Agraria
Legge del minimo
Legge che afferma che la quantità della produzione è regolata dall’elemento nutritivo contenuto nel terreno in proporzione minima rispetto agli altri. Corrisponde alla legge dei [...] da x1, x2, ..., xn, si vuol determinare un valore x0 il quale meglio approssimi (statisticamente) l’incognito x*. Secondo la teoria di Legendre-Gauss x0 è il valore più probabile di X ed è quello che rende minima la somma dei quadrati degli errori ...
Leggi Tutto
RETTA (gr. εὐϑὲῖα; lat. recta; fr. droite; sp. recta; ted. Gerade; ingl. straight line)
Annibale Comessatti
Il concetto di linea retta è uno dei concetti primordiali della geometria; la sua rappresentazione [...] es., l'elica. Citeremo ancora, tra le definizioni proposte, quella che si fa risalire ad Archimede, e che fu ripresa da A. M. Legendre (1794) secondo cui la retta è il più corto cammino fra due punti, e quella, attribuita a G. W. Leibniz, per quanto ...
Leggi Tutto
REIMS (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Léopold Albert CONSTANS
Pierre LAVEDAN
Guido BONOLIS
Città della Francia settentrionale, nel dipartimento della Marna, capoluogo del circondario omonimo, [...] ) era del sec. XVI. L'opera più importante dei secoli più prossimi era la Place Royale, dovuta al Soufflot e al Legendre (1765), le cui facciate simmetriche servivano di cornice a una statua di Luigi XV, opera del Pigalle. Reims conservava inoltre ...
Leggi Tutto
BESOZZI, Pietro (de Besutio) de Bexutio, de Besuzio, nei docc. coevi; de Besuntio, nel Diplovataccio oliveriano; la lettura "de Posutio" d'un ms. è dubbia)
Severino Caprioli
Figlio d'Antonio, nacque [...] ; il Ghilini attesta che delle "molte opere" del B. soltanto queste due "vanno attorno stampate"). Oggi, grazie a ricerche del Legendre, si può aggiungere una repetitio alla l. admonendi ff. de iureiurando D. 12, 2, 31, che si trova nei ff. 398 ...
Leggi Tutto
In italiano e in molte altre lingue la classe dei verbi intransitivi (➔ transitivi e intransitivi, verbi) non è omogenea, ma si divide in due gruppi principali, che si distinguono secondo il comportamento [...] ». Quanto al francese, la scelta di être «essere» come ausiliare perfettivo rispetto all’italiano è molto ristretta (Legendre 1989).
Esiste un chiaro parallelismo tra i verbi inaccusativi e la costruzione passiva (➔ passiva, costruzione), dato che ...
Leggi Tutto
moltiplicazione
moltiplicazióne [Der. del lat. multiplicatio -onis, dal part. pass. multiplicatus di multiplicare (→ moltiplicando)] [LSF] Atto ed effetto del moltiplicare, sia nel signif. della matematica [...] , fisica dei: IV 753 e. ◆ [ALG] Formule di m.: danno le funzioni trigonometriche di un multiplo di un angolo a partire da quelle dell'angolo: → trigonometrico. ◆ [ANM] Teorema di m. di Gauss-Legendre: v. funzioni di variabile complessa: II 781 a. ...
Leggi Tutto
Si dice cerchio o circolo (circulus; κύκλος) la superficie piana racchiusa da una curva luogo dei punti equidistanti da un punto interno detto centro: codesta curva prende anche lo stesso nome di cerchio, [...] non allineati;
d) le proprietà relative alle mutue intersezioni di due cerchi, che - nei trattati moderni, a partire da Legendre e Baltzer - si sogliono riassumere nel teorema: due cerchi, in un piano, hanno due punti d'intersezione se la distanza ...
Leggi Tutto
TRIANGOLO (gr. τρίγωνον; lat. triangulus; fr. e ingl. triangle; sp. triángulo; ted. Dreieck)
Attilio Frajese
1. È il poligono di tre lati: esso ha tre vertici e tre angoli. I tre lati soddisfano a una [...] angoli d'un triangolo, comunque presi, è minore di due retti. Di qui è stato poi ricavato (G. Saccheri, A.-M. Legendre) che la somma dei tre angoli d'un triangolo non può superare due retti: sempre indipendentemente dal postulato sopra menzionato, ma ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] metà del XVIII secolo, ostacolavano lo sviluppo dell'economia francese. Anne-Robert-Jacques Turgot attribuisce al mercante Thomas Legendre l'espressione laissez nous faire, che questi avrebbe rivolto al ministro di Luigi XIV, Colbert, per protestare ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Iacopo (Columbus, Colombinus, Iacobus Columbi, Iacobus Columbinus)
Adriana Campitelli Tognoni
Incerto è il nome esatto e l'identità stessa di questo giurista.
Il Diplovataccio ritenne che fosse [...] Bologna 1938, pp. 1, 5 ss.; U. Gualazzini, La scuola giuridica reggiana nel Medioevo, Milano 1952, pp. 92 ss.; P. Légendre, Nouveaux manuscrits de droit savant (XIe et XIIIe siècles), in Revue historique de droit français et étranger, XXXV (1957), p ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...