La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] . La sua conclusione era tuttavia corretta e, una volta accettata, divenne centrale per le teorie sulla formazione degli elementi e sulla produzione di energia stellare. Uno dei risultati dell'astrofisica fu l'eliminazione dal novero degli elementi ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] 'interno di stelle nane bianche.
d) Meccanica statistica quantica.
Nel 1926 Dirac dimostrò che le statistiche di equilibrio di due fasi introducono l'equazione di stato di ambedue le fasi e deducono la condizione per la loro coesistenza, la teoria ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] tecniche di misura. Vale la pena di notare che questi studi possono riservare notevoli sorprese: ad esempio, se le prime stelle si sono formate ad alto redshift e hanno così arricchito lo spazio di elementi pesanti, allora intorno a redshift 100 la ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini e Pier Carlo Bombelli
sommario: 1. L'evoluzione del mercato e dei fabbisogni di materie prime energetiche. 2. Le economie di energia e la riduzione dell'intensità energetica [...] acqua-carbone. Studi ed esperienze sono in corso per definire le caratteristiche chimiche e fisiche ottimali di queste miscele, con e energia in modo simile a quanto avviene nelle stelle.
Dopo un'estesa sperimentazione, soprattutto negli Stati Uniti ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTI, Scipione
Gino Benzoni
Nacque a Cesena, il 21 giugno 1565, da Chiaramonte e Polissena.
Nobile e ricca famiglia quella paterna, originaria, si diceva, di Clermont e trasferitasi di lì ancora [...] morto l'autore, volle avere l'ultima parola tornando sull'oggetto del dibattito - la determinazione della nuova stella del 1572 e le conclusioni del Gloriosi sulle comete del 1618 - in una quindicina di pagine dell'Opus... de universo (Coloniae ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] poterono dare corpo a un'impresa che mise in ombra tutte le aziende private, a eccezione di quelle più grandi, senza che condiviso dagli 'scienziati atomici' ‒ un sostanzioso gruppo di stelle minori nel firmamento della scienza dell'epoca bellica ‒ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Il laser
Orazio Svelto
Il laser
I laser sono dispositivi costruiti per emettere radiazione elettromagnetica, con caratteristiche particolari (monocromaticità, direzionalità, coerenza [...] gt;N1. Tale condizione è detta di 'inversione di popolazione': le popolazioni N1 e N2 della specie in esame, ossia il numero pressione molto simili a quelle che si trovano normalmente nelle stelle (si crea cioè una 'astrofisica di laboratorio').
Nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] trovato da Soldner nel 1801;
c) le linee spettrali delle stelle, in un forte campo gravitazionale, dove λ è una costante, di cui si sa che ha un valore piccolo. Le nuove equazioni di campo avevano una soluzione, nota ora come Universo di Einstein:
...
Leggi Tutto
Condensazione di Bose-Einstein
MMassimo Inguscio
di Massimo Inguscio
SOMMARIO: 1. Bosoni e fermioni a basse temperature. ▭ 2. Realizzazione di condensati di Bose-Einstein. ▭ 3. Raffreddamento mediante [...] dello stesso atomo o di un'altra specie atomica.
Le miscele bosoni-fermioni sono interessanti in quanto risultano più esempio, la stabilizzazione delle nane bianche o delle stelle di neutroni in astrofisica: esso consente infatti il bilanciamento ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] della distanza fra due città, o fra due stelle di longitudine e latitudine conosciuta. Questioni di carattere dei suoi predecessori, cosicché egli avrebbe potuto a sua volta sottoscrivere le parole di Luca Pacioli e ammettere che
de numero cosa e ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono luce), tenuti insieme dall’attrazione...
stellare1
stellare1 agg. [dal lat. tardo stellaris]. – 1. Di una stella; relativo a una stella: nucleo s., atmosfera s.; grandezza o magnitudine s. (v. magnitudine); più genericam., relativo a stelle: catalogo s., ammasso stellare. Evoluzione...