GIORGIO (Zorzi, Zorzo) da Castelfranco, detto Giorgione
Augusto Gentili
Non si conosce con esattezza la data della nascita di G., che dovette avvenire a Castelfranco Veneto tra il 1477 e il 1478. È [...] nell'antico sapere degliarabi e degli ebrei.
Nel è chiaro se di quei dipinti, molti anni prima, fossero stati loro stessi i committenti. Almeno nel caso di Taddeo Contarini, isolamento politico alla vigilia della Lega di Cambrai. Si capirebbe allora ...
Leggi Tutto
TESSUTO
S.S. Blair
J. Bloom
Il t. è composto da un ordito o catena (fili disposti longitudinalmente sul telaio) e da almeno una trama, che unisce i fili dell'ordito per la larghezza del telaio. Un [...] lana erano saie, il più delle volte 2 lega 1. A fini decorativi è possibile aggiungere alla disegno delle pieghe degli abiti; il paramento era stato offerto al papa di qualità derivano da termini o da toponimi arabi o persiani: per es., atlas è ...
Leggi Tutto
anima
Efrem Gettoni
Il termine ricorre assai di frequente nelle opere di D., nella Commedia innanzi tutto, e nel Convivio, più raramente nelle altre. Spesso è inteso in senso rigorosamente filosofico [...] l'a. ‛ legata ' in vita al corpo si lega, nell'Inferno, ai nocchi, ai tronchi nodosi; in passionata, l'a. è dunque sede degli affetti (cfr. Cv III III 14 e arabi per doglia si parte dal corpo ov'ella è stata (§ 4).
A tal proposito va ricordato ...
Leggi Tutto
Lo sviluppo mercantile
Gerhard Rösch
"[...] Le merci scorrono per quella nobile città come l'acqua dalle sorgenti [...] da ogni luogo giungono merci e mercanti, che comperano le merci che preferiscono [...] metà del secolo XII, un geografo arabo (8) Testimonianza eloquente della supremazia adriatica , l'obbligo imposto nel 1177 dalla Lega lombarda a Ferrara, di mantenere sempre aperta , stante la lettera deglistatuti marittimi che prescrivevano l ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] eliminò ogni traccia delle iscrizioni in arabo che erano state la loro caratteristica. Il consolidamento del Marsiglia si specificano le emissioni degli alii domini dopo Federico allo standard di 2,08% di argento in lega, e inoltre una riduzione del ...
Leggi Tutto
Insegne del potere e titoli ducali
Giorgio Ravegnani
Investitura e insegne ducali
Scrive il cronista Boncompagno da Signa che verso il 1173 il doge di Venezia aveva alcune insegne regali (quedam regalia [...] Il doge, si ricordi, è già stato eletto in casa sua e la consegna del cambiamento è profondo e si lega all'evoluzione dell'autorità ducale. documenti con il nome degli imperatori regnanti a Bisanzio per chiedere aiuto contro gli Arabi e vi si fermò ...
Leggi Tutto
Xenofobia
Simonetta Tabboni
Definizione del concetto
Xenofobia (da ξένοϚ, straniero, e ϕόβοϚ, paura) significa paura dello straniero, paura che si manifesta attraverso comportamenti e atteggiamenti [...] la rottura, ma l'interdipendenza che lega identità e straniero, il che implica invece quello della gioventù sradicata del mondo arabo, che combina l'attrazione frustrata per l stato questo il caso dell'antisemitismo diretto contro gli Ebrei degli ...
Leggi Tutto
Arte e paesaggio
Adriana Polveroni
All’inizio del 21° sec., lo scenario che si era prospettato nei decenni precedenti attraverso le varie declinazioni dell’incontro tra arte e paesaggio è cambiato radicalmente. [...] 1977 che dovrebbe realizzarsi negli Emirati Arabi. Con ambizione e visionarietà maggiori, si realizzano nel paesaggio si lega un’altra tendenza che riguarda al paesaggio, la natura è sempre stata uno degli argomenti privilegiati dell’arte. Oggi, ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI, AMMINISTRAZIONE FINANZIARIA
EEnrico Mazzarese Fardella
Il tentativo di fornire una immagine complessiva dell'amministrazione finanziaria nel Regnum Siciliae durante il regno di Federico [...] assegnati a ciascun castello lega all'amministrazione finanziaria i regio, conservando quella denominazione araba anche se fosse stato di origine greca o Liber Augustalis nel 1231, l'altro delle riforme degli anni 1239-1240 e l'ultimo che si può ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Sud-Est asiatico. Malaysia
Peter Bellwood
Fiorella Rispoli
Adi Haji Taha
Wilhelm G. Solheim II
Zuraina Majid
Malaysia
di Peter Bellwood
La Malaysia costituisce l'estremità sud-orientale [...] solo la forte comunanza culturale che lo lega a Gua Cha fornirebbe una cronologia relativa antiche cronache cinesi, i trattati dei geografi arabi e infine i testi letterari malesi e quelle della città-stato. Le fondamenta degli edifici hanno pianta ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...