Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] (F. Gabrieli, Storia, cultura e civiltà degliArabi in Italia, in Gli Arabi in Italia, a cura di F. Gabrieli La politica cassinese, filonormanna, si lega qui al momento in cui lo 1860. La formazione degliStati regionali contrasta fortemente con ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Gli archimedei e i problemi infinitesimali
Roshdi Rashed
Gli archimedei e i problemi infinitesimali
La storia della geometria infinitesimale, [...] facce, ma perviene al risultato utilizzando la formula che lega il volume della sfera all'area, formula che ottiene (Heath 1926). La seconda definizione è stata accolta dalla tradizione arabadegli Elementi, nelle varie copie della traduzione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
UNIONE EUROPEA
Sergio Romano e Roberto Santaniello
Aspetti istituzionali di Sergio Romano
Introduzione
Ogni storico dell'integrazione europea ricerca nel passato le sue origini più lontane e attribuisce [...] 1918, Federazione europea o Lega delle nazioni, Giovanni Agnelli Statiarabi del Golfo e, dopo l'avvento di Michail Gorbačëv alla segreteria generale del Partito comunista dell'Unione Sovietica, con il COMECON (organizzazione economica degliStati ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Il primo periodo dell'astronomia islamica
Régis Morelon
Il primo periodo dell'astronomia islamica
Le fonti dell'astronomia araba
La [...] (Compendio della scienza degli astri), essa fu anche uno dei testi più diffusi: dapprima in arabo ‒ ne sono stati recensiti numerosi manoscritti, a Tolomeo, l'autore del Kitāb fī sanat al-šams lega il moto dell'apogeo dell'orbe solare e quello dell' ...
Leggi Tutto
Dalla fine della guerra fredda il Vicino Oriente non è più terreno di rivalità e possibile scontro fra superpotenze. L’epicentro delle crisi si è progressivamente spostato verso l’area del Golfo, dove [...] rifugiati afghani (2,1 milioni) e degli iracheni riparati in Siria e in Giordania Legaaraba al vertice di Beirut del 2002, ma aderì poi in modo fermo e convinto. Otto Statiarabi parteciparono all’iniziativa (Algeria, Tunisia, Bahrein, Emirati Arabi ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Statica
Fayza Bancel
Mariam Rozhanskaya
Statica
La statica è quella parte della meccanica che si occupa dell'equilibrio [...] esso contenute e quale sia stato il contributo originale degli studiosi arabi.
Al-Muẓaffar al-Isfizārī euclidea dei rapporti, tramite la quale otteneva il peso x di un componente della lega nella forma
e le relazioni
[2] F=P−Q=cm, F1=P1−Q1=cm1 ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nell’attuale sistema internazionale, gli Stati Uniti sono ancora la prima potenza mondiale per concentrazione di potere. Benché [...] alleati occidentali e di non pochi paesi arabi – impegnati in forme e misure livello di interdipendenza economica che lega i due paesi: gli Usa sfera militare è quella in cui la supremazia degliStati Uniti rispetto al resto del mondo si fa ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Trigonometria
Marie-Thérèse Debarnot
Trigonometria
Dalla geometria alla trigonometria
La trigonometria, scienza ausiliaria dello studio [...] dell'eclittica). Questa regola per la declinazione del Sole, che lega l'ipotenusa, un cateto e l'angolo opposto di un triangolo 'interpolazione lineare è stata, a quanto sembra, una preoccupazione costante degli astronomi arabi, abituati a manipolare ...
Leggi Tutto
Razzismo
George L. Mosse
di George L. Mosse
Razzismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Le concezioni razzistiche nel Settecento e nel primo Ottocento. 3. Maturazione e diffusione dell'ideologia razzistica [...] quale governare la vita degli uomini e degliStati.
La razza doveva protestante. Ma altri, come la Lega contadina dell'Assia (1887-1894) degli Algerini per l'indipendenza, alcuni coloni francesi adottarono atteggiamenti razzisti verso gli Arabi ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] stati europei, negando identità e diritti ai paesi dell’Asia, dell’Africa e del mondo arabo. Con le indipendenze dei territori coloniali si è moltiplicato il numero degli e continentali. Tradizionalmente la Legaaraba difende i diritti dei paesi ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...