La popolazione danese, secondo le rilevazioni censuarie del 1972, ascende a poco meno di 5 milioni di persone, con una densità media di 115 ab. per km2, e presenta un ritmo d'incremento abbastanza regolare, [...] industriale. Altri rami importanti e in ascesa sono il tessile, il chimico (per la produzione di fertilizzanti) e il metalmeccanico.
Bibl.: G. con gregario conformismo - mediante il ripudio d'ogni legame con la realtà storica. Così l'anticultura, l ...
Leggi Tutto
È quella branca delle scienze medico-biologiche che s'occupa dello studio del sangue e dei suoi organi formatori in condizioni normali e patologiche. L'ematologia si suddivide in morfologica e sierologica.
L'ematologia [...] altro nella pratica), sono principalmente di due sorta: quelle chimiche e quelle spettroscopiche. Nell'ambito forense s'ha sempre per età o per eccessivo riscaldamento. In tali casi il legame specifico, che ancora può aver luogo, tra anticorpo e ...
Leggi Tutto
(App. III, i, p. 546)
Encefalopatie spongiformi trasmissibili
Le e. spongiformi trasmissibili (EST) o malattie da prioni (v. anche prione e prusiner, Stanley B., App.V) sono un gruppo di malattie degenerative [...] la mancanza di risposta immunitaria nell'ospite) e chimico-fisiche (resistenza ai trattamenti in grado di distruggere Bretagna una nuova variante (nvMCJ) per la quale si ipotizza un legame con la BSE. Questa si differenzia dalla forma classica per un ...
Leggi Tutto
POLONIA (XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, 11, p. 571)
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Violante Nelia VALENTINI
Divisione. - Nel 1950 la suddivisione amministrativa della Polonia è stata modificata: [...] prodotto 157.000 t di pasta meccanica, 221.000 t di pasta chimica e 402.000 t di carta.
Per quanto riguarda le risorse del URSS e con le "democrazie popolari" (sottolineata dal legame militare costituito dal patto di Varsavia del maggio 1955 e ...
Leggi Tutto
di Massimo Carlotti
L'atmosfera viene comunemente immaginata come una miscela di gas. In realtà, fanno parte dell'atmosfera anche specie chimiche presenti nello stato di aggregazione liquido e solido. [...] d'onda superiore a 50 nm) sono in grado di rompere i legamichimici delle molecole atmosferiche; in particolare un fotone con λ≤241 nm può rompere il legame della molecola di ossigeno liberando gli atomi corrispondenti:
formula [
1]
L'ossigeno ...
Leggi Tutto
È quel settore delle scienze chimiche che ha per oggetto lo studio della struttura, delle proprietà chimiche, delle trasformazioni delle sostanze organiche presenti negli organismi viventi (animali, piante [...] corretta sequenza degli atomi che la costituiscono, la loro disposizione spaziale e i legami che li uniscono. Questo lavoro, a differenza di altri tipi di analisi chimica, non può essere inquadrato in una serie di operazioni prevedibili e ripetitive ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. II, 11, p. 1058)
Elio MIGLIORINI
Gennaro CARFORA
Angelo TAMBORRA
Mentre sia il territorio sia la popolazione dell'U. non hanno subìto in seguito alla seconda guerra [...] in alcuni rami, come quello agricolo, tessile, elettrico, chimico. Il regime comunista, in modo conforme a quanto è nell'ottobre del 1949. Questo significava un più stretto legame e allineamento ideologico con l'URSS mentre sul piano economico ...
Leggi Tutto
Proteoma
Gennaro Marino
I progetti di sequenziamento dei genomi hanno posto le basi per lo studio dei fenomeni biologici con metodologie globali, in genere descritte dal suffisso -omica. Lo studio della [...] sono caratterizzati non più dai loro parametri chimico-fisici come polielettroliti, ma più semplicemente dalla frammentazione si possono far risalire a frammentazioni statistiche del legame ammidico con la conseguente generazione di due serie di ...
Leggi Tutto
La variabilità del c., con un'evoluzione rapida, ha cominciato a essere percepita alla fine del 20° sec., inizialmente dai ricercatori specializzati, mediante l'analisi dei dati, e successivamente da tutta [...] vegetali.
Il c. è il prodotto di un complesso sistema chimico-fisico-dinamico, il sistema climatico, parte del più ampio tempo astronomico in cui esso si osserva.
Un modello analogico del legame esistente tra tempo e c. si può realizzare con un'urna ...
Leggi Tutto
PENICILLINA
Massimo ALOISI
. È il più conosciuto e studiato antifiotico (v. in questa App.) ed è anche quello più largamente usato in terapia umana. La scoperta della penicillina fu comunicata dal batteriologo [...] struttura del nucleo essenziale della molecola della penicillina è il legame
o legame β-lattamico, scoperto dal Chain nonostante costituisca una vera novità biochimica. Il chimico americano V. Du Vigneaud ha annunciato la raggiunta sintesi della ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...