SCOZIA (Scotland; A. T., 49-50)
Evan Gwyn THONIAS
Edward DENT
Reginald Francis TREHARNE
*
È quella parte della Gran Bretagna che si trova a nord dei Monti Cheviot, e si divide naturalmente in tre [...] aiuto scozzese contro Carlo, il partito di Argyll negoziò la lega e il trattato solenne (settembre 1643), per cui la Scozia, comprendente 9 vescovati, fosse immediatamente soggetta alla Santa Sede. Onorio III nel 1225 concesse ai vescovi scozzesi ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] regno d'Italia (1861), estese il suo dominio dal Po a Santa Maria di Leuca, l'Adriatico rimase diviso fra tre padroni: l , Trieste 1925; C. Manfroni, Le condizioni odierne dell'Adriatico, in Lega Navale, 1905, fasc. 22-24; De Luca, Gli Albanesi, i ...
Leggi Tutto
. L'interesse per le escursioni in montagna è una manifestazione caratteristica del sec. XIX e del presente, presso i popoli civili, come provano il suo sviluppo largamente cresciuto e la sua importanza, [...] Montagna" scende a incuorare gli eroi, nel poema della Guerra santa (Brata-Juda); sulla vetta estrema dell'Alto Atlante (m. LXVI) e Alessandro Volta descrive la Svizzera e la Savoia e si lega d'amicizia con De Saussure (M. Cermenati, A. V. alpinista, ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] molto resistente agli agenti chimici, l'argentana, il packfong, ecc. La lega di Devarda, contenente il 50% di Cu, il 45% di Al po' scolastici, di questa rinascita, sono l'urna di Santa Radegonda e il reliquiario di Notre-Dame di Parigi (su disegno ...
Leggi Tutto
Nel culto, l'altare ha una posizione centrale, come mezzo per presentare le offerte alla divinità e, nella religione cristiana, come luogo destinato alla celebrazione della messa. Vero è che in una religione [...] parlano spesso dei "corni dell'altare" che consideravano come la parte più santa di esso (Esodo, XXVII, 2; XXIX, 12; XXX, 10, ecc deve considerarsi anche come altare per l'intima connessione che lega all'origine l'altare ed il focolare domestico: la ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] : ma fino al '62 il duca continuò a progettare la grande lega contro la città di C., e solo l'accordo di Losanna (30 ma non costretto. E poiché la definizione della libertà data da Sant'Agostino è riferita in questi termini: une faculté de raison et ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANO, imperatore d'Oriente
Angelo PERNICE
Pietro DE FRANCISCI
La figura di G. s'impone all'attenzione dello storico per la sua personalità e per l'imponenza della sua opera, che fu multiforme [...] sapienza giuridica dell'antica Roma al quale G. lega il proprio nome, dall'altro appaiono nell'ordinamento dello in una stessa e pura fede eliminando tutte le discordie dal seno della santa fede" (Patr. graec., LXXXVI, col. 994). Costante era stata ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] di I. della Quercia, di M. Civitali - sacello del veneratissimo Volto Santo (v.) ecc. - di D. Ghirlandaio, di fra Bartolomeo, del Pisa il 28 aprile del 1438, fu poi convertita in una lega per cinquant'anni (27 marzo 1441), in seguito alla quale ...
Leggi Tutto
È la più grande delle Antille e una delle maggiori e più ricche e importanti isole del Nuovo Mondo. La superficie della repubblica che ha nome da Cuba, e che all'isola propria altre ne riunisce di minori, [...] in più luoghi sopra un'arenaria monogenica che li lega al sottostante antico piedistallo granitico. Senza confronto più Río, assegnando loro come territorio rispettivo le provincie civili di Santa Clara e di Pinar del Río unitamente all'Isola dei Pini ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...]
Fra le tante opere romane significativa è la cupola del mausoleo di Sant'Elena (detto Tor Pignattara) dei primi del sec. IV, per si ripetono alla fine del Cinquecento e ad esse si lega il motivo della cupola, che si ripete nelle forme esteriori ...
Leggi Tutto
santo
agg. e s. m. (f. -a) [lat. sanctus, propr. part. pass. di sancire «sancire, rendere sacro», in rapporto etimologico con sacer «sacro», essendo anche questo connesso con sancire]. – 1. agg. a. In origine, equivalente di sacro, riferito...
lega1
léga1 s. f. [der. di legare]. – 1. Accordo temporaneo di due o più stati che si uniscono per il raggiungimento di un fine comune: fare, formare una l.; unirsi, mettersi in l.; stringere una l. o stringersi in l.; sciogliere una l., rompere...