Simulazione
Luigi Accardi
Mario Lucertini
Una delle maggiori innovazioni concettuali della scienza contemporanea, che coinvolge in ugual misura tutte le discipline scientifiche, è la transizione dalla [...] cada nella regione A è proporzionale alla superficie di A. Per la leggedeigrandinumeri, la probabilità che, in un gran numero di prove indipendenti, la frequenza relativa dei punti caduti in A si discosti di molto dalla probabilità di cadere in ...
Leggi Tutto
Operazione economica che permette di garantirsi contro le conseguenze patrimonialmente dannose del verificarsi di un rischio determinato, mediante la ripartizione tra una pluralità di soggetti esposti [...] di rischio.
Generalità
La tecnica assicurativa moderna è fondata sulla legge statistica deigrandinumeri, in base alla quale un evento di per sé incerto e casuale è regolato da leggi costanti di probabilità se riferito a una serie indefinita di ...
Leggi Tutto
Alimentazione
Alfred Sauvy
sommario: 1. Dati storici. a) Le carestie. b) La leggenda. c) Le ricerche storiche. d) Progressi nella conoscenza. e) Il consumo. f) L'azione internazionale. g) La grande [...] di ogni prodotto. Quando non c'erano errori sistematici (ad esempio per timore del fisco), la leggedeigrandinumeri assicurava una certa compensazione. Tuttavia le statistiche ottenute con questo metodo sono ancora oggi poco attendibili. Le ...
Leggi Tutto
Teatro
Antonio Audino
Nel momento storico in cui i generi dello spettacolo si sono dissolti o mescolati con altro, ovvero tra l'ultimo scorcio del 20° sec. e l'inizio del successivo millennio, al t. [...] o il grande schermo, a tutto discapito della specificità linguistica dei moduli l. 30 apr. 1985 nr. 163. La legge fa in modo che l'investimento sullo spettacolo sia più un pretesto per la creazione di numeri regolati secondo le norme del balletto ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici. Origini e sviluppo
Giovanni Jona-Lasinio
La teoria dei sistemi dinamici è un settore della matematica pura e applicata che si è sviluppato intensamente a partire dagli anni Sessanta [...] al fatto che le variabili macroscopiche rappresentano medie su un grandissimo numero (al limite infinito) di gradi di libertà e quindi sono stabilizzate dalle leggideigrandinumeri.
La teoria ergodica ha dato finora pochi risultati quando i gradi ...
Leggi Tutto
numeronùmero [Der. del lat. numerus] [LSF] Oltre che nei vari signif. propri della matematica, alcuni dei quali sono ricordati oltre, il termine è usato in varie discipline fisiche anche come sinon. [...] , ed è indicato con il simb. Z (dal ted. Zahl "numero"). ◆ [ALG] N. interi di Gauss, o interi di Gauss: stessa distribuzione di probabilità, con E(Xn)<∞. ◆ [PRB] Leggedeigrandi n.: date n variabili casuali identicamente distribuite, x₁,...,xn, è ...
Leggi Tutto
Letteratura
Achille Tartaro
Jacqueline Risset
Carla Rossi
Ines Ravasini
Luciana Stegagno Picchio
Antonella Gargano
Maria Stella
Valerio Massimo De Angelis
Giuseppe Castorina
Bruno Berni
Michele [...] dei lettori; un pubblico in definitiva esiguo, inferiore alle misure auspicabili in una società avanzata, sul quale preme una produzione libraria quantitativamente imponente (si pensi soltanto al grandenumero irriverente fino a leggere la vita quasi ...
Leggi Tutto
Informatica
Giorgio Ausiello
Carlo Batini
Vittorio Frosini
(App. IV, ii, p. 189; V, ii, p. 704)
Mentre negli anni 1937-38 venivano pubblicati l'ultimo volume della Enciclopedia Italiana e l'App. I, [...] non è primo, ma noi abbiamo generato un numero che non è un suo certificato. Poiché ciò generazione deigrandi elaboratori (mainframe) e dei sistemi transazionali una serie di modifiche e aggiunte alla legge sul diritto d'autore del 22 aprile 1941 ...
Leggi Tutto
GEOGRAFIA
Roberto Almagià
(gr. γεωγραϕία)
Nome e concetto
di Roberto Almagià
La geografia, come scienza, risale, come è dimostrato dallo stesso nome, all'età greca, e da allora fino ai nostri giorni [...] di cosmografia e ad altre, assai numerose e talora voluminose, d'intento questa è, anzi, secondo lui, la legge dominatrice di tutto lo sviluppo del mondo 609), troviamo ancora, sulle aree emerse, deigrandi spazî incogniti, che coprono le calotte ...
Leggi Tutto
Trasporto
Rocco Giordano
Lucio Bianco
Giampietro Brusaglino
Sabino Roccotelli
Luciano de Socio
(XXXIV, p. 213; App II, ii, p. 1015; III, ii, p. 976; IV, iii, p. 676; V, v, p. 557)
Il t. inteso come [...] dei t., anche con riguardo alle interrelazioni con l'estero. L'introduzione degli interporti è stata favorita da numerosi provvedimenti legislativi, fra i quali occorre ricordare la legge e molto inferiori a quelle deigrandi liners (navi di linea), ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...