Città della Germania occidentale (586.909 ab. nel 2007), nel Land della Renania Settentrionale-Vestfalia, compresa nella grande conurbazione della Ruhr. Importante centro industriale (complessi siderurgici, [...] Federico II i primi privilegi cittadini; nel 1298 si unì alla Lega anseatica; già nel 1257 la sua legislazione municipale e i suoi importanza.
Canale D.-Ems Canale navigabile della Germania nord-occidentale, aperto al traffico nel 1899. Lungo 269 ...
Leggi Tutto
(gr. Σαμοϑράκη) Isola della Grecia (178 km2 con 2723 ab. nel 2001), nella parte settentrionale del Mar Egeo, di fronte alla costa macedone, nel nomo dell’Hèvros. La dorsale montuosa che la percorre lungo [...] capoluogo omonimo, detto anche Chòra, situato a 2 km dalla costa nord-occidentale.
L’isola fu abitata, pare, prima da Cari, poi coloni di Samo (8° sec. a.C. ca.); partecipò alla prima lega navale attica (478 a.C.) e alla seconda (378). Cadde poi in ...
Leggi Tutto
(gr. Χαλκιδική) Penisola della Grecia nord-orientale (4000 km2), in Macedonia, tra il Golfo di Salonicco e quello di Orfani, nel Mar Egeo. Termina con i tre lunghi aggetti peninsulari di Monte Santo, Sitonía [...] si amalgamarono coi coloni calcidesi ed eretriesi dell’Eubea. La C., occupata dai Persiani, alla loro sconfitta fece parte della lega delio-attica. Poi nel 432 Potidea, Olinto e le principali città si ribellarono ad Atene e dopo la caduta dell’impero ...
Leggi Tutto
Figlio (m. 1319) del re Magnus Lagabøter e nipote di Haakon IV; fu re (1299) dopo la morte di suo fratello Erik. Attuò diverse riforme amministrative, fece costruire le fortezze di Akershus a Oslo (dove [...] la nuova residenza della corte), di Båhus contro la Svezia, e di Vardoe, al Nord, a difesa contro i Russi. In politica estera proseguì la lotta iniziata da suo fratello contro la Danimarca e contro la penetrazione economica della Lega Anseatica. ...
Leggi Tutto
Città della Francia nord-occidentale, sulle rive della Schelda. A lungo disputata fra Spagna e Francia, nel 10° sec. divenne dominio feudale dei vescovi, esponenti della politica imperiale. Nel 15° e 16° [...] sec. fu occupata dai Francesi che, solo nel 1677, la sottrassero definitivamente agli Asburgo.
(➔ anche Cambrai, Congresso di, Cambrai, Lega di, Cambrai, Pace di) ...
Leggi Tutto
(VII, p. 65; App. I, p. 280; II, I, p. 410; III, I, p. 240; IV, I, p. 297)
La B. ha assunto, dal giugno 1989, il nome di Unione di Myanma per non derivare il nome dalla sola etnia birmana. La sua popolazione, [...] stesso anno, in seguito all'attentato (attribuito ai servizi segreti nord coreani) al presidente sud coreano Chun Doo Hwan, in . Il successo del maggior partito di opposizione, la Lega nazionale della democrazia, e dei suoi alleati nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] e Portogallo). Nel 1995 ebbe luogo un secondo allargamento verso Nord (Svezia, Finlandia e Austria). Successivamente, nel documento ' aprire una nuova fase di 'eurosclerosi'. La questione si lega a quella della riponderazione del voto di ogni Stato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] scala mondiale per i giacimenti di minerale di ferro ad alta lega e il terzo per quelli di manganese, disponga di adeguati gli scavi presso la diga di Gaṅgāpur sul Godavari, a nord-ovest di Nasik, non hanno dato risultati che possano prendersi ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] competenza, solo la difesa, la politica estera e le finanze. La Lega Musulmana accusò il Fronte Unito di voler vendere il Bengala all'India fino ad ora e in un periodo così antico, per il nord della valle dell'Indo e per quelle dei suoi affluenti. Un ...
Leggi Tutto
VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] e quindi, piegando ad angolo retto in direzione di nord giungevano alla Porta Santa Croce dove comincia, con l' sotto Venezia sino alla sua caduta nel 1797, salvo il periodo della Lega di Cambrai in cui, occupata dagl'imperiali dal 1509 al 1515, ...
Leggi Tutto
Lega-gate
s. m. inv. Scandalo politico che coinvolge il movimento politico Lega Nord per l’indipendenza della Padania. ◆ [tit.] Lega-gate: Maroni chiede “pulizia nel partito”. (Giornale Radio Rai.it, 7 aprile 2012, Cronaca) • La decisione...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...