ANTICRISTO
G. Schüssler
Con il nome di a. si indica in genere nell'escatologia cristiana un individuo nella cui persona e azione le potenze del male - prima del secundus adventus Christi - raggiungono [...] raffigurare l'oppositore escatologico di Cristo si fece riferimento a passi biblici - le fonti più importanti sono, nell'Antico Testamento: Gn. 49, 16; Dn 'grande drago rosso', che racchiude in cerchio numerose stelle (Ap. 12, 4) reca invece alla sua ...
Leggi Tutto
AQUILA
M.L. Fobelli
(L'Aquila; lat. Aquiliae, Acculae)
Città dell'Italia centrale, capoluogo dell'Abruzzo, A. sorge in posizione elevata (m. 720) sui fianchi di una collina digradante verso l'Aterno, [...] e delle Rose, a E nelle vie Lepidi, Costa Due Stelle e Costa Campana, a S in via Costa Masciarelli - 1979, pp. 3-5, 39-42; L. Martella, A.M. Medin, Le porte dell'Aquila: note e precisazioni sulle antiche permanenze della cinta fortificata cittadina, ...
Leggi Tutto
BALDACCHINO
A. M. D'Achille
Tipo di copertura di varie forme, con valore protettivo e simbolico, onorifico e decorativo, destinato a persone e cose.Il termine b. (lat. medievale baldekinus), derivato [...] chiesa che, come immagine del cosmo, è costituita dal cielo (la volta spesso decorata da stelle, anche in ambito non bizantino) e dalla terra (le parti inferiori).Gli altri sistemi architettonici definiti 'sistemi a b.' da Sedlmayr (1933) sarebbero ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] di varie manifestazioni della luce, dalle rappresentazioni delle stelle alle lampade sospese, dalle lucenti ceramiche a lustro da cupole o da volte e che sono prive di corte, mentre le m. a copertura piana a travi lignee sono limitate nell'area dalla ...
Leggi Tutto
Abbasidi
J. Bloom
La dinastia dei califfi A. fu la più duratura del mondo medievale islamico; governò infatti dal 750, quando gli A. strapparono il potere agli Omayyadi, fino al 1258, quando Baghdad [...] immensa distesa di rovine che si estende per km. 35 lungo le rive del Tigri, ebbero inizio prima della prima guerra mondiale, la prima volta dai fabbricanti cinesi a Samarcanda. Il Libro delle Stelle Fisse di 'Abd al-Raḥmān al-Ṣūfī (Oxford, Bodl. Lib ...
Leggi Tutto
OTTOMANI
G. Goodwin
Dinastia islamica che assunse il controllo dello Stato turco tra il sec. 14° e il 20°, fondata dal padre dell'eponimo Osman, Ertoğrul, figura patriarcale di un gruppo di pastori [...] la strada, mentre lungo gli altri tre lati si disponevano le celle degli studenti, la cui serie è interrotta da un ambiente partire dal pavimento e la cui parte inferiore è decorata da stelle scolpite.Il secondo edificio del gruppo è la moschea di ...
Leggi Tutto
HILDESHEIM
U. Kuder
(Hilduinesheim nei docc. medievali)
Città della Bassa Sassonia (Germania) nel territorio di Hannover, sviluppatasi sulla sponda occidentale del fiume Innerste, a N del massiccio [...] ; B. Gallistl, Die Tür des Bischofs Bernward und ihr ikonographisches Programm, in Le porte di bronzo dall'antichità al secolo XIII, a cura di S. Salomi, e in un arco di cielo punteggiato di stelle, una raffigurazione in cui si deve riconoscere un ...
Leggi Tutto
GIOVANNETTI, Matteo
Walter Angelelli
Non si conosce la data di nascita di questo pittore viterbese, del quale si hanno notizie tra il 1322 e il 1369.
Il nome del G. ricorre in alcune lettere dei papi [...] addizione al più vecchio palazzo di Benedetto XII, per le assemblee del tribunale poi detto della Sacra Rota.
Le venti figure dell'Antico Testamento che spiccano nella volta su un cielo blu carico di stelle sono l'unico resto apprezzabile di un ampio ...
Leggi Tutto
FOGOLINO, Marcello
Caterina Furlan
Nacque a Vicenza tra il 1482-83 e il 1487-88 da Francesco, originario di San Vito al Tagliamento, e dalla vicentina Maddalena, figlia di Bartolomeo, calzolaio (Zorzi, [...] della trecentesca pala della Madonna delle stelle - eseguito in vista della ristrutturazione, Magno Palazzo del cardinale di Trento (1539), Trento 1984, passim; C. Ridolfi, Le maraviglie dell'arte... (1648), a cura di D. von Hadeln, I, Berlin ...
Leggi Tutto
Alcuino di York (o di Tours)
G. d'Onofrio
Maestro della scuola episcopale di York, teologo e protagonista del primo rinnovamento culturale carolingio. Nato in Northumbria dopo il 730, compì i primi studi [...] deve gradualmente educare i discepoli a leggere la natura, a conoscere e utilizzare le arti liberali, a saper parlare e poetare, a considerare l'ordine delle stelle nel cielo come se fossero dipinte sul soffitto di una ricca casa affrescata (Ep ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...