REIN Nel 1971, anno in cui l'arcipelago ha conseguito l'indipendenza, la popolazione risultava di 216.078 ab., con una netta prevalenza di arabi (178.193) seguiti da persiani, indiani, pakistani e infine [...] con qualche riserva, il rapporto conclusivo di una missione delleNazioni Unite che aveva visitato il paese nell'aprile, dal settembre lo stato fu accolto quale membro nella Lega araba e nelle Nazioni Unite. Nel dicembre 1972 si tennero le elezioni ...
Leggi Tutto
MALARIA (XXI, p. 987)
L'Istituto di malariologia Ettore Marchiafava. - Nel 1927 il Capo del governo creò la Scuola superiore di malariologia alle dipendenze del Ministero degli affari esteri per facilitare [...] di Amburgo, Londra, Parigi. Nel 1933-34 la Società dellenazioni decise che l'intero corso fosse svolto all'Istituto di per insegnamento ed esperienze sul terreno.
Una missione dell'Istituto di malariologia (G. Lega, G. Raffaele, A. Canalis) si recò ...
Leggi Tutto
Diplomatico tedesco, figlio di Albrecht, nato il 14 novembre 1862 a Londra. Compiti gli studî superiori in patria, prestò servizio per otto anni nell'artiglieria della Guardia a Berlino, e soltanto a ventotto [...] ambasciatore a Costantinopoli, dove rimase fino alla fine della guerra. Nel 1921 fu eletto deputato al Reichstag (partito democratico), e poco dopo presidente dellaLega per la società dellenazioni; alle assemblee di quest'ultima egli prese parte ...
Leggi Tutto
LITVINOV, Maksim Maksimovič
Ettore Lo Gatto
Uomo politico russo, nato a Bialystok nel 1876 da famiglia borghese. Dedicatosi alla propaganda rivoluzionaria, nel 1898 entrò nel partito social-democratico. [...] si rifugiò in Svizzera. Fu membro dellalega estera della social-democrazia rivoluzionaria russa e, dell'Aia. Fu a capo delle delegazioni sovietiche alla 4ª, 5ª e 6ª sessione della commissione preparatoria per il disarmo, alla Società delleNazioni ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860)
Lanfranco RICCI
Il 21 dicembre 1949 l'Assemblea generale delle N. U. affidava all'Italia, in amministrazione "fiduciaria", la sua ex-colonia per un periodo [...] . Il più numeroso e dinamico partito è quello dellaLega dei Giovani Somali (Somali Youth League), fondato nel Londra 1948; Documenti riguardanti i problemi africani dell'Italia alle Nazioni Unite (autunno 1949), presentati al Parlamento italiano ...
Leggi Tutto
Per comunismo s'intende un sistema sociale caratterizzato dalla comunione di beni fra gli associati: concetto affine a quelli di socialismo e collettivismo, in quanto esprimano esistenza o esigenza della [...] (sec. XIV), in Germania con la propagazione delle dottrine di Huss (1431, Legadella Scarpa) e di Böhm (1470). La soffocazione nazioni vinte, scatenandovi l'esasperazione delle forze ribelli, e dalle condizioni peculiari ideologiche e sociali della ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] data in questo caso dallo spazio interstiziale che lega tutti gli edifici, mentre la discontinuità è nazioni, si assiste oggi a sfide tra c. che hanno come posta in gioco un primato mediatico, più che economico e culturale. Un'altra conseguenza della ...
Leggi Tutto
INTERNAZIONALE e internazionalismo
Rodolfo Mondolfo
Nel senso più generale questi termini qualificano tutte le relazioni o tendenze ideali o pratiche, che stringano forze individuali o collettive in [...] dal 1848 la Lega dei comunisti afferma l'esigenza internazionalistica, associando rappresentanti delle varie nazionalità e , il quale s'impernia invece sul concetto dell'unità dellanazione, partecipando tuttavia all'Ufficio internazionale del lavoro ...
Leggi Tutto
Paesi Bassi
Stato dell’Europa occidentale.
La Repubblica delle Province unite dei Paesi Bassi
Il territorio costituente l’attuale regno dei P.B. forma un complesso unitario dal 1579, quando con l’Unione [...] Egli era tuttavia favorevole al mantenimento dell’unione di tutti i P.B., e la lega tra le province non cattoliche doveva sovrano, che si era ormai del tutto alienate le simpatie dellanazione, l’anno dopo (1840) ritenne opportuno rinunciare al trono ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica islamica del Pakistan è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia.
La ‘Terra dei puri’ – questo il significato [...] lega Pakistan e Cina si iscrive nelle complesse logiche degli equilibri geopolitici dell’Asia centromeridionale. Nata per via della osservatore. Il Pakistan infine aderisce all’organizzazione delleNazioni Unite fin dalla sua fondazione, e fa parte ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...