Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Cesare Cantù
Ada Gigli Marchetti
Cesare Cantù, scrittore, polemista, storico, letterato, giornalista, educatore e organizzatore di cultura, non senza incursioni nella politica, fu attivo pressoché per [...] operaio del Sud (l’Italia è unita) che sale al Nord e passa attraverso molte esperienze di lavoro nei luoghi più vari. della morte, un pilastro del suo pensiero.
Opere
Algiso o la Lega lombarda, Como 1827.
Storia della città e diocesi di Como, ...
Leggi Tutto
PERTINI, Alessandro
Umberto Gentiloni Silveri
PERTINI, Alessandro (Sandro). – Nacque a San Giovanni, frazione del Comune di Stella (Savona), il 25 settembre 1896 da Alberto (1853-1908) e da Maria Muzio [...] con antifascisti italiani di punta e partecipò al congresso della Lega dei diritti dell’uomo. Nel 1928, con il denaro segretario. Organizzò e coordinò la lotta armata nelle regioni del Nord.
Richiamato da Nenni a Roma all’inizio dell’estate, Pertini ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] per il suo Ordine la cosiddetta 'Seigneurie de Joscelin', a nord di Acri (cf. Mayer, 1980). Nella primavera del gruppo di delegati che per conto dell'imperatore trattò con la Lega lombarda che si era ricostituita. Benché le posizioni fossero troppo ...
Leggi Tutto
Pisa
Gabriella Rossetti
Per Pisa l'età di Federico II corre dalla sua elezione imperiale (1220) fin oltre la sua morte (1250), per giungere ad abbracciare anche l'estremo tentativo dell'ultimo degli [...] 1258); quella con il fronte ghibellino contro la lega guelfa a Montaperti (1260) e negli assalti vittoriosi Pisa (secoli XI-XIV), in La piazza del duomo nella città medievale (nord e media Italia, secoli XI-XVI). Atti della giornata di studio (1994), ...
Leggi Tutto
CABRINI, Angiolo
SSantarelli
Nacque a Codogno (Milano) il 9 marzo 1869 da Emilio e da Rosa Pedrazzini. Giovanissimo aderì al partito operaio e nel 1892 fu tra i fondatori del Partito socialista, nel [...] politici e salariali già toccati dalle principali categorie nel Centro Nord.
Un particolare interesse il C. porterà, lungo tutta di motivi radicali, impone al Consiglio generale della Lega delle cooperative una delibera di accordo politico col ...
Leggi Tutto
Brescia
Giancarlo Andenna
I primi documenti di Federico II relativi a Brescia, città che era sempre stata alleata di Milano e di Ottone IV e pertanto ostile al giovane sovrano svevo, risalgono agli [...] episcopale di Brescia, contiene le richieste che i rettori della Lega presentavano al papa per poter giungere a una pace con la .
La nuova pianta della città, allargata a sud, a nord e a ovest, ubbidiva a criteri urbanistici così rivoluzionari che ...
Leggi Tutto
CORTI, Luigi
Vincenzo Clemente
Nacque a Gambarana in Lomellina (allora provincia del regno sardo, ora in prov. di Pavia) il 24 ott. 1823 da Gaspare, marchese di Santo Stefano Belbo, e da Beatrice dei [...] intese ad ottenerne un allineamento antirusso (la progettata lega mediterranea) alle quali avrebbero potuto collegarsi compensi avanzava col C. l'ipotesi che l'Italia si compensasse in Nord Africa, previo accordo con gli Inglesi. Il C. non esitava a ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Moroello (Moroello il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio di Manfredi di Corrado, ramo dello Spino Secco, capostipite della linea di Giovagallo, e di Beatrice, di casato ignoto, nacque verosimilmente [...] ai beni del vescovo di Luni, mentre al Nord diventò capitano generale di guerra per Matteo Visconti nella in luglio si recò nel Mugello, sempre come capitano generale della Lega guelfa, per condurre l'assedio al castello di Montaccianico, che ...
Leggi Tutto
Pavia
Giovanna Forzatti Golia
Pavia, già preziosa alleata dell'Impero nel periodo delle lotte comunali della seconda metà del sec. XII, dimostrò ancora la sua fedeltà alla dinastia sveva quando il 22 [...]
C.D. Fonseca, Federico II e la civiltà comunale nell'Italia del Nord. Discorso conclusivo, ibid., pp. 549-563.
A. Rigon, Desiderio di La fallita dieta di Cremona e gli inizi della seconda Lega lombarda (1226). Riflessioni e prospettive, ibid., pp. ...
Leggi Tutto
AMEDEO VI, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Aimone conte di Savoia e di Iolanda Paleologo di Monferrato, nacque a Chambéry il 4 genn. 1334. Rimase orfano della madre nel 1342, [...] territoriali e addentellati; il Delfino abbandonò i castelli a nord del Rodano, rinunciò ad ogni diritto sul Gex, dai viscontei. Quindi accettò la carica di capitano generale della Lega italica contro Milano. Invase la Lombardia, minacciò Milano e ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...