KARBINA (Κάρβινα)
N. Degrassi
Città dei Messapi (il ramo degli Iapigi abitanti la penisola salentina), ricordata con questo nome da Ateneo (xii, 23, p. 522), da identificarsi probabilmente con l'attuale [...] . Poco materiale è al Museo Nazionale di Taranto.
Si sono rinvenute anche iscrizioni messapiche - alcune, al Museo Provinciale di Lecce - tra cui una, ritenuta dal Ribezzo dell'VIII sec. a. C., che sarebbe la più antica iscrizione messapica. Un ...
Leggi Tutto
Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] Numerosi invece i vasi dello stile piano del Pittore di Tarporley e dei suoi seguaci e del gruppo di Lecce (Pittori di Lecce, di Truro, del Tirso, ecc.), coi consueti motivi tratti dal mondo dionisiaco (Dioniso, Satiri, Menadi, Eroti androgini) e con ...
Leggi Tutto
DI LUCCA, Antonio
Vincenzo Rizzo
Nato presumibilmente verso il 1710, maestro marmoraro e scultore, prese parte alle più importanti imprese decorative - non tutte identificate - che si compirono a Napoli [...] nel Settecento, Napoli 1978, p. 194, docc. 22, 25; A. Spinosa, ibid., p. 342, doc. n. 44; M. Paone, Chiese di Lecce, Galatina 1978, p. 81; T. Fittipaldi, Scultura napol. del Settecento, Napoli 1980, p. 165; V. Rizzo, Niccolò Togliacozzi Canale o il ...
Leggi Tutto
CARELLA, Domenico Antonio
Oreste Ferrari
Figlio di Giuseppe e di Laura Agrusta, nacque a Francavilla Fontana (Brindisi) tra il 1716 e il 1723, in una famiglia colà residente da circa un secolo (cfr. [...] G. Grassi, I pittori Carella, in Taras, IV(1929), 1-2, pp. 97 ss.; M. D'Orsi, Mostra retrospettiva degli artisti salentini (catalogo), Lecce 1939, pp. 22, 33 s.; F. A. Primaldo Coco, D. C. e la sua patria, in Rinascenza salentina, VIII(1940), pp. 253 ...
Leggi Tutto
Anicia Giuliana
M. Falla Castelfranchi
Figlia di Anicio Olibrio, imperatore d'Occidente dal marzo al novembre del 472, e di Placidia, figlia maggiore di Valentiniano III e di Licinia Eudossia, A. (Costantinopoli [...] nell'unione ecclesiastica del 519, "Atti del Congresso Internazionale sulle relazioni fra le due sponde adriatiche, Lecce 1971", Lecce 1973, pp. 51-86.
id., L'attività edilizia di Anicia Giuliana, Collectanea Byzantina. Orientalia Christiana Analecta ...
Leggi Tutto
LAMA, Giovan Battista
Rossella Faraglia
Nacque a Napoli intorno al 1673, come si deduce dalle Aggiunte all'Abecedario di Orlandi del 1733 (p. 457), che lo definiscono "in età d'anni sessanta". La sua [...] dedicata al santo a Sorrento. Assai vicina a questo momento è la Natività, firmata e datata 1730, nella chiesa di S. Croce a Lecce. De Dominici cita, tra le opere che l'artista eseguì entro il 1744, ormai in tarda età, La Madonna e le anime purganti ...
Leggi Tutto
BRINDISI
P. Belli D'elia
(gr. Βϱεντέσιον; lat. Brundisium, Brentisium)
Città della Puglia meridionale, capoluogo di prov., il cui toponimo deriverebbe secondo Strabone dal messapico brunta o brunda [...] , Bibl. Arcivescovile De Leo, vol. 37.Fonti edite. - A. Della Monaca, Memoria Historica dell'antichissima e fedelissima città di Brindisi, Lecce 1674 (rist. anast. Bologna 1967); A. De Leo, Codice diplomatico brindisino, I, (492-1299), a cura di G.M ...
Leggi Tutto
BUONAMICI (Bonamici), Gianfrancesco
Werner Oechslin
Nacque a Rimini nel 1692. Poco sappiamo della sua formazione: studiò pittura a Bologna con Carlo Cignani, e più tardi a Roma.
Il 14apr. 1727firmava [...] alla conoscenza dell'architettura barocca in Romagna: fra G. Merenda e G. B., in Atti del Congr. int. sul Barocco a Lecce (1969), Lecce 1970, pp. 265 s.; U. Thieme-F. Becker, Künstlerlexikon, V, p. 228; Encicl. Ital., VIII, p.115; Diz. Encicl. di ...
Leggi Tutto
BUFALINI, Leonardo
Cosimo Palagiano
Figlio di Giampietro, nacque probabilmente alla fine del sec. XV, dato che si presume sia giunto molto giovane a Roma - da Udine - insieme con Antonio Blado, del [...] Roma fu stampata, presso il tipografo Antonio Blado, il 26 maggio 1551 a Roma, e ivi ristampata da tale Antonio Trevisi da Lecce tra. il 1560 e il 1561, dopo il decennio stabilito dal privilegio. Si tratta di una xilografia in dodici fogli (ciascuno ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] P. Porpora, G. Recco, G. B. Ruoppolo e A. Belvedere.
Nell’I. meridionale centro di una specifica architettura fu Lecce, ove la duttile pietra locale e l’infiltrazione del gusto plateresco favorirono una particolare ornamentazione plastica a opera di ...
Leggi Tutto
leccare
v. tr. [forse lat. *ligicare, affine a lingĕre «leccare»] (io lécco, tu lécchi, ecc.). – 1. Far scorrere la lingua sopra qualche cosa, o per inumidirla o per assorbire ciò che vi è sopra o per altro motivo: l. un francobollo, il margine...