INCISIONE (XVIII, p. 970)
Lamberto VITALI
A simiglianza di quel che avvenne in Francia nella seconda metà dell'800, la recente rinascita della grafica originale. in Italia e altrove, è opera, più che [...] del 1927, Carrà, pur non abbandonando le sue composizioni architettonicamente studiate, rientra nella tradizione tonale lombarda. Le acqueforti e le puntesecche di Achille Lega (morto nel 1934) e di Ottone Rosai risentono dell'arte di Carrà e non ...
Leggi Tutto
FRANCIA
Emmanuel DE MARTONNE
Pino FORTINI
Emmanuel DE MARTONNE
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Giulio COSTANZI
Anna Maria RATTI
Raymond LANTIER
Francesco COGNASSO
Roberto PALAMAROCCHI
Pietro [...] duca di Lorena la custodia di Toul e Verdun. Sciolta la lega, il re si affrettò a ritogliere la Normandia al duca di Casa Savoia. Vittorioso ancora a Lodi, Bonaparte divenne padrone della Lombardia, e obbligò ad armistizî o a paci con pagamento d' ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] el Bueno. Ma nel 1309 non raggiunse il suo scopo la lega conchiusa contro Granata da Ferdinando IV di Castiglia, Giacomo II d' può dimenticarsi la sua relazione con l'arte carolingia e la lombarda. La grande figura dell'abate Oliva de Ripoll, che nel ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] con l'imperatore col papa e con Venezia la "lega santa", che non apportò però alla Polonia alcun vantaggio: , che costituisce l'esempio più antico di costruzione e decorazione lombarda nella Polonia.
Lo stile gotico si sviluppò nei secoli XIV ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le chiese d'Oriente e d'Occidente. Ma base della resistenza a Federico sono ancora le indomite città lombarde. Papa e Lega raddoppiano l'attività diplomatica, mentre l'autipapa Calisto- III (1168-1178) ha scarso seguito e Federico, nell'assicurarsi ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] cui ebbe a lottare Dionisio. Si formò contro di lui una lega tra gli Agrigentini, i fuorusciti siracusani e altre città: si che stempera le forme del Sanzio in un dolce colorito lombardo, e a Messina da Girolamo Alibrandi, da Antonello Riccio ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] feudo. Si affermarono al loro fianco, ma sempre indipendenti, i Lombardi e i Veneti, anzitutto i Veronesi, mentre il centro toscano corinzio, nello sproloquio con cui Trimalcione vuole spiegarne la lega ai suoi convitati (Saturae, ed. Bücheler, cap. ...
Leggi Tutto
(lat. ferrum; fr. fer; sp. hierro; ted. Eisen; ingl. iron). -
chimica (p. 65); Colori (p. 67); Farmacologia (p. 68) Mineralogia: Ferro nativo (p. 68); Minerali di ferro (p. 68); Giacimenti di minerali [...] appartengono pure i minerali della Toscana. Il tipo delle Alpi Lombarde (Val Seriana, Val Trompia) è a base di inferiore del forno si trova a essere cementato (trasformato cioè in lega di ferro e carbonio) per l'azione simultanea dell'ossido di ...
Leggi Tutto
UNGHERIA
Elio MIGLIORINI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Delio CANTIMORI
Carlo TAGLIAVINI
Tibor GEREVICH
Giulio de MISKOLCZY
*
Ernesto [...] impulsi classici, lombardi e della Francia meridionale, un'architettura speciale, caratterizzata da pianta lombarda, da compatte del Seicento in Ungheria fu l'espulsione dei Turchi. La lega santa, appoggiata in un modo assai energico da papa Innocenzo ...
Leggi Tutto
Nome collettivo dato in principio a ogni macchina da gitto e ad ogni congegno da guerra usato prima dell'invenzione della polvere, e, in seguito, alle bocche da fuoco di maggior calibro. Nei documenti [...] bombardiere".
La proporzione dello stagno usato col rame nella lega che dava il bronzo era circa 11-12%, proporzione trovata per l'incorporazione, fino al maggio del 1849, dell'artiglieria lombarda.
Il 1° ottobre 1850 il corpo fu riordinato su ...
Leggi Tutto
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...
lombardo
agg. e s. m. (f. -a) [dalla voce germanica che fu adattata nel lat. mediev. nelle forme Longobardus o Langobardus (v. longobardo)]. – 1. Di Lombardia, relativo o appartenente alla Lombardia, e alla popolazione che abita questa regione:...