(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] tutta Italia, l'amore alla patria e il senso della dignità di nazione.
Fonti: Corpus Chronicorum Bononiensium, a cura di A la conservazione dell'assetto esistente in Italia e l'altro pubblico del 24 febbraio con la conclusione di una lega italiana per ...
Leggi Tutto
Religione. - La religione storicamente si attua nella vita associata; e, senza accogliere la teoria del Durkheim che la religione sia nata dalla società, non si può negare che fin dalle sue prime e più [...] la forma nazionale, o di società intimamente legata con la vita dellanazione e coestesa con essa; e la forma di chiesa, o affari o comunque esercitato un comrnercio.
Il vincolo che lega l'associante e l'associato non appare giuridicamente ai terzi ...
Leggi Tutto
È la città più importante delle Marche, capoluogo di provincia; sorge ove la costa adriatica italiana forma un caratteristico gomito, dovuto al promontorio del Monte Conero, estrema propaggine orientale [...] mediante il pagamento di una grossa taglia. Non entrò nella Lega, forse per mantenersi indipendente; ma non riuscì a scongiurare , Statuti anconitani del mare, del terzenale e della dogana, e Patti con diverse nazioni, Ancona 1896; G. Luzzatto, I più ...
Leggi Tutto
È una mostra pubblica, spesso periodica, dei prodotti del lavoro umano in un dato campo, per una data regione o di un periodo determinato; talvolta con premî ai migliori espositori.
Esposizioni di belle [...] dell'accademismo neoclassico e scolastico, e individuare quelle fisionomie d'artisti che, come F. Palizzi, D. Morelli, G. Toma e G. De Nittis nel Mezzogiorno, N. Costa, G. Fattori, S. Lega a una sola nazione o a un solo campo dell'attività umana; ma ...
Leggi Tutto
(X, p. 676; App. II, I, p. 632; IV, I, p. 475)
Codice civile. - Negli ultimi quindici anni non si sono avuti eventi legislativi che abbiano inciso sulla codificazione civile col peso e la risonanza dei [...] rapporto che lega la nuova alla vecchia legislazione. Mentre il c. del 1917 sottolineava il momento della continuità con negli accordi stipulati dalla Santa Sede con le varie nazioni o comunità politiche, nonché diverse leggi speciali che vanno ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] di queste industrie è quello per la lavorazione delle lamiere in lega leggera.
Lo stampaggio viene effettuato per lo in dollari debbono computarsi quasi raddoppiati:
L'industria aeronautica nelle varie nazioni.
Italia (XIX, p. 771; App. I, p. 749 ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] si era alleato con quel partito antiasburgico, interno alla lega dei principi elettori, che in Germania rappresentava anche la Praga di un nunzio apostolico, con cui trattare il ritorno dellanazione ceca all'obbedienza romana; ma lo scoppio di un' ...
Leggi Tutto
Antonio D'Atena
Federalismo
La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali
(art.5 Costituzione)
Il nuovo ordinamento federale
di Antonio D'Atena
8 marzo
Termina, con l'approvazione [...] (Unione Europea, Lega Araba, Organizzazione per l'Unità Africana ecc.) sono espressioni della direzione generale verso difficoltà che comporta lo sforzo di superare le divisioni tra nazioni, consolidate da secoli di vita statuale indipendente, e l ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
‘Stampe dell’Ottocento’. Oppure, lasciando il nostro Palazzeschi, potremmo constatare con Alberto Savinio come «il secolo decimonono, eccellentemente umanitario, fu chiamato con le parole stesse di Léon [...] . Che cosa fu la lega lombarda, se non una lega di municipii contro lo straniero dellanazione nella ‘costruzione’ del suo popolo, dell’unificazione dellanazione ideale con quella reale; in una parola, nel compito della ‘nazionalizzazione delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] psichiatrico Roncati ed il 19 ottobre fondò con altri la Lega italiana per l'igiene mentale, che si collegava a simili e nelle varie nazioni (in collab. con A. Tamburini e G. Antonini, Torino 1918). Nel 1905 le sorti della psicologia in Italia ...
Leggi Tutto
leghista
s. m. e f. [der. di lega1] (pl. m. -i). – In genere, chi fa parte di una lega; in partic., lavoratore aderente alle lotte sindacali di una lega di operai o di contadini. Meno com., sostenitore, fautore di una lega: i l. della Lega...
palestinese
palestinése agg. e s. m. e f. – Della Palestina, relativo alla Palestina, regione naturale e storica dell’Asia sud-occid., tra il mare Mediterraneo e il tavolato transgiordanico, che ha avuto nei secoli una storia molto travagliata,...