CARDANO, Gerolamo
Giuliano Gliozzi
Nacque a Pavia il 24 sett. 1501 da Fazio e Chiara Micheri.
Fazio (1445-1524), di famiglia originaria di Cardano (oggi Cardano al Campo, vicino a Gallarate), che vantava [...] sembra neppure estraneo alle imputazioni un suo - per quanto prudente - rapporto con gli ambienti protestanti, ai quali era legato il discepolo e genero Lodovico Ferrari, e dai quali provenivano l'editore e il tipografo delle sue opere. Nonostante ...
Leggi Tutto
CERADINI, Giulio
Mario Crespi
Nacque il 17 marzo 1844 a Milano da Antonio e da Maria Sala e qui compì i primi studi.
Nel 1860 si arruolò nell'esercito garibaldino e partecipò alla spedizione di Sicilia; [...] prospettavano particolari problemi meccanici: sotto la guida e l'affettuosa assistenza del Ludwig, cui doveva rimanere legato da cordiale e mutua amicizia, effettuò numerose ricerche sul meccanismo della circolazione del sangue e della respirazione ...
Leggi Tutto
GRILLENZONI, Carlo
Fabio Zavalloni
Nacque a Ferrara il 22 genn. 1814 da Giuseppe, affermato artista romagnolo, e da Giulia Pensa. Rimasto orfano del padre all'età di otto anni, il G. compì gli studi [...] gli uomini che avevano guidato il processo rivoluzionario nel Lombardo-Veneto, ma fallirono nei loro propositi per l'ostilità del cardinal legato L. Ciacchi.
Nel dicembre 1848 il G. fu tra i firmatari dell'Indirizzo, steso da A. Saffi, in cui veniva ...
Leggi Tutto
BOZZOLO, Camillo
Mario Crespi
Nacque a Milano il 31 maggio 1845 e si laureò in medicina e chirurgia presso l'università di Pavia nel 1868. Nel 1866 era stato volontario garibaldino nel Trentino; successivamente, [...] polmonite e la possibilità della pneumococcemia; individuò la setticemia tifica.
In tale campo il nome del B. restò tuttavia legato agli studi sull'anchilostomiasi, intrapresi nel 1879: insieme con E. Perroncito e con L. Pagliani, riuscì a dimostrare ...
Leggi Tutto
Agraria
Operazione consistente nell’estrarre dal terreno l’apparato radicale di una pianta (di norma cresciuta in semenzaio), eventualmente insieme col pane di terra, e nel collocare la pianta a dimora. [...] immunologici e clinici di urgenza. Il principio della protezione dell’identità personale si pone in relazione ai t. di organi legati al pensiero e all’identità biologico-riproduttiva del soggetto (t. testa-tronco, t. di organi genitali e di ghiandole ...
Leggi Tutto
Termine che designa la malattia mentale propriamente detta; spesso è usato con un aggettivo che ne specifica la natura, l’eziologia o l’elemento dominante: per es., p. sintomatica, p. luetica, p. maniaco-depressiva [...] anziché all’intero organismo, fanno riferimento alla sola psiche; ne deriva che esogeno è riferito alle sindromi psicotiche legate a una sofferenza somatica, mentre endogeno è riservato alle forme nelle quali non sono dimostrabili né un perturbamento ...
Leggi Tutto
VITAMINE (XXXV, p. 462; App. II, 11, p. 1116)
Noris SILIPRANDI
Generalità. - Le più recenti conoscenze sulle v. ne hanno reso la definizione più concisa e significativa: "catalizzatori esogeni necessarî [...] . L'acido lipoico è largamente distribuito nel regno animale e vegetale, ma sempre in piccole quantità ed in forma saldamente legata alle strutture proteiche. Non si è ancora riusciti a provocare negli animali un'avitaminosi da acido lipoico. L'acido ...
Leggi Tutto
VESTIBOLARE, APPARATO
Anna Maria DI GIORGIO
Michele ARSLAN
Anatomia. - A integrazione di quanto detto altrove (v. orecchio, XXV, p. 485) sulla conformazione del labirinto posteriore, va fatto presente [...] sia il lato stimolato. In altri termini, l'aumento della reflettività nistagmica non è legato al lato nel quale lo stimolo viene applicato, ma è legato alla direzione del nistagmo; in questi casi il nistagmo diretto verso un lato sarà sempre ...
Leggi Tutto
Corteccia surrenale
LLouis J. Soffer
di Louis J. Soffer
SOMMARIO: 1. Cenni storici. 2. Surrene e metabolismo degli elettroliti. 3. Ruolo del surrene nel metabolismo glicidico e proteico: a) parte generale; [...] solo il 50% è libero. Quest'ultima frazione è quella metabolicamente attiva, mentre l'idrocortisone legato alle proteine rappresenta una riserva utilizzabile in condizioni di emergenza.
b) Regolazione della secrezione dell'idrocortisone
La corteccia ...
Leggi Tutto
Rabbia
Augusto Panà
Maurizio Divizia
La rabbia è una malattia infettiva provocata da un virus neurotropo che determina un'encefalite a esito letale. Viene trasmessa all'uomo da animali infetti: fra [...] del virus da parte di animali infetti che non manifestano la malattia e si pensa che tale fenomeno possa essere legato alla presenza di ceppi virali attenuati; nei pipistrelli, invece, l'infezione può progredire sia verso la morte dell'animale sia ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...