sono presenti diversi gruppi di divinità per lo più minori, spesso accompagnate da commenti, oltre alle indicazioni di immagini ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...