Olimpiadi invernali: Lillehammer 1994
Gian Paolo Ormezzano
Numero Olimpiade: XVII
Data: 12 febbraio-27 febbraio
Nazioni partecipanti: 67
Numero atleti: 1737 (1215 uomini, 522 donne)
Numero atleti italiani: [...] primato ciclistico dell'ora a opera del britannico Graham Obree.
Più di 1700 atleti, per 67 nazioni, interpretarono nella 5 km (che si lega poi con la 10 km, disputata come prova a inseguimento, la vincitrice della 5 km parte col vantaggio acquisito ...
Leggi Tutto
MAURI, Achille
Nicola Raponi
MAURI, Achille. – Nacque a Milano il 16 sett. 1806, ultimo dei sei figli di Giuseppe e di Angiola Porro.
Dei fratelli due morirono bambini, mentre i restanti furono avviati [...] e della corrispondenza con gli inviati all’estero; suo anche il testo del manifesto alle nazioni d della Corona letto da Carlo Alberto il 1° febbr. 1849. Nel discorso era enunciato il programma del ministero Gioberti, che riprendeva l’idea di una lega ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giovanni
Giuseppe Sircana
Nacque a Pontedera (Pisa) il 10 sett. 1887 da Sperandio e da Maria Giacomelli, in una famiglia di modeste condizioni. Rimasto orfano di madre nel 1893 e con il padre [...] al fianco di G. Donati, E. Cacciaguerra ed E. Vaina nella Lega democratica cristiana. Dopo la laurea il G. si era intanto dedicato all' . Nel 1956 si pronunciò a favore dell'ammissione alle Nazioni Unite della Cina popolare e, all'insaputa del ...
Leggi Tutto
Foscolo, Ugo
Mario Scotti
Il F. attese allo studio sistematico e all'interpretazione di D. negli anni della sua vita inglese (1816-1827); ma il nome di D. compare nelle sue opere di poesia e di critica [...] " e che " i poeti primitivi, teologi e storici delle loro nazioni, vissero... in età ferocemente magnanime ". In questa luce vichiana dell'appellativo ‛ ghibellino ', che non può qui restringersi al fatto che i fuorusciti bianchi avessero stretto lega ...
Leggi Tutto
Alzheimer, morbo di
Pietro Calissano
Il morbo di Alzheimer (mdA) è una malattia che colpisce il cervello provocando un progressivo declino delle funzioni intellettuali. La diagnosi della malattia si [...] destinato ad aumentare per l'incremento progressivo dell'età della popolazione e poiché l'Italia è fra le nazioni al mondo con il più alto quantità totale di ATP. β-amiloide, invece, si lega all'alcol-deidrogenasi, modificando il sito di legame ...
Leggi Tutto
MONETA, Ernesto Teodoro
Fulvio Conti
– Terzogenito di tredici figli, nacque a Milano il 20 sett. 1833 da Carlo Aurelio e da Giuseppina Muzio. Battezzato nella parrocchia di S. Ambrogio con i nomi di [...] europei si sarebbe potuto porre fine ai secolari dissidi fra le nazioni e garantire all’Europa un futuro di pace e di prosperità VI congresso dellaLega, tenutosi a Lugano nel settembre 1872, il M. affermava: «La Legadella pace e della libertà, ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] psichiatrico Roncati ed il 19 ottobre fondò con altri la Lega italiana per l'igiene mentale, che si collegava a simili e nelle varie nazioni (in collab. con A. Tamburini e G. Antonini, Torino 1918). Nel 1905 le sorti della psicologia in Italia ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuliana Boccadamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I grandi spazi asiatici controllati dagli Imperi Moghul (India) e Qing (Cina) sono [...] controllo del sistema tributario che lega a essa buona parte dei Paesi dell’Asia meridionale e orientale. Dunque punto di svolta nella storia dell’Asia orientale e l’inizio del “lungo XX secolo” per entrambe le nazioni coinvolte. La guerra, scoppiata ...
Leggi Tutto
FERRERO, Leo
Alessandra Cimmino
Nacque a Torino il 16 ott. 1903, da Guglielmo e Gina Lombroso.
La famiglia era delle più note dell'ambiente colto italiano e delle più discusse, godendo, forse, di una [...] di quella città, aveva voluto il F. presidente dellaLega latina della gioventù, un'associazione italo-francese intesa a incrementare interscambi culturali e contatti fra giovani delle due nazioni.
A Firenze i Ferrero si ambientarono facilmente ...
Leggi Tutto
Terme
Anna Laura Palazzo
Il termine latino thermae, plurale derivato del greco θερμαί (πηγαί), "(sorgenti) calde", nell'antichità stava a indicare l'insieme degli edifici in cui era possibile fare bagni [...] empirica. All'opposto, l'idea di terme si lega da tempi molto antichi a realizzazioni architettoniche destinate a della salubrità per eccellenza, si sviluppano inizialmente nell'Inghilterra vittoriana, seguita a ruota dalle altre nazioni europee ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...