Dal socialcattolicesimo al clerico-moderatismo: esperienze politiche
Stefano Trinchese
Da Gioberti a Cavour
Il fallimento del tentativo neoguelfo nel 1848, che aveva invano tentato di conciliare le [...] per le evidenti simpatie, da parte dei differenti ambienti politici italiani, perl’una o l’altra delle fazioni in lotta. Per inquadrati come clericali. La pattuglia della Lega lombarda squalificava l’esperienza di Meda, non ravvedendovi le ...
Leggi Tutto
Giudaismo
Rolf Rendtorff
Introduzione
Definizioni del concetto
Nella sua accezione più ampia il termine 'giudaismo' indica la storia complessiva del popolo ebraico, dai suoi inizi nell'epoca biblica [...] molti elementi di incertezza. L'ipotesi per lungo tempo predominante di una lega sacrale di dodici tribù che assimilazione all'ambiente in cui vivevano sul piano culturale, scientifico e sociale, nacque il problema di determinare l'essenza specifica ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] DSC, come si configura l’ambiente italiano? In quali ambiti nell’Italia di oggi. Un’Agenda di speranza per il futuro del Paese.
Con la costituzione nel Lega democratica nazionale, a cui Pio X proibì ai cattolici di partecipare con l’enciclica Pieni l ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo siriaco
Protagonisti, stagioni e nodi problematici dalla prima evangelizzazione all’esordio del V secolo
Vittorio Berti
Con l’espressione ‘cristianesimo siriaco’ si vuole qui fare riferimento [...] la Cronaca di Arbela, che legal’evangelizzazione di questa regione all’età secolo è costellato da figure e ambienti che richiamano ora la fedeltà alle . Per quel che riguarda l’ordine episcopale, si definiscono gli scopi e le scadenze perl’assemblea ...
Leggi Tutto
GIOVIO, Paolo
T. C. Price Zimmermann
– Nacque a Como da Luigi Zobio, notaio, di famiglia patrizia, ed Elisabetta Benzi. La data di nascita cui viene comunemente dato credito è il 21 apr. 1483, sebbene [...] che lo portò a vivere nell'ambiente della Curia romana, a stretto l'imperatore che, da cardinale, aveva promosso con tanto ardore. Sebbene ostile alla Lega ), pp. 53-61; S. Della Torre, Note perl'iconografia di Plinio il Vecchio, in Plinio, i suoi ...
Leggi Tutto
Il modernismo e la sua repressione
Giacomo Losito
Introduzione
Il modernismo religioso1 d’inizio Novecento e il suo inseparabile nemico giurato, l’antimodernismo, hanno alimentato un’estesa produzione [...] dagli ambienti del cattolicesimo liberale e che, dopo la sottomissione all’ingiunzione ad allontanarsi da «Il rinnovamento», di cui era stato fondatore, individuò nelle proposte della Lega democratica nazionale il miglior programma politico perl ...
Leggi Tutto
Imperi
Stefan Breuer
Concetto e tipologia
Definizione
Il termine 'impero' è usato in due accezioni. In quella più ampia, che è anche la più diffusa, esso designa una formazione in cui un gruppo politico [...] per il breve regno neobabilonese (609-539 a.C.) che succedette all'Impero assiro.
Imperi secondari
Gli imperi primari trasformano il proprio ambiente . Per secoli quindi la forma dominante di integrazione politica non è l'impero, ma la lega di ...
Leggi Tutto
Gregorio XIV
Agostino Borromeo
Niccolò Sfondrati nacque, probabilmente a Somma Lombarda, l'11 febbraio 1535 da Francesco e Anna Visconti.
La sua nascita avvenne prematuramente: questa circostanza, secondo [...] anni, oltre ai contatti con uno degli ambienti milanesi più rappresentativi della riforma pretridentina, risalgono 300.000 scudi per finanziare l'invio di un corpo di spedizione pontificio destinato a combattere a fianco della Lega e della Spagna. ...
Leggi Tutto
Il Mediterraneo
Francesco Benigno
Il Mediterraneo non è un’espressione geografica, non indica solo una regione, e meno ancora il mare da cui prende il nome. È invece un’idea evocativa, espressa simbolicamente, [...] diversi, l’idea del Mediterraneo come un’area culturale, come qualcosa che lega andalusi sugli effetti che essa ha perl’affermazione delle identità sociali. I Braudel di una storia del rapporto uomo-ambiente segnata da mutamenti lenti, distesi su una ...
Leggi Tutto
Mezzogiorno
Cristo non si è fermato a Eboli
Luci e ombre dell'economia meridionale
di Sandro Bonella
16 luglio
L'annuale Rapporto sull'economia del Mezzogiorno della SVIMEZ (Associazione per lo sviluppo [...] Sud è una risorsa per sé stesso. Lo è per il Nord, perl'imprenditoria delle aree forti da una forza totalmente nuova, la Lega Nord, che rappresenta con toni classe dirigente nel Sud, che trova ambiente favorevole nella novità dell'elezione diretta ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....