• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
il chiasmo
23 risultati
Tutti i risultati [120]
Diritto civile [23]
Diritto [65]
Diritto comunitario e diritto internazionale [14]
Storia [15]
Biografie [12]
Storia e filosofia del diritto [11]
Diritto costituzionale [9]
Diritto commerciale [6]
Economia [7]
Religioni [7]

FAMIGLIA E DIRITTO

XXI Secolo (2009)

Il 20° sec. si è chiuso con il vivace dibattito dei giusfamiliaristi intorno a una legge francese – la n. 99-944 del 15 nov. 1999 istitutiva del PActe Civil de Solidarité (PACS) – che non menziona neppure [...] italiano, rimasto finora ancorato alla regola consuetudinaria – o desumibile implicitamente dal sistema – , n. 149, a cura di C.M. Bianca, L. Rossi Carleo, «Le nuove leggi civili commentate», 2002, 4/5, pp. 909-1068. I contratti di convivenza, a cura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

ius

Enciclopedia on line

Parola latina («diritto») che si usa anche in contesti italiani; seguita da particolari determinazioni, serve a indicare speciali istituti giuridici. Al plurale, nell’esperienza giuridica postclassica, [...] quali esistevano alcune norme fondamentali, formatesi in via consuetudinaria, aventi una posizione gerarchicamente superiore rispetto alle altre quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto all’applicazione di esse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO PRIVATO – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: AUTODETERMINAZIONE DEI POPOLI – COSTITUZIONI IMPERIALI – DIRITTO INTERNAZIONALE – BONORUM POSSESSIO – IURA NOVIT CURIA

MARINA

Enciclopedia Italiana (1934)

MARINA Romeo BERNOTTI Plinio FRACCARO Giulio INGIANNI Pino FORTINI . Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] un doppio ordine di legislazione, la romana scritta per il diritto civile e terrestre, la consuetudinaria per gli affari marittimi. Seguono le leggi scritte, ma intessute di consuetudini e con continuo riferimento ad esse. Comunque una caratteristica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARINA (3)
Mostra Tutti

PROPRIETÀ

Enciclopedia Italiana (1935)

PROPRIETÀ Raffaello BATTAGLIA Rodolfo BENINI Giuseppe FURLANI Vincenzo ARANGIO-RUIZ Fulvio MAROI Tullio ASCARELLI Francesco ROVELLI . Etnografia. - Presso i popoli primitivi il concetto di proprietà [...] giuridico italiano attraverso l'antico diritto germanico e quello consuetudinario francese); ché, anzi, non manca chi è proprietà è il ius utendi et abutendi re sua, ispirato a una legge delle Pandette in cui si dice che i possessori di buona fede di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROPRIETÀ (7)
Mostra Tutti

PRETORE

Enciclopedia Italiana (1935)

PRETORE Vincenzo ARANGIO-RUIZ Magistrato romano fra i maggiori. Il senso originario della parola praetor (da prae e ire: colui che va innanzi) è quello di comandante di un esercito; e fu infatti questo [...] in situazione inferiore rispetto all'altro, ma anche da un'antica legge di Roma stessa, dove è menzionato un praetor maximus. Da ciò del pretore stesso, ad una recezione consuetudinaria dei contratti del commercio internazionale nel diritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

Il diritto civile

Storia di Venezia (1997)

Il diritto civile Victor Crescenzi Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] altrove (2), trovano fondamento nella tradizione consuetudinaria propria dell'esperienza giuridica lagunare. Elementi avuto nell'attuazione di ciò che in essa era in nuce con le leggi del 1319 e del 1323 (48), si può dire abbia realizzato una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Il Dominio da terra: politica e istituzioni

Storia di Venezia (1996)

Il Dominio da terra: politica e istituzioni Alfredo Viggiano Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] di quel sistema normativo e consuetudinario, fondato su legami di solidarietà 1, 11 marzo 1424. 18. J.S. Grubb, Firstborn of Venice, p. 223. 19. Legge del consiglio dei dieci. 20. G. Cozzi, Politica, società, istituzioni, p. 236. 21. Ibid., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Le strutture commerciali

Storia di Venezia (1995)

Le strutture commerciali Gerhard Rösch Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] si procedeva allora secondo 1'usus. Il diritto consuetudinario, l'usus patriae delle fonti, ha avuto secoli XIII-XVI, Torino 1938. 13. Enrico Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di Enrico Dandolo, "Ateneo Veneto", 20, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Obbligo politico

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Obbligo politico Lorenzo Ornaghi Introduzione Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] essa ci toglie la libertà che la legge di natura ci ha dato [...] Per modo che lex e ius sono tanto differenti quanto obbligazione e libertà".La distinzione tra ius civilis, che regola in via consuetudinaria i rapporti di obbligazione tra i singoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – TEMI GENERALI

Minoranze, diritti delle

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Minoranze, diritti delle Roberto Toniatti Introduzione: la tutela delle minoranze come manifestazione di pluralismo La nozione di minoranza evoca, con immediatezza logica e semantica, la situazione [...] imperativi ideologici: dal principio dell'eguaglianza di diritto al primato del legislatore politico e della legge generale e astratta sulle norme consuetudinarie e sul potere regio di dispensa, sino al concetto di sovranità nazionale, con tutto quel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMUNITARIO E DIRITTO INTERNAZIONALE – DIRITTO COSTITUZIONALE – SOCIOLOGIA
1 2 3
Vocabolario
nòrma
norma nòrma s. f. [dal lat. norma «squadra» (come strumento) e fig. «regola»]. – 1. In origine, con sign. non più in uso, strumento adoperato da tecnici e operai per tracciare misure e rapporti di linee e di angoli; squadra: fare a norma,...
statuto²
statuto2 s. m. [dal lat. tardo statutum, forma neutra del part. pass. statutus di statuĕre «stabilire»]. – 1. ant. Ciò che è stato stabilito, disposto, deliberato, e che perciò può acquistare valore di legge o comunque di norma: sì s’innoltra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali