BETTIOL, Giuseppe
Luciano Pettoello Mantovani
Nacque a Cervignano del Friuli (Udine) il 26 sett. 1907 da Rodolfo, ispettore scolastico dell'amministrazione asburgica, e da Leontina Pacco (Pacher). Compi [...] , poi straordinario (1936) e infine ordinario di diritto penale (1939) nelle università di Urbino, Cagliari, Trieste e Padova.
Legato al movimento antifascista cattolico e già noto giurista, nel 1945 fu delegato alla Consulta nazionale per il partito ...
Leggi Tutto
AMEDEO IV, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Tommaso I conte di Savoia e di Margherita figlia di Guglielmo I conte del Genevese. Poiché il padre raggiunse la maggiore età, fissata [...] Comune di Asti e si recò a giurare l'osservanza degli accordi. Quando Tommaso I fu fatto da Federico II vicario imperiale e legato d'Italia, A. fu usato dal padre come suo rappresentante ed in tale funzione lo troviamo a Ivrea, a Savona, ad Albenga ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Domenico
Mario Scotti
Nato a Napoli il 7 marzo 1835, entrato giovanissimo nella carriera diplomatica, fu inviato a Monaco di Baviera come aggiunto di legazione. Nel 1861, essendo segretario [...] riposo, ottenne la nomina onorifica a ministro plenipotenziario. Morì a Roma il 25 ott. 1919.
Il nome del B. è legato all'appassionata attività di bibliofilo e di studioso del Foscolo. Il posto che occupò nella vita pubblica gli permise di allacciare ...
Leggi Tutto
GILARDINI, Francesco
Fulvio Conti
Nato a Ovada, nell'Alessandrino, il 25 marzo 1820, militò giovanissimo nelle file della Giovine Italia e manifestò iniziali idee repubblicane. Laureatosi in giurisprudenza [...] delle glorie del suo territorio di origine (in particolare gli amici D. Buffa e G.B. Cereseto), a cui restò sempre strettamente legato.
Fonti e Bibl.: E. Costa, F. G. uomo politico ovadese (1820-1890), in Memorie dell'Accademia Urbense, 1962, pp. 1-9 ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Spinetta (Spinetta il Grande di Fosdinovo)
Franca Ragone
Membro di spicco della stirpe feudale della Val di Magra, le cui origini si fanno risalire alla frammentazione del ceppo obertengo [...] d'Angiò duca di Calabria. Questi si alleò con il M. che, con i soccorsi prestatigli dallo Scaligero e dal legato pontificio Bertrand du Poujet, affrontò nuovamente il Castracani che gli inferse l'ennesima sconfitta, costringendolo a fuggire a Parma e ...
Leggi Tutto
CORRENTI, Cesare
Luigi Ambrosoli
Nacque a Milano il 3 genn. 1815 da Giuseppe, di "antica famiglia patrizia" (Massarani, p. 21)e da Teresa Gerenzani.
Le non floride condizioni della famiglia non impedirono [...] Pavia dovette conoscere A. Depretis, di tre anni maggiore, ma studente di giurisprudenza negli stessi anni, cui sarà strettamente legato per tutta la vita. Entrato nella amministrazione del Lombardo-Veneto come alunno d'ordine, poco dopo fu promosso ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Alessandro Ferdinando
Rotraud Becker
Nacque a Verona il 3 ott. 1662, terzo figlio del marchese Giovanni Francesco e di Silvia dei conti Pellegrini. Suo fratello fu il celebre letterato e antiquario [...] di Savoia. Fu educato e ricevette l'addestramento militare insieme con il principe Massimiliano Emanuele, suo coetaneo, al quale rimase legato per tutta la vita. Quando il principe, nel 1680, salì al trono, il M. faceva parte della sua corte e ...
Leggi Tutto
MANFRONE, Giampaolo, detto Fortebraccio
Alessandro Cosma
Figlio di Manfrone - nei documenti veneti citato quasi sempre con il cognome di Manfron - e di Giacoma Malatesta, nacque intorno al 1441 probabilmente [...] Beatrice Roverella. Dei figli di Giulio, inoltre, Giampaolo sposò Lucrezia Gonzaga e Angela si unì in seconde nozze con Rinaldo Comini, legato strettamente a Ercole II d'Este. L'altra figlia del M., Domicilla, fondò a Vicenza i monasteri di S. Maria ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Giacomo (Iacopo)
Giovanni Ciappelli
Nacque a Gubbio da Cante di Pietro verso la fine del sec. XIII. Fu nominato cavaliere prima del 12 ag. 1326: in quella data compare infatti già con il titolo [...] con l'importante incarico di podestà di Bologna, cui dovette rinunciare quando la città passò sotto il controllo del cardinale legato Bertrando del Poggetto. Nel 1330 fu invece podestà di Siena.
Nel 1331 occupò, per il secondo semestre, la carica di ...
Leggi Tutto
BARBARIGO, Pietro, detto lo Zoppo
Gian Franco Torcellan
Nato a Venezia il 13 sett. 1711,trascorse la giovinezza nei consueti studi umanistici. Sin da allora la grande tradizione religiosa della famiglia, [...] intellettuali, morali e politiche della vita veneziana che egli si distinse nella famosa vicenda della "correzione" del 1780, legata ai nomi di Carlo Contarini e di Giorgio Pisani, ultimo episodio di turbamento politico prima della caduta della ...
Leggi Tutto
legato1
legato1 agg. [part. pass. di legare1]. – 1. a. Stretto, unito, tenuto insieme con una fune o altrimenti (per le accezioni partic., v. legare1): tenere il cane l.; una balla di merce saldamente l.; anche in senso fig.: avere le mani...
legato2
legato2 s. m. [dal lat. legatus, der. di legare2]. – Con sign. generico, e con riferimento soprattutto all’antichità e al periodo rinascimentale, più raram. a tempi moderni, funzionario inviato, per incarico temporaneo, a rappresentare...