MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] e Bibl.: Arch. di Stato di Milano, Atti ducali, reg. 32, f. 87; Autografi, cart. 139, f. 20; Pavia, Arch. stor. civico, Legato Bonetta, cart. 361.XI.29, 1 giugno 1714; M. Sanuto, I diarii, III, Venezia 1880, col. 1005; G. Panciroli, De claris legum ...
Leggi Tutto
LAMBERTINI, Bartolomeo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna poco prima del 1410 da Alberto di Aldraghetto e da Maddalena di Francesco Capelli. Ebbe un fratello minore, Carlo, con cui condivise l'infanzia, [...] e raccomandava ai figli di attenersi scrupolosamente alle sue indicazioni. Stabiliva la dote per le figlie nubili e i legati per le altre. Nominava eredi universali i figli maschi al momento in vita, Alberto, Nicolò, Giovanni Battista e Bernardino ...
Leggi Tutto
GHILINI, Girolamo
Andrea Merlotti
Figlio terzogenito del patrizio di Alessandria Gian Giacomo (III), signore di Movarone, e della gentildonna monzese Vittoria Omati (sposatisi il 13 nov. 1573), nacque [...] nella città paterna il G. attese alla redazione degli Annali di Alessandria, l'opera alla quale il suo nome sarebbe rimasto legato, apparsa a Milano nel 1666 e ripubblicata ad Alessandria tra il 1903 e il 1915 in quattro volumi a cura di A ...
Leggi Tutto
GOSIA, Martino
Giorgio Tamba
Nacque verso l'anno 1100. Sarti e Savigny, sulla scorta di notizie tratte dai testi del Piacentino, di Guglielmo da Pastrengo e di Cino da Pistoia, hanno indicato in Bologna [...] Ugo de porta Ravennate et Iacobus causidici et legum doctores". Se il titolo di "legis" o "legum doctor" era legato alla loro attività di insegnamento, quello di "causidicus" starebbe a indicare che in queste circostanze essi erano stati chiamati a ...
Leggi Tutto
GUIDO da Suzzara
Giuseppe Mazzanti
Nacque probabilmente a Suzzara, località nei pressi di Mantova, intorno al 1225.
Scarne e del tutto ipotetiche le notizie sulla famiglia: il padre è stato talvolta [...] è lecito avanzare ipotesi circa la presenza di G. a Napoli, ma non più di questo.
Il nome di G. è legato al parere negativo che egli, insieme con altri giuristi, avrebbe espresso nei confronti della condanna di Corradino fortemente voluta dal re; un ...
Leggi Tutto
INFESSURA, Stefano
Arnold Esch
Nacque a Roma verso il 1440 da Giovanpaolo, di ragguardevole famiglia romana del rione Trevi.
Il nonno paterno, Lello di Lorenzo, è spesso nominato nei protocolli notarili [...] vincente contro Eugenio IV, sino a che la "libertà de Roma" fu nuovamente sottratta dal diabolico cardinal legato Giovanni Vitelleschi; o il tentativo rivoluzionario di Stefano Porcari del 1453 che l'I. descrive con partecipazione personale ...
Leggi Tutto
BERNARDO da Pavia (Bernardo Circa, Bernardo Balbi, Bernardus Balbus, Bernardus Papiensis)
Filippo Liotta
Nacque a Pavia, secondo quanto afferma egli stesso nei versi posti a chiusura della Summa decretalium [...] Breviarium non risalga al 1178 è provato dalla presenza di numerosi canoni approvati nel concilio del 1179. Il termine ad quem è legato all'incertezza della data di nomina di B. a vescovo di Faenza. Gams la pone al 1192, e, in realtà, esiste memoria ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] Uno studioso che esercitò su di lui un influsso fu, senz'altro, Vittorio Scialoja, al quale l'A. rimase sempre legato da una pietas affettuosa e devota. In realtà, però, egli trovò da solo la propria strada nell'ambito della ricerca giusantichistica ...
Leggi Tutto
FERRARI, Giulio Cesare
Patrizia Guarnieri
Nacque a Reggio Emilia il 29 ott. 1867 (e non 1868 come si trova spesso indicato) da Carlo e Carolina Curti.
Il padre, da giovane destinato a divenire prete, [...] da G. Papini e G. Prezzolini, che capeggiavano l'eterogeneo gruppo intellettuale del Leonardo, cui lo stesso F. era in parte legato con G. Vailati e Calderoni.
L'8 apr. 1901 sposò, a Reggio Emilia, Emilia Giordani, una donna colta, che molto lo ...
Leggi Tutto
FULGOSIO (Forgosio, de Fulgosiis), Raffaele
Cristina Bukowska Gorgoni
Figlio di Giovanni, nacque nel 1367 probabilmente a Piacenza da un'antica casata del luogo. Non è noto, con precisione, dove abbia [...] offre una spiegazione diversa rispetto alla stessa legge contenuta nella seconda parte del commento al Codice. Un consulto legato all'attività del F. come avvocato conciliare è stato pubblicato dal Finke negli Acta concilii Constanciensis, III, pp ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...