MONGOLI
Paul PELLIOT
Renato BIASUTTI
Gioacchino SERA
. Il nome. - Il nome dei "Mongoli" (Monghol, plur. Monghod) compare per la prima volta in un testo cinese risalente a circa l'800 d. C., sotto [...] quei popoli che, nel Medioevo, sono stati con lei in rapporto attraverso l'Asia centrale (Arabi, Persiani, Russi, ecc.).
Il primo dal capo degli Oirat o Mongoli occidentali, che lo sostituirono con Dälbäk. Arukhtai dal suo canto fece lega con i ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] corpo dell'uomo. Esempio caratteristico quello degliArabi, i quali, quando la peste bizantina nelle rappresentazioni degli animali era stata sostituita da degli animali mediante speciali pistole, adottata poi ufficialmente e ha istituito una lega ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571; III, 11, p. 447)
Piero Innocenti
Rita Di Leo
Domenico Caccamo
Pietro Marchesani
Lajos Németh
Jacek Wolski
Divisione. - La suddivisione amministrativa [...] A e B, non è certo stato ancora realizzato. Ferma invece è l' Cina. La solidarietމ con i paesi arabi, espressa durante la guerra dei sei K. Mikulski lega le tendenze e K. Armitage, percorre la via degl'indirizzi più moderni, anche se l'avanguardia ...
Leggi Tutto
SCACCHI, Gioco degli
Alvise Zichichi
(XXX, p. 986)
Diffusione nel mondo. - Il gioco degli s. è conosciuto e praticato in quasi tutti i paesi del mondo, tanto che sono oltre 150 le federazioni nazionali [...] Stati Uniti, dove sin dall'Ottocento esso ha avuto notevole rilievo. Negli ultimi tempi si è verificato un interessante sviluppo del gioco degli s. in parecchi paesi arabi di perfezionamento didattico; la Lega Scacchi UISP, organizzazione scacchistica ...
Leggi Tutto
Regione interna dell'Asia Minore, confinante a E. con l'Armenia, a S. con l'Antitauro e col Tauro di Cilicia, a O. con la Licaonia e a N. con la Galazia e col Ponto. k regione elevata, in massima parte [...] Lisimaco. È probabile che la lega formata da Eraclea con Calcedone e si estinse la discendenza maschile degli Ariaratidi. Eccone la tavola una roccia conica, la cui cima è stata scolpita a forma di torre con tetto II ricacciarono gli Arabi al di là ...
Leggi Tutto
Città dell'Asia Minore (Lidia) alla foce del Caistro (Kücük Menderes), sulla costa dell'Egeo. Storia. - Era in origine sul mare, ma gli apporti alluvionali del fiume l'hanno via via allontanata da esso, [...] a far parte della lega delio-attica. L (v. sotto). Nel 655 gli Arabi saccheggiano la città, la quale circa rispettivamente al Pion e al Coresso degli antichi, e su quel breve tratto che un'iscrizione ci dice essere stato rivestito di marmi al tempo di ...
Leggi Tutto
Le origini del feudo racchiudono molti problemi non ancora interamente risolti. Chiara non è neppure l'origine della parola, che nelle sue prime menzioni appare nel Mezzogiorno della Francia con la forma [...] tutti i tempi nei quali l'autorità dello stato è debole, o perché esso è in decadenza l'autorità di Carlo Martello vincitore degliArabi fece tacere, mentre era in vita contro i comuni, stretti nella Lega lombarda nella seeonda metà del secolo ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] prosperi per la città sono stati quelli in cui i paesi e fors'anche distrutta, dagli Arabi; ma dopo la battaglia si accrebbe sempre più l'autorità degli arcivescovi, in modo che, passata invece membro importante della lega cattolica e prese perfino ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia meridionale, capoluogo di provincia. Con r. decreto 16 giugno 1927, essa cambiò il vecchio nome di Girgenti con quello di Agrigento, dall'antica città greco-romana che ivi sorgeva.
La [...] e promosse una lega, alla quale aderirono infatti, si costituisce uno stato indipendente (che arrivò fino e Trapani, come uno degli scali più importanti della 43, 143, 151, 157, 234, ecc.; Biblioteca arabo-sicula, passim; M. Amari e C. Schiaparelli, ...
Leggi Tutto
(XI, p. 29; App. II, I, p. 667; IV, I, p. 507)
Dopo la conferenza di Berlino di 29 partiti comunisti europei del giugno 1976 divennero sempre più evidenti le difficoltà che incontrava a farsi strada la [...] 1985 per i partiti dei paesi arabi. Conferenze ''teoriche'' alle quali comunisti (il Partito comunista cinese, la Lega dei comunisti iugoslavi, il Partito comunista italiano dello Stato). L'invito di Gorbačëv allo scioglimento degli organi dirigenti ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...