Biologia
G. sanguigni
Strutture antigeniche presenti sulla superficie dei globuli rossi e riconosciute da anticorpi specifici (➔ gruppi sanguigni).
G. tissutali
Insieme di individui istocompatibili, tra [...] ammesse per gli enti studiati (➔ geometria); b) g. di matrici (quadrate, di un dato ordine a determinante non nullo): la leggedicomposizione è l’ordinario prodotto di matrici, di solito eseguito righe per colonne; c) g. i cui elementi ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] , si ritentò la composizione poetica di largo respiro per merito di Otfried, autore di una Evangelienharmonie in dialetto sviluppo dell’economia nazionale, prese l’avvio con la leggedi ricostruzione (1950) che prevedeva interventi in 53 città ...
Leggi Tutto
Ciascuno degli enti astratti che costituiscono una successione ordinata e che, fatti corrispondere ciascuno a ciascun oggetto preso in considerazione, servono a indicare la quantità degli oggetti costituenti [...] b=c (leggedi cancellazione della somma);
da a∙b=a∙c e a≠0 segue b=c (leggedi cancellazione del prodotto);
da a∙b=0 segue a=0 oppure b=0 (leggedi annullamento del una nuova composizione ritmica, fondata sulla successione di sillabe toniche e ...
Leggi Tutto
Chimica, fisica, tecnica
Termine che, con opportuna specificazione, indica una certa proprietà di un corpo o di un sistema, talvolta con valore soltanto qualitativo, più spesso con una precisa determinazione [...] la temperatura e con la composizione spettrale della luce impiegata, di modo che in luce policromatica di circa 22°/mm per luce gialla, e di circa 35°/mm per luce violetta. La dispersione rotatoria è descritta abbastanza bene dalla relazione (leggedi ...
Leggi Tutto
Biologia
In biologia molecolare, u. trascrizionale, la distanza fra i siti di inizio e di terminazione riconosciuti dalla RNA polimerasi (➔ trascrizione); può includere più di un gene. In genetica, u. [...] un insieme astratto nel quale sia definita un’operazione dicomposizione, che si potrà chiamare ‘moltiplicazione’ e indicare con per es., l’azienda.
Teatro
Legge delle tre u. L’u. di tempo, di luogo, di azione che costituisce la regola della ...
Leggi Tutto
Antropologia e linguistica
Modo di rappresentare visivamente, attraverso tracce grafiche, i segni linguistici o le loro sequenze.
Nei segni linguistici si distinguono un significante e un significato; [...] l’onere di provarne la provenienza promovendo il procedimento di verificazione (art. 214-220 c.p.c.). La legge detta una di accrescimento naturale, passando attraverso varie redazioni e assumendo varie forme dicomposizione, a un certo momento di ...
Leggi Tutto
Teoria matematica della capitalizzazione e attualizzazione; ha come fondamento il fatto che nell’economia mercantile il capitale produce un interesse.
Cenni generali
Per mezzo di funzioni di capitalizzazione [...] dileggedi capitalizzazione; intervengono i concetti di sconto e tasso di sconto, legati a quelli di interesse di numerario, si è diffusa una modellistica di tasso forward a composizione semplice, che permette di modellare direttamente variabili di ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] o a sequestro, in conseguenza della guerra, le aziende "esercitate da sudditi di stati nemici" (r. decr. legge 28 giugno 1940, n. 756). Ne risultò che circa 5 miliardi di lire di capitali industriali (il 12% del capitale investito nelle società per ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] maggiormente nel Sud soprattutto a causa di una più favorevole composizione per età della popolazione e nonostante partiti rappresentati al parlamento si schierarono per il mantenimento della legge Fortuna-Baslini il PSDI, il PSI, il PRI, il ...
Leggi Tutto
composizione
compoṡizióne s. f. [dal lat. compositio -onis, der. di componĕre «comporre»]. – 1. a. L’atto, l’operazione, il lavoro del comporre, cioè del mettere ordinatamente e organicamente insieme; e anche il risultato di tale operazione:...
conciliazióne s. f. [dal lat. conciliatio -onis]. – 1. Il conciliare o il conciliarsi (nel sign. proprio); pacificazione: adoperarsi per la c. degli animi; tentare una c., venire a una conciliazione. Per antonomasia, la Conciliazione, l’accordo...