ERIKSSON, Sven Goran
Fabrizio Maffei
Svezia. Torsby, 9 febbraio 1948 • Ruolo: terzino • Squadre di appartenenza: 1969-71: Torsby; 1972-75: KB Karlskoga • Carriera di allenatore: Degerfors (1976-78), [...] Campionato interlocutorio, sfiora lo scudetto in quello successivo: decisiva la sconfitta interna, il 20 aprile 1986, contro il retrocesso Lecce (2-3). La prima parte della sua carriera italiana si conclude a Firenze, dove resta per due anni. Dopo ...
Leggi Tutto
d'AMICO, Alessandro
Mirella Schino
d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] dello spettacolo. A. d’A. e Luigi Squarzina, a cura di A. Picchi, in Catalogo del Fondo D'Amico dell'Università di Lecce, Bari 1992, pp. XXV-XLIII. F. Taviani ha pubblicato, nella Rivista dei libri (dicembre 1993) una lunga recensione al lavoro per ...
Leggi Tutto
JACOBELLO di Bonomo
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore veneziano attivo tra l'ottavo e il nono decennio del XIV secolo.
La ricostruzione della sua personalità (Pallucchini) [...] Trinità, raffigurante S. Agostino benedicente e sei santi, e del polittico del Museo provinciale Sigismondo Castromediano di Lecce con la Madonna dell'Umiltà e santi. Entrambi questi lavori in effetti uniscono all'imitazione degli stilemi tardogotici ...
Leggi Tutto
CORTESI, Fabrizio
Andrea Ubrizsy
Nacque a Roma l'8 giugno 1879 da Enrico e Agnese Busiri Vici. L'inclinazione alla botanica si rivelò molto precocemente: studente liceale già possedeva un erbario che, [...] ; Alcune anomalie dell'Anemone nemorosa L., in Annali di botanica, X (1912), pp. 379-381; Orchidacee nuove o critichedi Nardò (Lecce), ibid., XIII (1915), pp. 237-250; in coll. con G. Tomasi, L'Henna. Ricerche botaniche e chimiche, ibid., XIV (1916 ...
Leggi Tutto
FIAMMAZZO, Antonio
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Fonzaso (prov. di Belluno, ma diocesi di Padova) il 4 ag. 1851, da Odilone, fabbriciere e organista della parrocchiale del paese, poi anche giudice [...] di rilievo, I codici friulani della Divina Commedia ... (Cividale 1887) ottenne la cattedra di lettere italiane nel liceo di Lecce. Dopo un trasferimento a Senigallia durato due anni, dal 1893 fu professore di lettere italiane al liceo "P. Sarpi ...
Leggi Tutto
GENTILE, Berardo
Norbert Kamp
Originario degli Abruzzi, dovette nascere intorno alla metà del secolo XII da una famiglia che non è identificabile nel Catalogus baronum; fu conte di Lesina dal 1190. [...] settimane successive egli era tra i magnates curie che presero parte attiva all'elezione al trono del conte Tancredi di Lecce, avvenuta nel dicembre successivo, e con ciò spianarono la strada alla sua incoronazione nel gennaio 1190. Nel primo anno ...
Leggi Tutto
CALÀ, Girolamo
Aldo Mazzacane
Nacque a Castrovillari nel 1632da Giovanni Maria e Isabella Merlino. Visse a Napoli sin dall'infanzia, dedicandosi agli studi giuridici. Nel 1652, appena ventenne, pubblicava [...] cugino Marcello, cui toccava la sorte di continuare la stirpe.
Il C. aveva sposato una dama dei Castromediano di Lecce, imparentata con la maggiore aristocrazia del Regno. Alle sue ambizioni nobiliari egli soddisfece anche per altre vie, ottenendo il ...
Leggi Tutto
ERCOLANI, Giuseppe Maria
Giuseppe Miano
Nacque a Pergola (prov. Pesaro e Urbino) il 20 giugno 1672 da Agostino, marchese di Fornovo e Rocca Lanzona, e da Bianca Vincenti, nobile anconitana. Compì i [...] -Valeriani, 1974; cfr. anche W. Oechslin, in Barocco europeo, barocco italiano, barocco salentino, Atti del Congr. internaz. sul barocco, Lecce 1969, figg. n.n.).
Il disegno, in due tavole, è corredato da due piante, uno spaccato e un prospetto in ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] di C. Ghidelli - G. Lazzaro, Roma 1987, ad ind.; L'opera storica di R. Manselli. Atti del Seminario internazionale di studio, Lecce… 1986, a cura di B. Vetere, Galatina 1988; A. Marini, Ricordo di R. M. nel quinto anniversario della morte (20 nov ...
Leggi Tutto
LAURO, Guglielmo di
Berardo Pio
Figlio di Roberto, conte di Caserta, e di Agnese, nacque intorno alla metà del XII secolo. Il L. compare la prima volta nelle fonti come fideiussore insieme con il fratello [...] II d'Altavilla re di Sicilia, nella lotta per la successione al trono il L. sostenne inizialmente le ragioni di Tancredi di Lecce: infatti, in un documento dell'agosto 1190 compare, insieme con Riccardo di Acerra, cognato di Tancredi, come capitano e ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...