L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] dell'importanza dell'albergo le mansioni dei varî servizî possono essere concentrate in un numero minore di persone, come pure , L'architettura del moderno albergo, in Rivista di architettura e arti decorative, IV (1924-25), pp. 201-273; id., L ...
Leggi Tutto
È un ente autarchico territoriale costituito da una collettività di persone residenti o aventi certi interessi in una limitata parte del territorio statale. Di solito è sorto spontaneamente ed è sempre [...] del comune popolare, le masse anonime degli iscritti nelle corporazioni delle arti e delle organizzazioni a per tutti gli abitanti del pago stesso, e quindi di un maggiore o minor numero di vici, sono dette conceliva o concilia, perché spettanti a un ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] un po' ancora verso NO., in modo che le prime indicano genericamente pressioni minori e giungono ad essere, nell'estremo NO., inferiori a Thorvaldsen, dominante allora nell'Accademia delle belle arti a Copenaghen, si sono gradatamente rivolti all' ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] diritti familiari delle donne e dei minori; ma anche lo schiavo vi riunite a gruppi, per l'esercizio delle arti tessili: il genitium o pisele, che l cui 58 di Londra e 23 di Bristol).
Le colonie inglesi dell'America Settentrionale contavano nel 1715 ...
Leggi Tutto
LIBRO
Domenico FAVA
Giovanni BITELLI
Raffaele CORSO
Lello BONIN-LONGARE
Giannetto LONGO
(dal lat. liber, propriamente "corteccia secondaria" dell'albero; v. Caule, IX, p. 502; fr. livre; sp. libro; [...] 16°, il 24° e il 32°.
I formati minori costituiscono nel libro a stampa una curiosità e null' le voci: bibliofilia; bibliografia; grafiche, arti; illustrazione; incisione; legatura; libreria; manoscritto; miniatura; tipografia.
Bibl.: J. Janin, Le ...
Leggi Tutto
Ogni amministrazione economica presuppone un'organizzazione di persone e di beni economici che la costituiscono. "Questa organizzazione di persone e di beni economici ehe è indispensabile per il raggiungimento [...] abbiamo da noi, merce che venderà a scopo di guadagno a negozianti minori, i quali, alla loro volta, la venderanno, e sempre a e beneficenza, gl'istituti di scienze, lettere e arti, le fondazioni ecclesiastiche, ecc.
Avuto riguardo infine al lavoro ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] recente studio, prese a fondamento dei suoi calcoli leminori divisioni, cioè le aree dei comuni, tenendo conto delle regioni naturali Politecnico di Karlsruhe. L'accademia di belle arti, le collezioni artistiche dello stato, la commissione storica ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] 0°,2 in gennaio, a 23°,2 in luglio). Le precipitazioni segnano intorno a 875 mm. in media l'anno sede di una scuola fiorente di arti liberali e del tribunale supremo. La 1757, compositore da considerarsi tra i minori, ma di fertilità notevole. Anche ...
Leggi Tutto
TRIBUTI
Amedeo Tagliacozzo
(v. imposte e tasse, XVIII, p. 928; App. I, p. 722; II, II, p. 9; III, I, p. 850)
Sistema tributario italiano. - I t., o entrate fiscali, sono prestazioni pecuniarie obbligatorie [...] alla spesa del reddito e non alla sua produzione. Per le imprese, arti e professioni, invece, il D.L. 2 marzo 1989 nella l. 27 aprile 1989 n. 154 sui regimi delle imprese minori, e la l. 19 luglio 1993 n. 243 sugli acquisti intracomunitari ...
Leggi Tutto
È termine convenzionale per disignare il periodo che si suole delimitare con le date del 1660 e del 1789, tenendo presente quella ch'è la caratteristica di molti stati d'Europa, in primo luogo la Francia, [...] collettiva, ma di classi colte più che di popolo, di minoranze più che di masse, compiutasi durante circa otto decennî, che e l'innovazione ha una base fiscale. Anche le corporazioni di arti e mestieri non possono opporre alcuna resistenza alle ...
Leggi Tutto
minore
minóre agg. [lat. minor -ōris, che funge da compar. di parvus «piccolo»; cfr. meno e minimo] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., e in usi poetici anche al plur., o posposto al sost., si tronca spesso in minór, spec. davanti...
danzaterapia (Danzaterapia, Danza terapia, danza-terapia) s. f. Disciplina terapeutica e riabilitativa, basata sulla pratica della danza da parte del paziente, che viene utilizzata in caso di disturbi comportamentali, difficoltà di apprendimento...