Chimica computazionale
Sergio Carrà
sommario: 1. Introduzione. 2. Presupposti teorici. 3. Stati e orbitali atomici. 4. Spin-orbitali, antisimmetria e legame chimico. 5. Il modello di Hartree-Fock del [...] stesso. Questi orbitali ibridi (v. fig. 3B) contribuiscono a formare complessivamente cinque legami, denominati 'legami σ', uno fra i due atomi di carbonio e quattro con gli atomi di idrogeno, come illustrato in fig. 3C. I due restanti orbitali ...
Leggi Tutto
Stereochimica
Jack D. Dunitz
di Jack D. Dunitz
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) primi concetti sull'isomeria; b) isomeri conformazionali. □ 2. Aspetti teorici: a) considerazioni geometriche; b) configurazione [...] non era completamente libera, ma era associata a una barriera di energia di circa 3 kcal/mole. Il minimo di energia si presenta quando le due terne di atomi di idrogeno alle opposte estremità del legame assumono una posizione sfalsata, il massimo ...
Leggi Tutto
Nanotecnologie e nanotubi
Giorgio Benedek e Paolo Milani
sommario: 1. Definizione, storia e fondamenti fisici della nanotecnologia. 2. Tipologie delle nanostrutture. 3. Processi di assemblaggio e manipolazione. [...] di idrogeno, pari a circa 0,106 nm, a quello dell'atomo di cesio, pari a 0,534 nm) e delle molecole (dalla molecola dell'idrogeno, H2 nel 1996) dei clusters di carbonio a forma di gabbia chiusa con legami covalenti di tipo grafitico (sp2), ...
Leggi Tutto
Informatica
Fabrizio Luccio
Franco P. Preparata
Carl-Erik Fröberg
Piero Sguazzero
Piero Dell'Orco e Tomaso Poggio
Teoria della computazione di Fabrizio Luccio
SOMMARIO: 1. Origine e motivazioni. [...] : per esempio ‛sa' che il carbonio ha 4, 3 o 2 valenze, l'idrogeno ne ha sempre 1, l'ossigeno 2, e così via. Il generatore, sulla base sintattica che riescono, dato un enunciato, a chiarire i legami sintattici tra gli elementi dell'enunciato stesso. ...
Leggi Tutto
Capitalismo
Walt W. Rostow
di Walt W. Rostow
Capitalismo
sommario: 1. Una definizione. 2. Un approccio. 3. Un quadro statistico dello sviluppo nel mondo contemporaneo. 4. Le condizioni preliminari del [...] atomica e nel 1953 la prima bomba all'idrogeno; infine nel 1956 (in un discorso a Birmingham in aprile e poi in ottobre durante la nuovi problemi ai poteri pubblici e privati, creeranno nuovi legami di cooperazione e nuove tensioni tra essi e daranno ...
Leggi Tutto
NEUROSCIENZE
Antonio R. Damasio
Francesco Clementi
Vincenzo Bonavita e Simone Sampaolo
Autocoscienza di Antonio R. Damasio
Sommario: 1. Introduzione. 2. La creazione delle immagini nella mente. a) [...] uno o più mediatori endogeni e che in seguito a questo legame subisce una trasformazione conformazionale capace di far scaturire un (O−2), radicale idrossilico (•OH) e perossido d'idrogeno (H2O2). Questi sono prodotti di processi metabolici normali o ...
Leggi Tutto
Risorse naturali
VValerio Giacomini
Benedetto Conforti
Risorse biologiche, di Valerio Giacomini
Risorse minerarie, di Luciano Caglioti
Risorse del fondo marino: aspetti giuridici, di Benedetto Conforti
Risorse [...] ma decisamente risolutiva, appare la produzione di idrogeno mediante la fotolisi dell'acqua. Si tratterebbe le categorie di cittadini; 9) particolare attenzione ai legami con la scuola a tutti i livelli; 10) massima utilizzazione di indicatori ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] inteso da sempre e come l'intendono coloro che continuano a farsi chiamare ‛pacifisti', ma ogni forma di lotta contro al tempo stesso i legami storici del Giappone con rilevante nella fabbricazione della bomba all'idrogeno e che avrà più tardi un ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] formano una comunità sono unite da legami trofici che quasi sempre sono ricollegabili a fenomeni di predazione o di parassitismo. in glucidi e altri composti (v. fotosintesi).
L'idrogeno necessario è fornito dalla fotolisi dell'acqua, il cui ...
Leggi Tutto
La diagnostica per immagini
Roberto Passariello
Paolo Ricci
Franco Orsi
Carlo Catalano
Andrea Laghi
Giorgio Albertini Petroni
Marco Di Girolamo
Mario Bezzi
Claudio Panzetti
Elsa Iannicelli
Francesco [...] risonanza del protone dell'idrogeno', che si verifica quando X nel pixel (x · y) e la sommatoria è estesa lungo la retta SD da Aa B (nel caso della fig. 4.94 sono compresi 6 pixel nel tratto AB); dalla [ all'energia di legame degli elettroni del ...
Leggi Tutto
legame
(ant. ligame) s. m. [dal lat. ligamen, der. di ligare «legare»]. – 1. In senso concr., non com., qualsiasi cosa con cui si lega o che tiene legato: sciogliersi, liberare dai legami. In meccanica, sinon. poco usato di vincolo. Nel linguaggio...
e-fuel s. m. Combustibile sintetico a emissioni zero, liquido o gassoso, generato attraverso processi energivori alimentati con fonti rinnovabili. ◆ Puro, a basse emissioni, più efficiente di benzina e gas naturale. Sono queste le qualità che...