• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1585 risultati
Tutti i risultati [1585]
Biografie [659]
Storia [257]
Arti visive [159]
Letteratura [145]
Religioni [141]
Diritto [110]
Geografia [97]
Europa [91]
Italia [88]
Archeologia [76]

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALESSANDRO, Giovanni Pietro Magda Vigilante Nacque a Galatone (prov. di Lecce) il 20 maggio 1574. Studente di legge a Napoli, il D. poté frequentare l'ambiente letterario della città in cui soggiornò [...] profondità dell'ingegno e le innumerevoli opere prodotte, ad un mare immenso da cui tutti i poeti possono attingere. Nel 1634 a Lecce il D. diede alle stampe il Discorso intorno al Tancredi, Poema Eroico del Sig. A. Grandi in cui difese la prolissa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Sacra Corona Unita

Enciclopedia on line

Associazione di gruppi criminali localizzati prevalentemente nelle province di Brindisi e Lecce e dediti sia ai commerci di stupefacenti e di armi sia al controllo dell’immigrazione clandestina. Secondo [...] la tesi più attendibile, il nome deriva da una formula rituale della ’ndrangheta calabrese, cui l’associazione si è fortemente ispirata per la definizione dell’impianto simbolico e della configurazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CRIMINOLOGIA
TAGS: NDRANGHETA – BRINDISI – CAMORRA – LECCE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sacra Corona Unita (1)
Mostra Tutti

EUMENIDI, Pittore delle

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUMENIDI, Pittore delle A. Stenico Ceramografo secondario appartenente al gruppo Hoppin-Lecce della ceramografia proto-àpula, riconosciuto da A. D. Trendall e A. Cambitoglou in uno studio in preparazione [...] (1959) ... Leggi Tutto

ROCAVECCHIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

ROCAVECCHIA F. Ceci Centro fortificato messapico della costa adriatica nel comune di Melendugno (Lecce), di cui è ignoto il nome antico. L'attuale toponimo, diffuso anche nella versione «Roccavecchia» [...] in NSc, 1957, pp. 411-418; A. C. Blanc, L. Cardini, Saggi nei pozzetti di erosione del tufo calcareo di Rocavecchia, Lecce, in Quaternaria, 1958-1961, pp. 306-308; G. Susini, Fonti per la storia antica del Salente, Bologna 1962, passim·, G. Schmiedt ... Leggi Tutto

GABRIELI, Giuseppe

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

GABRIELI, Giuseppe Orientalista, bibliografo e storico della cultura, nato a Calimera (Lecce) il 4 aprile 1872, morto a Roma il 7 aprile 1942. Bibliotecario dell'Accademia dei Lincei. Si occupò dapprima [...] prevalentemente di studî arabo-islamici (I tempi, la vita e il canzoniere della poeiessa araba al-Hansā, Firenze 1899, 2a ed., Roma 1944; Manuale di arabo letterario, Roma 1913; Il nome proprio arabo-musulmtmo, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GABRIELI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Mancini, Celso

Dizionario di filosofia (2009)

Mancini, Celso Filosofo e scrittore politico (Ravenna 1542 - Alessano, od. prov. Lecce, 1612). Entrò (1555) tra i canonici lateranensi di S. Maria in Porto e conseguì un dottorato a Padova (1565), dove [...] poi insegnò filosofia e teologia negli istituti della congregazione. Frutto di questo insegnamento è l’opera, aristotelica per dottrina e metodo, De cognitione hominis, quae naturali lumine haberi potest ... Leggi Tutto

SOLETO

Enciclopedia Italiana (1936)

SOLETO (A. T., 27-28-29) Carmelo Colamonico Borgata della provincia di Lecce da cui dista 20 km.; è situata a 91 m. s. m., nella parte mediana della Penisola Salentina. Il comune conta 4056 ab., di cui [...] la popolazione sparsa. Il territorio, riccamente coltivato, ha un'estensione di 29,39 kmq. Ha stazione ferroviaria sulla Lecce-Zollino-Gallipoli. La cittadina ha soprattutto due monumenti degni di menzione: il campanile presso la chiesa parrocchiale ... Leggi Tutto

ASTORE, Francesco Antonio

Enciclopedia Italiana (1930)

Nato il 28 agosto 1742 a Casarano (Lecce) dal dottore Andrea (oriundo mantovano) e da Domenica Cezza, dopo aver compiuti i primi studî a Strada (1754), Nardò e Lecce (1757), si recò a Napoli (1760 Lirca), [...] ove fu discepolo del Genovesi e s'addottorò in giurisprudenza, esercitando poi per qualche tempo l'avvocatura. Ma tornò presto agli studî letterarî e filosofici, frutto dei quali, dopo alcune opere in ... Leggi Tutto
TAGS: RIVOLUZIONE NAPOLETANA – REGNO DI NAPOLI – GIURISPRUDENZA – MARIO PAGANO – MONTESQUIEU

NOVOLI

Enciclopedia Italiana (1935)

NOVOLI (A. T., 27-28-29) Luchino FRANCIOSA Piccola città della provincia di Lecce, a pianta trapezoidale, con vie rettilinee e spaziose. Il territorio comunale (17,77 kmq.), di calcari compatti a O. [...] . molto accentrata (90%), tra il 1861 e il 1931 si è più che raddoppiata, passando da 3390 abitanti a 7390. Ha la stazione ferroviaria vicinissima all'abitato sulla Lecce-Nardò (11 km. da Lecce) ed è nodo di smistamento per Francavilla-Taranto. ... Leggi Tutto
TAGS: CALCARI – TUFO

Puglia

Enciclopedia on line

Regione dell’Italia meridionale (19.540 km2 con 3.953.305 ab. nel 2020, ripartiti in 257 Comuni; densità 202 ab./km2). Si allunga da NO a SE, fra i mari Adriatico e Ionio, limitata a O dal Molise, dalla [...] Brindisi) indica il passaggio nel Salento. Anche in questa parte della regione dominano le forme tabulari (Tavoliere di Lecce), interrotte, nella punta estrema, da modesti allineamenti collinari (Murge Salentine) che a stento raggiungono i 200 m. Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: GUGLIELMO BRACCIO DI FERRO – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE NAPOLETANA – CARLO VIII DI FRANCIA – PALEOLITICO SUPERIORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Puglia (13)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 159
Vocabolario
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali