FOTOSINTESI (XV, p. 817; App. II, 1, p. 968; III, 1, p. 667)
Giorgio Forti
Generalità. - La f. è il più imponente processo biosintetico naturale, e consiste nella conversione dell'energia di radiazioni [...] cit. f. riceve gli elettroni ma non lega i protoni, i due protoni vengono liberati nello organismo fotoanaerobico, che vive cioè in ambiente anaerobico, ma solo alla luce. La L'ATP cosi prodotto viene utilizzato perl'assimilazione della CO2.
L' ...
Leggi Tutto
SIRIA
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Desideria Viola
Stefania Parigi
(XXXI, p. 885; App. I, p. 1006; II, II, p. 835; III, II, p. 753; IV, III, p. 340)
In base al censimento [...] Lega araba. Dopo la sospensione dei combattimenti tra Iran e ῾Irāq sono migliorati anche i rapporti tra Damasco e i paesi arabi più moderati. Riconfermata nel novembre la convergenza con gli Stati Uniti perl popolamento e dell'ambiente della S. nord ...
Leggi Tutto
SEMICONDUTTORI
Francesco Paolo Califano-Fabrizio Galluzzi
(App. III, II, p. 692; IV, III, p. 300)
I s. hanno trovato larghissima applicazione nell'industria elettronica sotto forma di materiali monocristallini [...] pozzo. In queste condizioni diventa possibile perl'elettrone non solo effettuare salti tra bande 1,1 eV. Per quanto riguarda le proprietà di trasporto elettrico, a temperatura ambiente e al buio, amorfo idrogenato in lega con altri elementi, ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] di rispetto al carattere dell'ambiente e della tradizione che hanno questo periodo, la sua partecipazione alla prima lega lombarda. Nel sec. XIII si costituiscono a 'alta pianura lombarda, piuttosto arida perl'abbondanza di alluvioni grossolane, e da ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] metteva ai posti direttivi elementi estranei all'ambiente locale, resuscitava l'avversione radicata nell'anima popolare verso la contrariata per lo scioglimento della lega cattolica (Bund der Katholiken) avvenuto il 23 agosto 1938, e perl'aggressione ...
Leggi Tutto
Diritto di caccia e legislazione venatoria. - Le manchevolezze sostanziali e formali del Testo Unico del 1931 misero in evidenza la necessità di elaborare nuove leggi in materia, che furono riunite in [...] . 33,35,38,40).
Viene decretata l'abolizione delle sei "zone faunistiche" in cui era suddiviso il territorio nazionale, mentre è istituita la "zona faunistica delle Alpi" (art. 5), la quale per le specifiche condizioni di ambiente e di fauna, che la ...
Leggi Tutto
Un principio conduttore che aiuta a sintetizzare la grande quantità di materiale accumulato negli ultimi anni sull'e. è quello di descrivere le proprietà funzionali di questa proteina nei termini della [...] di polistirene, in modo da essere circondato da un ambiente idrofobico, si ha l'ossigenazione reversibile del sistema, analoga a quella dell'e. . Il DPG si lega all'e. in un rapporto di uno per tetramero. L'affinità per la forma desossigenata, a ...
Leggi Tutto
TERZO MONDO
Giampaolo Calchi Novati
(App. IV, III, p. 631)
Nonostante l'approvazione da parte dell'ONU, nel 1974, dei principi che in teoria avrebbero dovuto istituire un "nuovo ordine economico internazionale", [...] fondato per attuare e verificare la sua vocazione sovranazionale (il movimento dei Non Allineati, la Lega araba, l'Organizzazione perl' come lo sviluppo e il commercio, la donna, l'ambiente, la scienza e soprattutto la popolazione. Causate dallo ...
Leggi Tutto
SIRI, Vittorio
Carlo Morandi
Storico e memorialista, nato a Parma nel 1608, morto a Parigi il 6 ottobre 1685. Entrò nell'ordine benedettino nel 1625, ma più tardi lasciò il monastero e si fece prete [...] l'ambiente diplomatico e soprattutto con l'ambasciatore francese: di lì quell'interesse per i problemi politici e per le questioni internazionali che finì per polemica patrocinando la costituzione di una lega, tra la repubblica, il pontefice e ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'avvento al trono di ‛Alī (1106-43), succeduto a Yūsuf. Ma, per il carattere stesso assunto dal movimento, divenuti schiavi dell'ambiente ; e se il monarca spagnolo accettò di partecipare alla Lega di Cambrai (dicembre 1508), la sua adesione gli fu ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....