Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] quello di Tolomeo. Deglistati della Grecia propria avevano una cavalleria ragguardevole gli Etoli e la Lega achea. Quanto all' e i trapeziti, armati alla leggiera), sia presso gli Arabi e i Tartari, e presso i popoli dell'Europa occidentale ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] nonostante la rarità di oggetti in questa lega; se l'ipotesi si dimostrasse valida, autunni (722-481 a.C.) e degliStati combattenti, che ha fine con l'unificazione nelle città portuali di Giulfar (Emirati Arabi Uniti) e Quṣayr al-Qadīm (Egitto ...
Leggi Tutto
Generalità. - La regione che comunemente è chiamata Balcanica, limitata a occidente dal Mare Adriatico e dall'Ionio, a Oriente dal Mar Nero, dal Bosforo, dal Mar di Marmara, dai Dardanelli e dall'Egeo, [...] Orientali fino alla Siria, all'Arabia, all'Asia Minore e alla Scanderbeg, invece, riunì ad Alessio la Lega dei popoli albanesi (1443). Costantinopoli veniva riunirono a Sofia i principi ereditarî deglistati balcanici per festeggiare la maggiore età ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] vanno modificando anche l'aspetto esteriore della città e degli abitanti; dal 1925 sono scomparse le variopinte foggie d'abiti e di copricapi; dal 1929 i caratteri arabi delle insegne sono stati sostituiti con l'alfabeto latino. Gli usi tradizionali ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] : I. Europeo O, 39%; A, 43; B, 12; II. Intermedio (Arabi, Turchi, Russi, ecc.) O, 40; A, 33; B, 20; III. o all'altro. Per di più, l'emoglobina si lega 300 volte più facilmente con l'ossido di carbonio che ; c) eritrocitosi deglistati di dispnea; d ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] e la successiva costituzione della lega delio-attica fecero entrare Rodi nell . C.), sia perché la depressione stessa deglistati vicini permetteva a Rodi di affermare in dagli Arabi di Siria e d'Egitto; nel 654 d. C. una flotta araba inviata da ...
Leggi Tutto
È, in senso lato, il complesso delle forze armate organizzate di uno stato. In senso più ristretto, e oggi prevalente, è soltanto il complesso delle forze militari operanti per terra, differenziate dalle [...] altri stati della Grecia classica. I tratti fondamentali sono però uniformi. Tebe aveva una buona cavalleria e la falange degli opliti con un corpo scelto di 300 nobili guerrieri; dopo la battaglia di Coronea (446), fu ricostituita la Lega beota ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] religiose della famiglia e un reciproco vincolo sacrale lo lega al padrone. Lo schiavo fa dunque parte dell'οἶκος Arabia. Qui, come del resto in tutti i paesi musulmani finché essi riuscirono a sottrarsi all'influenza preponderante deglistati ...
Leggi Tutto
Il termine Asia e il suo contenuto attuale. - Negli anni più recenti, caratterizzati da una sempre maggiore differenziazione umana delle diverse parti costitutive del continente, nel campo delle scienze [...] 5) A. sudoccidentale (Cipro, Turchia, statiarabi, Iran, Afghanistan); 6) A. del pescato mondiale. Parecchi i primati produttivi deglistati asiatici. Cina: primo posto nel mondo ed è stato preferito il singalese al tamil). La Lega dei mussulmani ...
Leggi Tutto
RAVENNA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Santi MURATORI
Augusto TORRE
Luigi PARIGI
Mario LONGHENA
Alberto BALDINI
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; sorge a 4 m. s. m. e a 6 km., in linea [...] secoli IX-X. Ad altri edifizî si lega il nome e il fervore religioso di regno longobardo, gli attacchi degli Slavi, Avari, Bulgari e Arabi all'impero bizantino, fecero Nel 1509 Ravenna passò a far parte deglistati della Chiesa. Nel 1512, i feroci ...
Leggi Tutto
metallo1
metallo1 s. m. [dal lat. metallum, gr. μέταλλον]. – 1. a. Nome generico degli elementi chimici di una delle due fondamentali categorie in cui essi sono solitamente divisi (l’altra è quella dei non metalli); i metalli sono solidi cristallini,...
bianco1
bianco1 agg. [dal germ. blank] (pl. m. -chi). – 1. Nel linguaggio scient., si definisce bianca la sensazione visiva prodotta dalla luce solare o da luce a questa analoga, e la luce stessa, la cui caratteristica è quella di contenere...