MARCELLO II, papa
Giampiero Brunelli
Marcello Cervini nacque il 6 maggio 1501 a Montefano, presso Macerata, da Ricciardo, appaltatore delle imposte nella Marca d'Ancona, e da Cassandra Benci.
Trascorse [...] Trenta del Cinquecento era un ambiente culturale molto stimolante: il gli avesse chiesto di sostenere i progetti perl'investitura del Ducato di Milano a Ottavio della guerra di Carlo V contro la Lega di Smalcalda.
Il Cervini faticava ad adeguarsi ...
Leggi Tutto
CLEMENTE VI, papa
Bernard Guillemain
Pierre Roger nacque verso il 1290-1291 da una famiglia della piccola aristocrazia del basso Limosino nel castello di Maumont, nella parrocchia di Rosiers d'Egletons [...] sei anni con l'incarico perl'arcivescovo di Rouen e per quello di Sens VI si è riservato alcuni ambienti particolari: oratorio, gabinetto l'attività dei Turchi ottomani nel mare Egeo giustificava. C. VI fece vari tentativi: costituzione di una lega ...
Leggi Tutto
ADRIANO VI, papa
Mario Rosa
Adriano Florisz (figlio di Fiorenzo) nacque ad Utrecht il 2 marzo 1459 da Fiorenzo Boeyens, falegname specializzato in costruzioni navali. Mortogli assai presto il padre, [...] perl'elezione di una creatura di Carlo V e per le possibili conseguenze del loro gesto; preoccupazioni negli ambienti di Curia per entrare nella lega difensiva antifrancese, impegnandosi il 3 ag. 1523 a pagare mensilmente 15.000 ducati per la guerra ...
Leggi Tutto
LEONE XI, papa
Matteo Sanfilippo
Alessandro de' Medici nacque a Firenze il 2 giugno 1536 da Ottavio di Lorenzo e da Francesca di Iacopo Salviati. Non si sa molto sulla sua infanzia e sull'adolescenza. [...] i Fiorentini all'oscuro di quanto si discuteva nella lega formata per contrastare i Turchi. Entrambe le manovre fallirono, quando la cattedrale e con l'ambiente nutrito di ideali savonaroliani. In questo scontro il Medici ebbe l'appoggio pontificio e ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO V, antipapa
Armando Petrucci
Pietro Filargis, detto Pietro di Candia, nacque intorno al 1340 a Kare, nella parte settentrionale di Creta, da poveri genitori di sangue greco, che egli non [...] di fermenti culturali nuovi perl'Italia, fu per quasi tre decenni una abbia avuto una certa risonanza nell'ambiente culturale fiorentino.
Ma Gian Galeazzo onde, non appena nel settembre del 1409 l'esercito della lega, di cui era a capo Malatesta ...
Leggi Tutto
Etruschi
Tommaso Gnoli
Un popolo misterioso… ma non troppo
Gli Etruschi erano la più importante popolazione dell'Italia preromana. Occupavano originariamente la regione compresa tra l'Arno e il Tevere, [...] l'interesse dei moderni perl'altissimo livello artistico raggiunto e per chiamerà fascio littorio. Ognuno dei dodici re della lega etrusca ne aveva uno, ed è caratteristico che influssi artistici esercitati dall'ambiente artigiano di Capua etrusca. ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] armati e trasporti truppa armati e corazzati, perl'impiego su ogni terreno), la cui potenza a circolare, negli ambienti militari dei diversi e di linguaggio (societas rationis et sermonis) che lega i belligeranti malgrado la guerra (De jure belli ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] angioina degli ultimi anni di Carlo II; la chiesa lega il suo nome a Maria d'Ungheria, moglie del per la chiesa del santo fondata di recente dalla regina Giovanna (ma eseguì anche affreschi importanti a Casaluce e nella certosa di Capri), l'ambiente ...
Leggi Tutto
Marxismo
Pietro Rossi
Il marxismo come scienza della società
Il marxismo nasce, negli scritti di Marx e di Engels degli anni quaranta dell'Ottocento, sotto forma di una scienza della società che intende [...] marxismo, e pone in luce il nesso che legal'impianto della scienza della società con la prospettiva escatologica ancora largamente uniforme, e si differenzia soltanto per il tipo di cibo che l'ambiente offre alla raccolta o alle attività di caccia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] questo ad un Re protestante, il quale impiegava perl’eresia non men la penna che lo scettro. , nel quale si era felicemente ambientato, costretto a rientrare a Modena, VIII (1846) e una Storia della Lega lombarda (1848). In quest’ultimo anno, ...
Leggi Tutto
bear spray (bear-spray) loc. s.le m. inv. Spray per scoraggiare gli orsi che carichino l’essere umano, contenente capsaicina, composto chimico molto irritante. ♦ Va per altro ricordato, infine, che il bear spray, con le giuste caratteristiche,...
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario di un appezzamento nel comune di Romentino....