• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
698 risultati
Tutti i risultati [698]
Chimica [237]
Biologia [161]
Medicina [103]
Fisica [110]
Biochimica [61]
Temi generali [57]
Biografie [59]
Chimica fisica [54]
Industria [37]
Chimica organica [38]

NUNZIANTE, Vito

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NUNZIANTE, Vito Giuseppe Civile NUNZIANTE, Vito. – Nacque il 12 aprile 1775 a Campagna d’Eboli, ora in provincia di Salerno, da Pasquale e da Teresa Notari. Quarto fra gli undici figli di una famiglia [...] per agevolare il trasporto del materiale, un chimico fu ingaggiato per migliorare la qualità dei prodotti famiglia per diversi motivi: rappresentò un ulteriore e stabile motivo di legame con la Calabria; rafforzò quello che per un compiuto profilo di ... Leggi Tutto
TAGS: UNIVERSITÀ DI NAPOLI – GUGLIELMO GASPARRINI – GIOACCHINO MURAT – TORRE ANNUNZIATA – ACIDO SOLFORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUNZIANTE, Vito (3)
Mostra Tutti

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLIFRANCHI, Giovanni Cosimo Salomé Vuelta García – Nacque a Volterra il 29 marzo 1646, da Virginio e da Caterina figlia di Giovan Andrea Lapi, medico condotto a Volterra. Fu battezzato durante il [...] nel Seicento. Villifranchi ebbe con Ricciardi un forte e duraturo legame di amicizia (Firenze, Biblioteca nazionale, Palatino, 882, c. e ancora nel 1730 e nel 1731; nel 1720 Il finto chimico; nel 1726 e nel 1741 La serva favorita, con musica ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCISCO DE ROJAS ZORRILLA – VILLA MEDICEA DI PRATOLINO – GIOVANNI CINELLI CALVOLI – GIACOMO ANTONIO PERTI – FERDINANDO DE’ MEDICI

RODANO, Franco

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RODANO, Franco. Massimo Papini – Nacque a Roma il 6 agosto 1920 da Giuseppe, funzionario tecnico (chimico) delle dogane, e da Angela Rodàno, seconda moglie e sorella della prima, prematuramente scomparsa. [...] e dalla sepoltura ecclesiastica. L’interdizione fu ritirata solo dopo il Concilio vaticano II. In quel periodo si rafforzò il legame con don Giuseppe De Luca, con cui aveva instaurato un solido rapporto sin dal 1943, e che lo aiutò sul piano ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – UNIONE DONNE ITALIANE – CONCILIO VATICANO II – DEMOCRAZIA CRISTIANA – MATERIALISMO STORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RODANO, Franco (1)
Mostra Tutti

Radicali liberi: biologia e patologia

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Radicali liberi: biologia e patologia Giuseppe Rotilio Radicale libero è una qualsiasi specie chimica, atomo o molecola, di natura organica o inorganica, che, avendo elettroni spaiati nei suoi orbitali, [...] relativa carenza di difese antiossidanti. Nell'Alzheimer, il legame improprio di alcuni ioni metallici a una determinata proteina società moderne, ha fatto diffondere l'uso di additivi chimici ad azione antiradicalica. È inoltre sempre più diffusa l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – PATOLOGIA

PEPOLI, Alessandro Ercole

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PEPOLI, Alessandro Ercole Sabrina Minuzzi PEPOLI, Alessandro Ercole. – Nacque a Venezia, in contrà San Vidal, il 1° ottobre 1757 dal conte e senatore bolognese Cornelio e dalla nobile veneziana Marina [...] nobile e più anziano Alvise Venier. Con Teresa Pepoli intrecciò un legame intenso e turbolento che durò fino alla morte di lei, avvenuta ricordiamo le opere del chimico e rivoluzionario Vincenzo Dandolo e la fortunatissima Chimica per le donne (1796 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MONTESI, Ilario

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MONTESI, Ilario Laura Cerasi MONTESI, Ilario. –Nacque ad Ancona il 27 giugno 1882, da Telmo, ferroviere, e da Angela Pieroni. Studiò a Torino, diplomandosi in chimica industriale presso il Regio Museo [...] di Palermo per la produzione di acido citrico e altri prodotti chimici e nel 1940 la Italiana Magnesio di Bolzano; nel frattempo fondava In questo quadro, Montesi allentò progressivamente il legame col regime fascista che aveva caratterizzato la ... Leggi Tutto

MORSELLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORSELLI, Giovanni Gianfranco Petrillo – Nacque il 7 marzo 1875 a Concordia di Modena, oggi Concordia sulla Secchia, in provincia di Modena. Il padre Augusto, medico condotto, apparteneva a una famiglia [...] Morselli studiò chimica e farmacia a Bologna, dove si laureò nel 1900. Nel febbraio 1901 fu assunto alla Carlo Erba di Milano, già nota azienda farmaceutica, con due stabilimenti e oltre 1000 dipendenti. Profondamente convinto del legame tra ricerca ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA DI RISPARMIO DELLE PROVINCIE LOMBARDE – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – CONCORDIA SULLA SECCHIA – MERCATO UNICO EUROPEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORSELLI, Giovanni (1)
Mostra Tutti

FILETI, Michele

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FILETI, Michele Luigi Cerruti Nacque a Palermo il 3 ott. 1851, da Domenico e Concettina Ramondetta. La famiglia paterna aveva una tradizione di comando nella marina mercantile, mentre la madre, poetessa, [...] con il suo solo nome: Sopra un glucosato di rame, in Gazzetta chimica ital., V (1875), pp. 28 s. Il breve articolo era lavoro che annuncia la determinazione della posizione del doppio legame nell'acido erucico inizia la collaborazione fra il F. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

RIBERI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIBERI, Alessandro Pierangelo Gentile RIBERI, Alessandro. – Nacque a Stroppo, nell’alta Val Maira, in provincia di Cuneo, il 10 aprile 1794, da Francesco Antonio, agrimensore e commerciante, e da Elisabetta [...] dell’Ordine mauriziano il 20 ottobre 1837. Con gli anni Quaranta, il legame di Riberi con Carlo Alberto e la corte si fece ancora più personale medico in divisa; istituì il laboratorio chimico-farmaceutico militare; si spese affinché i servizi ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO ALBERTO DI SAVOIA-CARIGNANO – ORDINE CIVILE DI SAVOIA – CARLO FELICE DI SAVOIA – VITTORIO EMANUELE II

VILLAVECCHIA, Vittorio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VILLAVECCHIA, Vittorio Franco Calascibetta – Nacque ad Alessandria il 28 maggio 1859 in un’antica famiglia originaria di Solero, paese a pochi chilometri dal capoluogo piemontese, da Francesco e da [...] , I (1885), pp. 733-738). La determinazione della struttura chimica di tale sostanza fu l’oggetto di studio principale di Cannizzaro e segreti (Milano 1965), essa fece riferimento al profondo legame che la unì al padre e alle sue origini piemontesi ... Leggi Tutto
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SANTORRE DI SANTAROSA – STANISLAO CANNIZZARO – CHIMICA ANALITICA – FISICA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 67 ... 70
Vocabolario
legame
legame (ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
aborto chimico
aborto chimico loc. s.le m. Interruzione volontaria della gravidanza provocata dall’assunzione di farmaci abortivi. ◆ [Silvio Viale] potrà così dedicarsi a fondo alla «sua» battaglia per l’aborto chimico, coinvolgendo un intero ospedale e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali