• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
159 risultati
Tutti i risultati [1585]
Arti visive [159]
Biografie [659]
Storia [257]
Letteratura [145]
Religioni [141]
Diritto [110]
Geografia [97]
Europa [91]
Italia [88]
Archeologia [76]

POSTMODERNO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

POSTMODERNO Giorgio Patrizi Maria Anita Stefanelli Stefano Chiodi Ada Francesca Marcianò Letteratura. - L'uso del termine p. è già rinvenibile negli anni Trenta, allorché il compilatore di una Antologia [...] Brianza, 1979-83, e della nuova sede del Teatro regionale toscano a Firenze, 1984-87) e A. Anselmi (cimitero di Parabito, Lecce, con P. Chiatante, 1967-82; sistemazione della piazza comunale di Santa Severina, Catanzaro, 1979-83, con G. Patané), che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – FRANKFURTER ALLGEMEINE ZEITUNG – BIENNALE DI VENEZIA – POLITICALLY CORRECT – SCANDALO WATERGATE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POSTMODERNO (4)
Mostra Tutti

ANFITEATRO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

Vedi ANFITEATRO dell'anno: 1958 - 1994 ANFITEATRO (ἀμϕιϑέατρον; amphitheatron; l'una e l'altra voce sorte in età romana) H. Kähler G. Forni La parola, che appare per la prima volta in età imperiale, [...] col. 440 s.; anfiteatro, AE, 1937, 64 = 1938, 110; "curator muneris", C.I.L., IX, 804; cfr. 8o8 = I.L.S., 5381; Lupiae (Lecce): R. Pagenstecher, Op. cit., p. 164; in Palladio, 1, c.; Arch. Anz., 1938, col. 722 s.; anfiteatro, C.I.L., ix, 21; Tarentum ... Leggi Tutto

PAVIMENTO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PAVIMENTO A. Bagnera Lungo tutto il corso del Medioevo si perpetuarono in larga misura le tecniche tradizionali di pavimentazione degli edifici pubblici e privati ereditate dall'Antichità e la decorazione [...] 275-295; J.P. Fourdrin, Eglise E.5 d'El Bara, Syria 69, 1992, pp. 171-210; G. Gianfreda, Il mosaico di Otranto, Lecce 1992; C. Norton, Carreaux de pavement du Moyen Age et de la Renaissance. Collection du musée Carnavalet, Paris 1992; M.A. Alexander ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIMENTO (1)
Mostra Tutti

TESSUTI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TESSUTI F. v. Lorentz F. v. Lorentz H. Reusch F. v. Lorentz 1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] si può seguire per lo più su prodotti di un filone secondario (Polinice sulla pelike del Pittore di Chicago a Lecce e la famosa tela di Penelope tesa sul telaio sul menzionato skỳphos di Chiusi). È sicuramente parte dell'abbigliamento festivo della ... Leggi Tutto

PISTOIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1998)

PISTOIA P. Carofano (lat. Pistorium, Pistoriae, Pistoria) Città della Toscana occidentale, capoluogo di provincia, situata alle pendici dell'Appennino. Urbanistica, architettura e scultura Sorta come [...] Marcovaldo, in Tra metodo e ricerca. Contributi di storia dell'arte, "Atti del Seminario di studio in ricordo di Maria Luisa Ferrari, Lecce 1988", Galatina 1991, pp. 37-74 (con bibl.); id., Un Cimabue per Piero de' Medici e il 'Maestro della Pietà di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: GIOVANNI DI BARTOLOMEO CRISTIANI – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – FRANCESCO DI VALDAMBRINO – SAN BARTOLOMEO APOSTOLO – SANTIAGO DE COMPOSTELA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTOIA (9)
Mostra Tutti

MESI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESI M.A. Castiñeiras González La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] . Maria ad Aosta, nella chiesa di S. Colombano a Bobbio (prov. Piacenza), nella cattedrale di S. Maria Annunziata a Otranto (prov. Lecce), nonché in S. Michele Maggiore a Pavia, in S. Savino a Piacenza e in quello proveniente da S. Giacomo Maggiore a ... Leggi Tutto

MESSINA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MESSINA F. Campagna Cicala (gr. Ζάγϰλη, Μεσσήνη; lat. Mesana) Città della Sicilia nordorientale, capoluogo di provincia, posta sulla costa occidentale dello stretto che proprio da essa prende il nome. Architettura [...] del monastero di S. Caterina sul monte Sinai, e con l'icona del Pantocratore del municipio di Galatina (prov. Lecce), ritenuta di esecuzione costantinopolitana, e può perciò inquadrarsi in quel fenomeno di vasta circolazione di opere e di artisti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ORDINE DEI CAVALIERI TEUTONICI – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – RICCARDO CUOR DI LEONE – FEDERICO II D'ARAGONA – INVASIONI BARBARICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MESSINA (10)
Mostra Tutti

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA

Federiciana (2005)

CASTELLI, REGNO DI SICILIA, ARCHITETTURA MMaria Stella Calò Mariani Al rientro dalla Germania, con le leggi emanate nella dieta di Capua (1220), Federico II affronta la riorganizzazione del sistema [...] Mariano, 1906, p. 116). Fonti e Bibl.: A. Della Monaca, Memoria historica della antichissima città di Brindisi, Lecce 1674; Historia diplomatica Friderici secundi; Niccolò Jamsilla, De rebus gestis Friderici II imperatoris, in Cronisti e scrittori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La conservazione e il restauro dei manufatti archeologici Rossella Colombi Costantino Meucci Giovanni Scichilone Cristina Menegazzi Giovanna De Palma Paola Fiorentino Mario Micheli Roberto Nardi [...] asportazione, come per la protezione dei relitti di Torre Santa Sabina (Brindisi) e di Santa Caterina di Nardò (Lecce). Una procedura analoga, basata cioè sul principio della costruzione in situ di una maglia continua di placche metalliche rivestite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RESTAURO E CONSERVAZIONE – TEMI GENERALI – MUSEOLOGIA

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO G. A. Mansuelli A. Tamburello L. Lanciotti A. Tamburello A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] templari etrusche di Sovana, la fronte architettonica della tomba degli Scipioni si ricollega agli ipogei di Canosa e di Lecce, in cui sono applicati elementi di ordini classici. Vicini alle tombe rupestri etrusche più antiche sono i sepolcri a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 16
Vocabolario
leccaménto
leccamento leccaménto s. m. [der. di leccare]. – L’atto di leccare, soprattutto in quanto sia ripetuto o continuato.
leccare
leccare v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali