Amboise, Georges d’
Emanuele Cutinelli-Rendina
Ecclesiastico e politico francese (Chaumont-sur-Loire 1460 - Lione 1510).
La famiglia nella quale A. nacque in un giorno imprecisato del 1460 poteva dirsi [...] xi 5). Ma la lieve alterazione si giustifica bene passionalmente, poiché per M. – dopo che gli esiti della legadiCambrai, voluta da Giulio II e assecondata da A., avevano condotto all’annientamento della presenza veneziana in terraferma, e quindi ...
Leggi Tutto
GAURICO, Pomponio
Franco Bacchelli
Nacque tra il 1481 ed il 1482 a Gauro, uno dei "casali" della contea di Giffoni (presso Salerno) posseduta allora dai d'Avalos, da Cerelia e da Bernardino (appartenente [...] probabilmente a Padova, senza addottorarsi, fino al 1509, anno nel quale gli eserciti della LegadiCambrai invasero il territorio della Repubblica di Venezia e lo Studio di Padova si chiuse. Dal 1509 al 1512 egli fu probabilmente a Roma, dove aiutò ...
Leggi Tutto
Pisa
Frédéric Ieva
Potente città marinara, in espansione dall’11° sec. in tutto il Mediterraneo, P. si dette i primi statuti agli inizi del 12° secolo. Nel 13° sec., coinvolta nelle lotte tra guelfi [...] la cosa secretamente» (LCSG, 2° t., pp. 456-57).
Quando nel 1508 fu stipulata la legadiCambrai (→), in cui le potenze europee si allearono contro la Repubblica di Venezia, una delle clausole del trattato prevedeva che P. sarebbe tornata in possesso ...
Leggi Tutto
CALLIERGI (Callergi), Zaccaria
Elpidio Mioni
Nato nella città cretese di Retinino non più tardi del 1473, poteva vantare la discendenza dalla dinastia imperiale di Bisanzio, fatto questo che giustifica [...] non ebbe il successo desiderato e si concludeva rapidamente la seconda impresa editoriale del Calliergi. Le difficoltà economiche causate a Venezia dalla legadiCambrai e il mecenatismo offerto alla cultura greca da Leone X, infine le sollecitazioni ...
Leggi Tutto
VITELLI, Vitello
Michele Lodone
– Nacque forse a Città di Castello nel 1480, figlio naturale di Camillo. Il nome della madre è ignoto.
Fu probabilmente Camillo – condottiero e signore di fatto di Città [...] Agnadello, in uno dei momenti più difficili della storia di Venezia, accerchiata dalla LegadiCambrai – Charles d’Amboise, signore di Chaumont e luogotenente del re di Francia, conquistò Treviglio, facendo prigioniero Vitelli.
Trasferito a Milano ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Massimo rappresentante, con Teofilo Folengo, di una letteratura d’opposizione che [...] le condizioni politico-sociali della regione, dopo la guerra provocata dalla LegadiCambrai e l’arruolamento in massa dei contadini nelle “cernite”, con la speranza delusa di un guadagno che li salvasse dalla disperazione; i veneziani che assistono ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Antonio
Roberto Zago
Nacque a Venezia probabilmente il 17 genn. 1434 (come risulta dal fatto che fu "provato" all'avogaria di Comun il 16 dic. 1453, dimostrando di avere diciotto anni) da Marino, [...] la revisione del processo, prodigandosi nel contempo in favore della patria, specie dopo lo scoppio della guerra della LegadiCambrai. Operò tanto efficacemente che il 12 marzo 1509 il Maggior Consiglio ne autorizzò il rimpatrio, che avvenne il ...
Leggi Tutto
VERLA, Francesco
Andrea Polati
– Nacque in una data compresa tra il 1470 e il 1474 da tale Bernardino, un calzolaio originario di Villaverla, vicino a Vicenza, mentre della madre non si conosce il nome.
Queste [...] (I. Gallazzini, in Viaggi e incontri..., 2017, pp. 124-127).
Il precipitare degli eventi legati alla guerra della LegadiCambrai, nella quale Vicenza si era pesantemente compromessa con lo schieramento asburgico, spinse Verla ad abbandonare la città ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Storti
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La stabilità istituzionale che contraddistingue la Repubblica veneta sostiene la formidabile [...] , che rapidamente si diffonde in Italia e in Europa e che si coagulerà nella costituzione della LegadiCambrai, nel 1509: un’opposizione, unanime e feroce, di cui solo le grandi potenze – come la Serenissima signoria – inevitabilmente sono oggetto. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Manuela Gianandrea
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito della tradizione di pittura narrativa che caratterizza l’arte veneziana [...] lato l’ostilità degli altri Stati italiani ed europei – che culminerà nella creazione della LegadiCambrai (1509) – arresta l’espansione di Venezia sulla terraferma, dall’altro il minaccioso avanzare dei Turchi ne ostacola gli interessi commerciali ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...