Politica e società negli Stati Uniti
Tiziano Bonazzi
Quando il Novecento, spesso detto il ‘secolo americano’, si è chiuso, gli Stati Uniti, rimasti l’unica superpotenza dopo la vittoria nella guerra [...] e li divise fra chi era disposto a seguire l’iniziativa unilaterale degliStati Uniti, come la Gran Bretagna, l’Italia e la Spagna, , ma delegazioni europee, russe, cinesi e della Legaaraba per discutere della soluzione del conflitto sulla base del ...
Leggi Tutto
Il decennio breve
Lucio Caracciolo
Tra l’11 settembre 2001 e il settembre 2008 si è consumato il tentativo di centrare il mondo su un unico polo di potenza, gli Stati Uniti d’America. L’attacco terroristico [...] Con lo scopo di riaffermare la leadership degliStati Uniti su un nuovo mondo, idealmente se non all’Irān o all’Arabia Saudita. Ben presto prevale un ai 27 del 2009). L’unione monetaria che lega fra loro una abbondante metà dei Paesi membri dell ...
Leggi Tutto
Giurisdizionalismo
RRaffaele Ajello
Georges De Lagarde, per descrivere i "Prodromi dello Stato moderno", ha tracciato il profilo di cinque diversi modelli secondo cui si sviluppò l'organizzazione delle [...] a proprio sostegno un "movimento di solidarietà deglistati", ossia dei ceti (ibid., p. 182 e ad Averroè ‒ il filosofo arabo-musulmano di Cordova che era vissuto aveva scritto che "l'autorità [ecclesiastica] lega in tutto le mani alla giustizia laica ...
Leggi Tutto
primavera araba
primavèra àraba. – Espressione con la quale si fa riferimento alle rivoluzioni e all’ondata di proteste che hanno attraversato i regimi arabi nel corso del 2011 e le cui conseguenze [...] -Munṣif al-Marzūqī), presidente della Lega tunisina per i diritti umani. e il mese di febbraio la rivolta nel mondo arabo viveva, sull’onda della spinta popolare, il quale è rimasto ucciso l’ambasciatore degliStati Uniti.
Yemen. – Regime fortemente ...
Leggi Tutto
CESARIO
Paolo Bertolini
Terzo figlio maschio di Sergio e di una nobildonna, Drosu, nacque probabilmente a Napoli nella prima metà del sec. IX - ignoriamo la data esatta - da una delle più antiche e [...] si risolse in una nuova vittoria degliArabi: ma l'improvviso apparire nelle (III), compì il suo colpo di Stato esautorando il potente collega e riunendo nelle proprie si è fatto, di "prima lega delle città italiane contro la prepotenza barbarica ...
Leggi Tutto
Sudan, Repubblica del
Stato dell’Africa nordorientale. Regione di espansione degli antichi faraoni (➔ Nubia; Kush), il cristianesimo vi si radicò profondamente nel sec. 6° grazie alla predicazione di [...] a far parte della Legaaraba, accentuando con ciò la frattura tra la regione sett. araba e islamizzata e quella : il S. fu infatti tra i pochissimi Statiarabi rimasti accanto al Cairo dopo la firma degli Accordi di Camp David con Israele (1978) e ...
Leggi Tutto
Inquisizione
Tribunale speciale ecclesiastico per la repressione dell’eresia.
Inquisizione medievale
Le origini dell’I. vanno collocate tra la fine del 12° sec. e gli inizi del 13°, quando la Santa [...] di una diocesi. L’origine dell’I. si lega in particolare a Gregorio IX, che nel 1231- e religiose ebraiche e arabe, i sovrani intendevano garantire e l’Ottocento segnavano soprattutto il rifiuto degliStati a rendere esecutive le sue sentenze; l ...
Leggi Tutto
Riccardo Radaelli
Baghdad, addio
«Provvisoria e instabile stabilità»: così è stata definita la situazione politica e sociale dell’Iraq. Dopo il ritiro militare degli USA, non c’è stato il temuto peggioramento. [...] ha tolto loro uno degli obiettivi privilegiati dei loro attacchi. L’organizzazione di importanti eventi internazionali a Baghdad (vertice della LegaAraba, riunione del gruppo internazionale che tratta con l’Iran sul nucleare) è stata un successo per ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] si estrinseca non solo attraverso la mediazione istituzionale della Lega dei paesi arabi, ma anche per mezzo di una rete abbastanza saudita è stata infatti di scetticismo e malcelata ostilità, fino a definire, per bocca del ministro degli interni ...
Leggi Tutto
Vedi I cerchi concentrici della politica estera saudita dell'anno: 2012 - 2013
Rodolfo Ragionieri
La politica estera dell’Arabia Saudita si può schematizzare, come spesso accade, come una serie di insiemi [...] si estrinseca non solo attraverso la mediazione istituzionale della Lega dei paesi arabi, ma anche per mezzo di una rete abbastanza è stata infatti di scetticismo e malcelata ostilità, fino a definire, per bocca dell’allora ministro degli interni ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...