Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] in dono dal Senato la collezione suddetta.
Bibl.: L. Legati, Museo Cospiano, Bologna 1677; C. C. Malvasie, furon distribuite fra il Belvedere e gli altri palazzi imperiali. Si arricchirono con opere provenienti dalle collezioni di Massimiliano ...
Leggi Tutto
Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud
Xiaoneng Yang
Maria Luisa Giorgi
Chiara Silvi Antonini
Filippo Salviati
Victor H. Mair
Le dinastie del nord e del sud
di Xiaoneng Yang
L'archeologia delle dinastie [...] di bianco e decorati con strisce rosse. Delle mura della città imperiale, situata nella parte settentrionale della città, a pianta rettangolare (1398 corredi funerari cinesi si aggiungono elementi legati alla vita nomadica delle etnie non ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] alla dinastia macedone, si datano i primi due edifici religiosi conservatisi di questa fase, entrambi legati in diversa misura alla cerchia imperiale: la chiesa settentrionale del monastero di Costantino Lips (Fenari Isa Camii), dedicata nel 907, e ...
Leggi Tutto
Vedi MARMO dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MARMO (μάρμαρος, marmor)
A. Moretti
J. B. Ward Perkins
Roccia calcarea (calcite) a struttura cristallina e grana piuttosto uniforme più o meno grossa (granuli [...] a partire dal V sec. a. C., non divennero di proprietà imperiale.
4. Marmo di Carrara (marmor Lunense). - Lunensi erano chiamati, con elementi bianco-giallastri, gialli, rossastri o rosati, legati da cemento calcareo di colorazione rossa più o meno ...
Leggi Tutto
VISIGOTI
M. Crusafont i Sabater
Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Dopo la sconfitta del 507 nella battaglia di Vouillé contro i Franchi, i V., che nel corso delle [...] disposti con grande precisione a secco e che talvolta essi erano legati tramite cavicchi di legno. Il monumento possiede, al pari di un ulteriore riflesso della dipendenza tipologica dall'ambito imperiale, poiché proprio in quegli stessi anni l' ...
Leggi Tutto
EPIGRAFE
P. Orsatti
Per e. o iscrizione, considerando qui i due termini come equivalenti, si intende un testo di natura commemorativa, enunciativa o designativa, di solito di non lunga estensione, inciso [...] l'uso di una solenne e squadrata capitale greca, priva di legamenti e quasi priva di abbreviazioni. Il numero delle iscrizioni restò pubbliche di carattere civile, come per es. decreti imperiali e dedicazioni; d'altro canto anche la presenza ...
Leggi Tutto
Vedi CARRO dell'anno: 1959 - 1994
CARRO
M. Zuffa
R. Peroni
1) Oriente antico. - Il c. nella sua forma a quattro ruote piene, trainato da una quadriglia di buoi prima, di equidi poi, ha origine nella [...] economico e la mutata organizzazione sociale dei territorî ex imperiali, si verifica il rapido degradare della rete stradale bronzo, la cui diffusione, varia per età e zone, è legata alla complessa storia della Civiltà dei Campi di Urne.
Tra i ...
Leggi Tutto
Le vie, i luoghi, i mezzi di scambio e di contatto. Iran e Asia Centrale
Ciro Lo Muzio
Le vie del lapislazuli (iii millennio a.c.)
Il commercio del lapislazuli, pietra altamente stimata nei mercati [...] loro una "collocazione" nell'ordine universale (quindi, imperiale). Le cospicue quantità di seta rinvenute nei sepolcreti testimoniati nelle fonti arabe. La questione è in gran parte legata all'identificazione dei Bo si (o Possu), etnonimo che, ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Subcontinente indiano
Laura E. Parodi
Alessandra Bagnera
Subcontinente indiano
di Laura E. Parodi
La conquista musulmana del Subcontinente indiano fu lenta e complessa: iniziò già [...] i Shirin, hanno messo in luce i resti del serraglio dei ghepardi da caccia imperiali: vani quasi quadrati (alt. 1,8 m, largh. ca. 3 m in luce stalle con mangiatoie e anelli di pietra per legare gli animali; le proporzioni suggeriscono che si tratti di ...
Leggi Tutto
Vedi MARIA dell'anno: 1961 - 1961
MARIA
C. Bertelli
Madre di Gesù. Sino al VI sec., che segna il limite cui si spinge la presente opera, sembra di poter distinguere tre periodi nell'iconografia antica [...] Bambino in grembo; l'Adorazione dei Magi. Sono tutti temi legati all'Adventus (v.) del Signore e al riconoscimento di Lui da alla composizione musiva dell'abside, in cui la famiglia imperiale si metteva sotto la protezione della Vergine (si noti ...
Leggi Tutto
famìglia s. f. [lat. famĭlia, che (come famŭlus «servitore, domestico», da cui deriva) è voce italica, forse prestito osco, e indicò dapprima l’insieme degli schiavi e dei servi viventi sotto uno stesso tetto, e successivamente la famiglia nel...
corona
coróna s. f. [lat. corōna, dal gr. κορώνη]. – 1. Ornamento del capo a forma circolare, di metallo prezioso per lo più con gemme incastonate, oppure, spec. in origine, di fiori, di fronde (lauro, quercia, olivo), spesso offerto con speciale...