Norme in tema di previdenza nel «collegato lavoro»
Maurizio Cinelli
Carlo Alberto Nicolini
La l. 4.11.2010, n. 183, meglio nota come «collegato lavoro», pur non assumendo la previdenza come oggetto [...] definire le attività protette, sia dell’inerzia del legislatore, che ometteva di imporre della relativa contribuzione interviene invece l’art. 48 della stessa legge n. 183/2010. L’art. 35 riscrive l’art. 19 ter d.l. 29.11.2008, n. 185, conv. nella ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] e istituzionalizzata da Tolomeo (II sec. d.C.), impegnata a risolvere con calcoli matematici (quando è più lontano dal Sole), e per la seconda legge è maggiore in p, minore in a. Esistono così per che si muovono per sola inerzia o per l'impulso di ...
Leggi Tutto
Il concilio Vaticano II e l'Italia
Giovanni Turbanti
Nel giugno 1966, davanti all’assemblea dei vescovi italiani riuniti per la prima volta pochi mesi dopo la conclusione del concilio,Paolo VI rilevava [...] troppe sorprese nel leggerne il contenuto. Corrispondeva (1959-1960). Il lento avvio della uscita dall’inerzia, in Storia del concilio Vaticano II, I, diretta cardinale di Santa Romana Chiesa, Bari 1993 (d’ora in poi Diario Siri), in partic. ...
Leggi Tutto
Le politiche per l'integrazione degli immigrati: tra retoriche e realtà
Francesca Campomori
A partire dalla fine degli anni Ottanta le trasformazioni portate dall’immigrazione hanno prodotto un processo [...] nella legge nazionale, ma viene esplicitato che l’ispirazione di questo dispositivo è il Contrat d’accueil et d’intégration rimanda inevitabilmente al tema dell’inefficienza e dell’inerzia amministrativa delle regioni meridionali, che è ancora più ...
Leggi Tutto
Norme in tema di previdenza nella finanziaria 2011*
Pasquale Sandulli
Come in ogni manovra finanziaria, anche in quella estiva 2011 trova posto la materia della previdenza sociale. La manovra previdenziale [...] . 5, n. 1, e della tabella A del citato d.lgs. n. 503/1992), così come successivamente ribadito dall’art pubblici previdenziali, che si esaurisce per inerzia del Governo; viene ripreso con l’art articolo 2, co. 21, della legge 8 agosto 1995, n. 335, ...
Leggi Tutto
L’amministrazione centrale
Guido Melis
Torino, 4 aprile 1863. Al centralissimo teatro Alfieri va in scena per la prima volta una commedia in dialetto piemontese di Vittorio Bersezio. È un testo che [...] e, se del caso, supplendo alla loro inerzia, interpretando con duttilità e intelligenza il problematico 1985 del 1884 a favore dei danneggiati dal terremoto dell’Isola d’Ischia; soprattutto la legge n. 2892 del 15 gennaio 1885, per il risanamento ...
Leggi Tutto
Il clero novatore
Bruna Bocchini
Il termine ‘novatore’ si trova utilizzato prevalentemente in relazione alla crisi modernista, per indicare sacerdoti, religiosi e laici che partecipavano alle istanze [...] un’azione sociale rinnovata della Chiesa, nella quale leggevano implicite ambizioni o tentazioni neo-temporalistiche8. Come è assenza d’ogni conoscenza della società e della cultura contemporanea – e la santità della vita acquistata coll’inerzia e ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] non può nemmeno prendere parte (l'inerzia e la passività rendono ‛assenti'). In offerti ai potenziali partecipanti. In via d'ipotesi, nulla dice che tale sostituzione sia qualche provvedimento complesso (ad esempio: una legge) - e li si consideri come ...
Leggi Tutto
Diritti diffusi
Giovanni Iudica
di Giovanni Iudica
Diritti diffusi
sommario: 1. La nozione di interesse diffuso. 2. Gli interessi diffusi dinanzi al giudice amministrativo. 3. Gli interessi diffusi [...] ruolo dinamico che in tempi ormai lontani condusse, nell'inerzia del legislatore, alla fondazione stessa della nozione di che il d. lgs. 224/2001, in attuazione della Direttiva CE 98/97, ha esteso l'ambito di applicazione della legge a tutte ...
Leggi Tutto
Emancipazione femminile
Giovanna Zincone
Introduzione
Fino a poco più di un secolo fa, in Italia e in molti altri regimi liberali, ai cittadini di sesso femminile non era consentito votare, le donne [...] Anche dopo la separazione, i diritti d'autore dei suoi libri continuarono a essere è in certo modo soltanto inerzia". In un regime liberale è convinzioni si radicano le proposte pratiche di 'leggi sui tempi', che riguardano sia il coordinamento ...
Leggi Tutto
silenzio
silènzio s. m. [dal lat. silentium, der. di silens -entis, part. pres. di silēre «tacere, non fare rumore»]. – 1. a. Assenza di rumori, di suoni, voci e sim., come condizione che si verifica in un ambiente o caratterizza una determinata...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...