Vedi GEZER dell'anno: 1960 - 1994
GEZER (ebraico Gezer; Γαζέρ, Γαζάρα; Gezer)
G. Garbini
Antica città della Palestina, corrispondente all'odierno Tell Gezer, 38 km a N-O di Gerusalemme.
Abitata fin dall'età [...] maccabaica. Dalla città provengono anche esemplari di ceramica filistea (v.) e la più antica iscrizione ebraica conosciuta.
Bibl.: A. Legendre, in Dict. de la Bible, III, Parigi 1903, coll. 126-32, s. v. I rapporti preliminari degli scavi del ...
Leggi Tutto
lagrangiana
lagrangiana o funzione di Lagrange, in meccanica analitica, è una funzione che descrive le caratteristiche dinamiche di un certo sistema fisico. La lagrangiana è funzione delle coordinate, [...] la funzione hamiltoniana, in quanto quest’ultima si può ottenere dalla lagrangiana mediante una trasformazione di → Legendre. Alla descrizione lagrangiana di un sistema dinamico vincolato si può anche pervenire partendo dalle equazioni dinamiche di ...
Leggi Tutto
TRIANGOLAZIONE
Luigi CARNERA
. Si suole definire con questo nome il complesso delle operazioni geodetiche, o topografiche, aventi per mira la determinazione esatta delle posizioni (coordinate) di un [...] così le lunghezze dei lati, servendosi degli azimut dei diversi lati, con i metodi e le formule proposti dal Legendre, o con quelli analoghi del Bessel, operare il trasporto delle coordinate geografiche, ottenendo così i valori, che costituiscono il ...
Leggi Tutto
GRATTON, Livio
Raffaele Gratton
Nacque a Trieste il 30 luglio 1910 da Giulio e Maria Visintini. Orfano di padre a soli due anni, il G. si trasferì a Roma con la madre e i fratelli nel 1920, e vi compì [...] quegli anni è una importante serie di lavori (Problemi di equilibrio radiativo e loro soluzione mediante i polinomi di Legendre, in Memorie della Società astronomica italiana, X [1937], pp. 305-337; Metodi moderni per la soluzione dell'equazione del ...
Leggi Tutto
La giustizia
Paolo Prodi
Il mio approccio è quello di un artigiano storico che cerca di comporre i frammenti del passato in un quadro coerente (P. Prodi, Una storia della giustizia. Dal pluralismo dei [...] del diritto e con le scoperte della psicanalisi, non è comprensibile se non si tiene conto di questa dialettica storica (P. Legendre, Les enfants du texte. Étude sur la fonction parentale des États, leçons VI, 1992). L’attenzione sul foro come luogo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso dell’Ottocento vengono create nuove geometrie, in cui non vale il postulato [...] i tentativi di Johann Heinrich Lambert, che si serve di ragionamenti analoghi a quelli di Saccheri, e di Adrien-Marie Legendre che, all’oscuro dell’opera di Saccheri, cerca di dimostrare per assurdo che la somma degli angoli interni di un triangolo ...
Leggi Tutto
contatto
contatto [Der. del part. pass. contactus del lat. contingere "toccare"] [ASF] C. di astri: l'apparenza per cui il disco luminoso di un astro tocca, esternamente o internamente, il disco luminoso [...] elementi differenziali del primo ordine del secondo piano; tale nozione si generalizza alle varietà differenziabili. Una trasformazione di c. rilevante nella meccanica analitica è la trasformata di Legendre: v. meccanica analitica: III 656 a. ...
Leggi Tutto
Matematico, nato a Beaumont de Lomagne il 17 agosto 1601, morto a Castres il 12 gennaio 1665. Il F. è da considerarsi come uno dei più originali matematici di tutti i tempi. Fr. van Schooten lo cita tra [...] tre valori che evidentemente non costituiscono una soluzione.
Il teorema è stato dimostrato ancora per n = 5, n = 14 rispettivamente dal Legendre e Lejeune-Dirichlet (1823), per n = 7 da Lamé e V.A. Lebesgue (1840). Nel 1849 il Kummer, appoggiandosi ...
Leggi Tutto
In geometria prende il nome di asintoto di una curva avente un ramo che va all'infinito, la retta limite (se esiste) della tangente a un punto del ramo di curva quando questo punto, muovendosi sulla curva, [...] (v. aritmetica, § 16). P. es., il numero ϕ (x) dei numeri primi minori di x dà origine a una relazione di Legendre (Théorie des nombres)
che è sufficientemente approssimata solo per valori molto grandi di x; il Gauss (Op., II, pag. 435-447) dimostrò ...
Leggi Tutto
ortogonalita
ortogonalità in geometria elementare è sinonimo di → perpendicolarità. Nella sua accezione più semplice il termine è riferito a due rette di un piano che si intersecano formando quattro [...] probabilità, i polinomi di → Čebyšëv rispetto alla funzione peso
nell’intervallo [−1, 1] e i polinomi di → Legendre rispetto alla distribuzione di probabilità uniforme nell’intervallo [−1, 1].
☐ In geometria cartesiana, un sistema di riferimento è ...
Leggi Tutto
minimo
mìnimo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. minĭmus, superl. di minor «minore»; v. meno]. – Piccolissimo, il più piccolo. Funge da superlativo di piccolo (come il lat. minĭmus rispetto a parvus) e si contrappone direttamente a massimo. 1....
laissez faire, laissez passer
‹lesé fèer lesé pasé› (fr. «lasciate fare, lasciate passare»). – Massima, attribuita all’economista fr. J.-C.-M.-V. de Gournay (1712-1759), che nel sec. 18° costituì una sorta di slogan per i fisiocrati e i liberisti...