Distribuzione della ricchezza e del reddito
Alberto Quadrio Curzio
Introduzione
I problemi della distribuzione del reddito e della ricchezza sono da sempre rilevanti nella scienza economica in termini [...] lega le variazioni costi-prezzi nell'industria manifatturiera, concludendo che, mentre la traslazione dei costi delle 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Introduction, in The works ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] naturale è dunque un elemento analitico che lega il problema del valore di scambio alla Oxford 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Torino 1965).
Sraffa, P., Production of commodities by means of ...
Leggi Tutto
Vedi Stati Uniti d'America dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo stato di salute della potenza degli Stati Uniti d’America e le sorti del loro primato sul sistema internazionale contemporaneo [...] con la controparte cinese, dato il livello di interdipendenza che lega i due paesi. Gli Stati Uniti sono infatti il maggiore l’operazione ‘Desert Storm’ gli Stati Uniti, sotto mandato delleNazioni Unite e alla testa di una ;ampia coalizione di stati ...
Leggi Tutto
Risorse minerali non combustibili
Jean Boissonnas
Philippe Bourdeau
sommario: 1. Introduzione. 2. Disponibilità fisica, approvvigionamento e dipendenza: a) disponibilità fisica; b) approvvigionamento [...] [...]. I materiali sono visti come elementi di una vasta rete connettiva che leganazioni, economie e popoli non soltanto tra loro, ma anche con la vera e propria ‛sostanza della natura' ". (M. Cohen, cit. in Hondros, 1986).
I materiali non sono in ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] umani, privati dei lussi della morale e delle garanzie universali dello spirito dellenazioni, accade spesso di scomparire nomade, 2003; trad. it. 2006) sul nuovo rapporto che lega in senso con-fusivo la dimensione nomadica e la dimensione stanziale ...
Leggi Tutto
Mario Telò
La globalizzazione, le sue fasi e i suoi limiti
Una definizione ortodossa di globalizzazione non esiste, ma possiamo affermare che, pur con eccezioni vistose, c’è la forte evidenza di un mercato [...] in Africa e nel mondo arabo
Il ruolo accresciuto dellaLega Araba (Al) nelle crisi libica e siriana e lo Washington consensus’ è stata data da un alto funzionario delleNazioni Unite, dell’Imf e della Wb, John Williamson, nel 1989, con l’indicazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] crescita economica si lega in vario modo alla più ampia critica che le correnti romantiche della cultura ottocentesca hanno Framework convention on climate change, originate dalla Conferenza delleNazioni Unite su Ambiente e Sviluppo (UNCED), svoltasi ...
Leggi Tutto
Dopo avere rappresentato, per quasi un secolo, uno dei principali Paesi di emigrazione verso le Americhe, l’Australia e l’Europa, l’Italia si è silenziosamente trasformata, nel corso degli ultimi decenni [...] reso sempre più evidente il nesso che lega le dinamiche dell’immigrazione femminile alle specificità del modello italiano sulla figura del ‘lavoratore ospite’. Nel complesso dellenazioni a sviluppo avanzato, la migrazione familiare rappresenta oggi ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] ₂, ..., ym; w₁, w₂, ..., wn), ossia la relazione che lega le quantità degli outputs y₁, y₂, ..., ym e i prezzi ( 1976 (tr. it.: Indagine sulla natura e le cause della ricchezza dellenazioni, Milano 1973).
Sraffa, P., Production of commodities by ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] rifiuti pericolosi. Secondo l’UNEP, il programma ambientale delleNazioni Unite, la produzione annua dei rifiuti elettronici, dai computer stimoli alla pirateria e solo dopo la costituzione dellalega di Delo la grande flotta ateniese assicurò la ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...