L’equivalente in unità monetarie di una unità di bene o servizio; più in generale, valore di scambio di un bene in termini di qualsiasi altro bene.
Secondo la definizione recepita dal diritto privato, [...] anche in questa materia hanno effetto vincolante nell’ambito dell’ordinamento nazionale.
Nel 2008, in attuazione della Leggefinanziaria, è stata istituita la figura del Garante per la sorveglianza dei prezzi.
Economia
Definizioni
P. amministrati ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa settentrionale, affacciato a N e a E sul Mediterraneo, confinante a SE con la Libia e a O con l’Algeria. È il più orientale e il più piccolo dei tre Stati indicati, talora aggiungendovi [...] del Paese le classi meno abbienti sono scese in piazza per protestare contro l'entrata in vigore di una leggefinanziaria che ha aggravato il carovita, chiamando inoltre in causa la politica sociale ed economica decisa dall'esecutivo. Alle elezioni ...
Leggi Tutto
Diritto
Insieme di corpi militari e civili dello Stato, o di enti pubblici territoriali, con cui si mira alla rimozione di tutte le cause che possono ostacolare la tranquilla e ordinata convivenza civile [...] il Corpo della Guardia di finanza»), in quanto l’art. 31 della l. 4/1929 prevede che qualora una leggefinanziaria attribuisca l’accertamento di determinati reati a funzionari e agenti dell’Amministrazione, questi funzionari e agenti acquistino, nei ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] Banca d’Italia C.A. Ciampi costituisce un esecutivo di transizione finalizzato al risanamento finanziario e al varo di una nuova legge elettorale rispettosa dell’indicazione popolare a favore del sistema maggioritario uninominale, ma che accoglie ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] del diritto di sciopero per motivi economici (1965) e una legge più permissiva sulla stampa (1966); inoltre nel 1966 Franco separò autunno dello stesso anno, a fronte del varo per la finanziaria del 2013 di ulteriori misure di austerità per un totale ...
Leggi Tutto
Polonia
Giampiero Brunelli
(XXVII, p. 724; App. I, p. 945; II, ii, p. 571; III, ii, p. 447; IV, iii, p. 16; V, iv, p. 169)
Geografia umana ed economica
Dopo le note variazioni territoriali avvenute [...] e presidenza della Repubblica: Pawlak si dimise dopo un voto di sfiducia (marzo 1995) e Wałesa acconsentì a siglare la leggefinanziaria.
Nelle stesse settimane, J. Oleksy (SLD) assunse la carica di primo ministro. L'esordio a capo dell'esecutivo di ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio Landini
Stato dell'America Settentrionale. Al censimento del 2001 la popolazione risultava pari a 30.007.094 ab., e a 32.268.000 in base a stime del 2005. [...] confermavano le accuse della Procura generale, e in maggio otteneva la fiducia parlamentare per un unico voto, mentre la leggefinanziaria passava soltanto grazie all'appoggio del NDP. Nel giugno-luglio 2005 il Parlamento approvava, con i voti di LP ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Secondo il censimento del 1955 la popolazione della Danimarca era di 4.448.401 ab., presentando un aumento dal censimento precedente (1945) di 403.169 unità; nell'ultimo secolo la popolazione [...] e della banca centrale, è stato creato un nuovo istituto finanziario, che ha lo scopo di assistere le imprese industriali nel del diritto di sottoporre a referendum popolare una legge già approvata dalla maggioranza, purché non siano provvedimenti ...
Leggi Tutto
Italia
Pasquale Coppola
Salvatore Rossi
Vittorio Vidotto
Geografia umana ed economica
di Pasquale Coppola
Questioni territoriali
Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto [...] , con un governo che solo alla Camera disponeva di una larga maggioranza. Così apparve faticoso il percorso della leggefinanziaria (lo strumento per regolare gli innumerevoli impegni dell'ammini-strazione) che, per rientrare nei parametri europei ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] Costituzione in base ai quali il presidente della Repubblica si vide riconoscere un potere di veto sulle proposte di leggefinanziaria e il ruolo di arbitro nei casi di detenzione per ragioni di sicurezza nazionale. Le elezioni anticipate dell'agosto ...
Leggi Tutto
finanziario
finanziàrio agg. [der. di finanza2]. – 1. Relativo alla finanza, alle finanze, sia pubbliche sia private: attività f., mezzi f., questioni f.; resoconto f., relazione f.; anno f., esercizio f.; una situazione f. solida, pericolante;...
finanziaria
finanziària s. f. [femm. sost. dell’agg. finanziario]. – 1. Società finanziaria: si è rivolto a una finanziaria. 2. Legge finanziaria: il governo ha presentato la nuova finanziaria.