Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] fondato la Legadelle tabacchine che, assieme a quella delle impiraresse e delle operaie del . Elisa, classe 1895, test. 1BA.
167. Simonetta Soldani, Donne dellanazione. Presenze femminili nell’Italia del Quarantotto, «Passato e Presente», 46, 1999 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
L’Italia repubblicana
Massimo Mastrogregori
La storiografia del Novecento: una lingua comune
Per presentare un quadro complessivo delle qualità specifiche degli studi di storia in Italia dal 1945 a [...] d’Italia, in una messa tra parentesi della questione dellanazione, della «costruzione dellanazione» e soprattutto del ruolo delle classi dirigenti e dello Stato. L’idea del «paese» contrapposto alla «nazione» (Paese Italia, 1994) gli serve come via ...
Leggi Tutto
Storicismo
Eugenio Garin
di Eugenio Garin
Storicismo
sommario: 1. Storicismo e storicismi: ambiguità di un termine. 2. La nascita contestata di una parola. 3. Origini e significato dei dibattiti sullo [...] delle strutture di quello che Vico chiamò il ‟mondo dellenazioni".
In altri termini, al fiorire ottocentesco delle scienze il generale che vi si lega, e nel proiettare questa visione dell'individuale sullo sfondo della fede religiosa o del religioso ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] Lega anseatica. Il principio della regolamentazione collettiva del commercio che improntava l'organizzazione della a riunirsi nel 1993 e nel 1994 una Conferenza delleNazioni Unite.
Per il fondo dell'alto mare il regime di libertà testé tratteggiato ...
Leggi Tutto
Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] dell’abate Adolf Daens in Belgio, del Sillon in Francia, delle riviste della «Lega democratica Turi, Il mecenate, il filosofo e il gesuita. L’Enciclopedia italiana specchio dellanazione, Bologna 2002, pp. 80-94, 200-227. Sulla presa di distanze ...
Leggi Tutto
Popolo
Mario Caravale; Claudio Cesa
di Mario Caravale e Claudio Cesa
POPOLO
Antichità e Medioevo di Mario Caravale
Età antica
a) Il demos greco
La storiografia ha da tempo sottolineato la pluralità [...] romano si lega, peraltro, anche il quarto dei problemi prima segnalati, quello dell'esistenza di una pubblicare Le peuple (1846), aveva ripreso originalmente il tema dei caratteri dellenazioni. Egli fu uno dei primi (1831) a mettere in circolazione ...
Leggi Tutto
VIOLENZA
Giovanni Jervis
Birgitta Nedelmann
Luciano Pellicani
Psicologia sociale
di Giovanni Jervis
Definizione
In senso lato si designa come violenza un'alterazione del corso naturale degli eventi, [...] contrattualità di tutte le forme di cooperazione, si lega alla possibilità di superare situazioni di crisi interpersonale ricorrendo la persona. Più in generale, nel panorama dellenazioni più avanzate dell'Occidente si osserva che, se è vero che ...
Leggi Tutto
Ortodossia
JJohn D. Zizioulas
di John D. Zizioulas
Ortodossia
sommario: 1. Introduzione. 2. La struttura canonica. 3. Sviluppi teologici. 4. Relazioni ecumeniche. 5. L'ortodossia e il futuro. □ Bibliografia.
1. [...] 'amore creando una κοινωνία di Chiese, nel senso di una ‛lega di Chiese', sul modello dell'allora felicemente costituita Società delleNazioni. Questo appello, pur non sortendo alcun risultato immediato e spettacolare, contribuì indubbiamente alla ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] le leggi della natura. Agli occhi di Federico la sovranità, o sia il governo dellenazioni, era di avviso, infatti, la tendenza è già di epoca normanna e si lega, probabilmente, nella sua prima origine, alla difficoltà di organizzare il reclutamento ...
Leggi Tutto
La rottura liberale: i cattolico-liberali nell'Italia del Risorgimento
Francesco Traniello
Non un movimento, ma una costellazione
Sebbene l’attribuzione della qualifica di ‘liberale’ a personalità e [...] pubblicate nel 1844 dal toscano Gino Capponi, la Storia dellaLega lombarda, edita nel 1848, del benedettino napoletano Luigi di ringraziamento. Fu anche grazie all’esistenza nel tessuto dellanazione, almeno a certi livelli del corpo sociale e di ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...