Sistemi giuridici comparati
Giovanni Bognetti
Sistemi giuridici e grandi modelli
Gli ordinamenti giuridici consistono in gruppi organizzati di soggetti umani i quali, per realizzare fini che coltivano [...] si riferisce all'organica continuità che nel quadro storico lega, attorno a certi valori, masse complesse di componenti ravvisarsi nei sistemi degliStati che abbracciano la religione islamica (gli Statiarabi, taluni Stati asiatici, ecc.). ...
Leggi Tutto
FRANCESCO II Gonzaga, marchese di Mantova
Gino Benzoni
Primogenito del terzo marchese di Mantova Federico I Gonzaga e di Margherita di Wittelsbach, nasce a Mantova il 10 ag. 1466, venendo di lì a tre [...] , riesce a muoversi tra le diplomazie degliStati più grandi, insinuando tra i loro permesso d'importare cavalli arabi. Ciò per rifornire II, Padova 1962, ad Ind.; G. Coniglio, F. G. e la lega di Cambrai, in Arch. stor. ital., CXX (1962), pp. 3-31; ...
Leggi Tutto
La radio nel mondo
Giovanni Cordoni
A oltre ottant’anni dalla nascita delle prime emittenti, e dopo l’affermazione di alcuni media che sembravano destinati a ridimensionarne il ruolo, la radio si conferma [...] sviluppo della radiofonia privata si lega alla dissoluzione dell’Unione particolare, costituisce il secondo gruppo radiofonico degliStati Uniti per dimensioni economiche, con network. Il Libano è il primo Statoarabo ad aver liberalizzato l’etere e ...
Leggi Tutto
Riccardo Pisillo Mazzeschi
Abstract
Viene esaminato il sistema di protezione internazionale dei diritti umani a livello universale ed a livello regionale, sia nell’ottica delle norme sostanziali che [...] da parte degliStati membri di Legaaraba e in seguito riveduto nel 2004, che contiene un elenco di diritti umani piuttosto limitato. Nell’ambito della Conferenza islamica (divenuta nel 1972 Organizzazione della conferenza islamica), è stata ...
Leggi Tutto
Nuovi musei
Massimo Locci
La progettazione museografica ha costituito, fino a vent’anni fa, un settore disciplinare autonomo dell’architettura, specialistico e differente per metodologie, linguaggi, [...] uno scenografico taglio in diagonale che lega lo spazio museale alla città. La tra le prime istituzioni culturali degliStati Uniti, opera della stessa della Senna aveva realizzato l’Institut du monde arabe, aprendo un primo fattivo confronto con la ...
Leggi Tutto
L’arte delle mostre
Paola Nicolin
Dalla fine degli anni Novanta del 20° sec., il numero delle grandi esposizioni internazionali d’arte contemporanea ha conosciuto un aumento significativo. Anche se [...] numero delle esposizioni d’arte internazionali si lega così a doppio filo alla crescente economico, l’apertura degli Emirati Arabi Uniti al turismo Buergel (n. 1962), ma il cui programma è stato ideato e curato in prima persona dallo storico dell’ ...
Leggi Tutto
Islam in Italia
Musulmani fuori dal Dar-al-islam
La questione islamica in Italia
di Khaled Fouad Allam
6 giugno
Hanno vasta eco sulla stampa le parole di aperto sostegno alla guerra santa pronunciate dall'imam [...] culto è definita e controllata dal Ministero degli Affari religiosi
(eubus nei paesi del Maghreb, waqf nel Mashreq-Medio Oriente, dianet nella Repubblica turca). Nel 20° secolo lo Stato-nazione nel mondo arabo-islamico ha dunque implicato da un lato ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] una concentrazione del potere. Mentre nella lega etrusca e in quella peloponnesiaca tale tendenza nel 637 esso crolla sotto l'assalto degliArabi.
In Occidente le condizioni per la formazione degli imperi veri e propri. La maggior parte degliStati ...
Leggi Tutto
La letteratura contemporanea
Piero Boitani
Narrazione a spirale o metanarrazione
C’è chi fa iniziare la letteratura contemporanea e postmodernista con le Ficciones (1944; trad. it. Finzioni, 1955) di [...] parla degli uomini che le hanno edificate, della loro forma, di ciò che lega questa sono due fra i lirici più importanti degliStati Uniti, John Ashbery (n. 1927) le zone più travagliate del pianeta, il mondo arabo, la Nigeria e i Caraibi, e forse ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] un’area culturale, come qualcosa che lega andalusi e siciliani, libanesi e algerini ortodossi e cristiani cattolici romani, musulmani arabi e musulmani osmanli, armeni ed 2001 indicano un reddito medio degliStati della costa meridionale del ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...