Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] numero quantico ms sono
Nel limite V0 → 0, cioè nel limite in cui il potenziale applicato alla trappola è estremamente debole, gli autovalori dell'energia del sistema si riducono agli autovalori dei più grande del verificano le leggi della ...
Leggi Tutto
Dada
Maurizio Fagiolo dell'Arco
di Maurizio Fagiolo dell'Arco
Dada
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Le origini e l'espansione: a) i centri dada; b) tra il futurismo e il surrealismo. □ 3. I protagonisti: [...] Picabia pubblica a Parigi il numero 9 della sua rivista ‟ Tzara, Manifesto sull'amore debole e l'amore amaro). attore.
Di fronte al laboratorio del Grande vetro, a confronto con lo spazio da molti dei dadaisti), il primo comandamento è la legge del ...
Leggi Tutto
Meccanica statistica
CChen Ning Yang
di Chen Ning Yang
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. La meccanica statistica prima della meccanica quantica: a) storia; b) la formulazione di Gibbs; c) rapporto con [...] semplici, quale quello del numerodei gradi di libertà di un interagenti per arrivare alla legge della radiazione di Planck; un meccanismo di accoppiamento debole e che quindi il stretta e non si propagano a grandi distanze. Se si prende, per ...
Leggi Tutto
Cosmologia
FFrancesco Melchiorri
di Francesco Melchiorri
SOMMARIO: 1. Introduzione. ▭ 2. La transizione della cosmologia dal 'complicato' al 'semplice' (1970-1980). ▭ 3. Dal 'semplice' al 'complicato' [...] grandi distanze urta contro la mancanza di una qualsiasi diffusione dei modo da riprodurre un vasto numero di Universi; è però fondo cosmico scali con il redshift secondo la legge T = 2,73 (1 + z). barioni è troppo debole per essere rivelata ...
Leggi Tutto
L'età moderna
Antonio Menniti Ippolito
Dal Medioevo all'età moderna
Che cos'è il Rinascimento? Perché il Medioevo diventa a un certo punto età moderna? E gli uomini che vissero in quel tempo cosa capirono [...] noi dalla Cina. Anche i numeri che utilizziamo oggi arrivarono dall'India Rinascimento sono ancora in pochi a saper leggere e scrivere. I libri, inoltre, sono impadronirsi di grandi ricchezze e per questo calpesta la vita dei più deboli. Vicino all ...
Leggi Tutto
La terra dei puri
L’instabilità del Pakistan
di Francesca Marino
18 febbraio
L’opposizione vince le consultazioni indette per eleggere i membri dell’assemblea nazionale pachistana: 87 seggi vanno [...] debole, a conti fatti, di quanto fosse prima del voto. Zardari e Sharif, da soli, non hanno difatti i numeri del Bengala. È la grande insurrezione dei sepoys, le truppe indigene cui università seguì gli studi di legge, perfezionati poi a Londra, dove ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Le scuole di filosofia della matematica
Solomon Feferman
Le scuole di filosofia della matematica
I più importanti programmi di fondazione della [...] si accetta in logica la legge del terzo escluso, in base dei più grandi matematici del suo tempo. Era solo a metà della sua carriera scientifica, eppure aveva già ottenuto fondamentali risultati in algebra, teoria deinumeri relativamente debole) ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Fisica matematica: recenti sviluppi
Gianfausto Dell'Antonio
Fisica matematica: recenti sviluppi
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone [...] soluzioni 'deboli' che aperto per N grande. La ricerca di dei suoi momenti. Parte di questa dimostrazione consiste nel provare che le sole leggi di conservazione (in media) sono quelle dell'energia e della quantità di moto, come nel caso di un numero ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Gianfausto Dell'Antonio
La fisica matematica si può definire come la disciplina scientifica che si propone di descrivere in termini matematici rigorosi i fenomeni fisici. La ricerca [...] numero di punti nell'insieme sm contenuti in λn per m abbastanza grande coincide con il numero tra loro indipendenti e ciascuna di esse è distribuita secondo la legge
[9] P({q, N(O)=k)} = k−1 alcuno dei criteri di convergenza, anche debole ( ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] -, e dall'ipotesi dell'invarianza di tutte le leggi della natura sotto la trasformazione T. Nel 1964 fu dei bosoni intermedi e ai grandi progressi teorici collegati alle teorie di gauge, sussistono tuttora nel campo delle interazioni debolinumerose ...
Leggi Tutto
mettere
méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai confini semantici non ben definiti, che...
forza
fòrza s. f. [lat. tardo fŏrtia, der. di fortis «forte1»]. – 1. In generale, la qualità o la condizione d’esser forte, e insieme anche la causa che dà la possibilità d’esser forte. Con riferimento all’organismo umano: a. F. muscolare,...