BERLINGUER, Enrico
Piero Craveri
Nacque a Sassari il 25 maggio 1922 da Mario e da Maria Loriga.
La famiglia era antica, di origine catalana, iscritta negli "stamenti nobiliari della Sardegna" e legata [...] l'ordinamento regionale, che rafforzavano la logica degli "altri luoghi" di sbocco politico, mentre sul terreno della politica economica portarono i comunisti a schierarsi in modo fermo in difesa della legge. E l'esito del voto (maggio 1974) fu anche ...
Leggi Tutto
Rocco Familiari
Teatro
Il luogo d'incontro
di tutte le arti
(Roland Barthes)
Il teatro italiano oggi:
si può parlare di crisi?
di Rocco Familiari
26 febbraio
Con una conferenza stampa a Roma l'AGIS (Associazione [...] legge attuali è previsto, peraltro, il ripristino di tale vincolo, forse per un malinteso concetto di parità degli d'Amico (1935) con sistemi moderni ma senza il suo logico sbocco in un teatro moderno; si erano promossi grandi spettacoli all'aperto ma ...
Leggi Tutto
Ecotossicologia
David B. Peakall
(Monitoring and Assessment Research Center, The Old Coach House, King's College, Londra, Gran Bretagna)
L'ecotossicologia è l'area di studio che integra l'analisi degli [...] sono stati pubblicati numerosi studi sui pesci, che vanno dagli sbocchi delle fogne di Los Angeles alle acque di scarico delle 1895 il 98% degli esemplari presenti in quell'area era melanico. Leggi recenti, come la Clean Air Act (Legge per l'aria ...
Leggi Tutto
Le biblioteche tra conservazione e rinnovamento
Antonella Agnoli
Esistono due Italie per quanto riguarda l’economia, la politica e anche la cultura. Se nel complesso del territorio nazionale le biblioteche [...] e della cultura nel Sessantotto, nel 1973 solo il 25% degli italiani leggeva almeno un libro l’anno, il che non basta certo per e si sono formati giovani che poi non hanno trovato sbocchi lavorativi. In questi anni anche i computer sono invecchiati e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’imprenditoria femminile nell’Italia unita
Adriana Castagnoli
L’introduzione della variabile di ‘genere’ nella business history ha contribuito a una nuova narrazione della figura dell’imprenditore. [...] per l’apertura degli scambi, professato nel ventennio postunitario, assicurò sbocchi alla produzione agricola e (la presenza femminile nei CdA è all’11% ca.). In Italia, la legge che impone le quote di genere nei CdA è stata approvata nel 2011, ma ...
Leggi Tutto
CARLO FELICE di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Nacque in Torino il 6 apr. 1765 da Vittorio Amedeo III di Savoia, poi re di Sardegna, e da Maria Antonietta Ferdinanda di Borbone, figlia di [...] 6 dic. 1806, per favorire la coltivazione degli ulivi (assorbito poi nelle leggi feliciane del 1827, e la realizzazione a Cagliari e delle selve; incoraggiò qualche attività manufatturiera; creò sbocchi ai prodotti agricoli, al bestiame, ai prodotti ...
Leggi Tutto
BAGNO
G. Ventrone Vassallo
Il b., inteso come immersione del corpo nell'acqua a scopo igienico, terapeutico o ludico, è ricordato frequentemente nella Bibbia soprattutto in rapporto alla pulizia e alla [...] corredare i b. con rubinetti, sbocchi d'acqua e altri accessori decorativamente inutile, anche dai primi dottori della legge. Ciò può spiegare perché non si hanno resto le sue cupole; il b. al-Safī, degli inizi del 13° secolo. A pianta centrale sono ...
Leggi Tutto
Richard Newbury
Gran Bretagna
Dieu et mon droit
Il leader del
nuovo Labour
di Richard Newbury
5 maggio
Nelle elezioni per il rinnovo della Camera dei Comuni il Partito laburista, con il 35,9% dei voti, [...] un fanatico avrebbe voluto scegliere una carriera senza sbocchi da parlamentare laburista. Nel 1974 i minatori di evitare il precipitare degli eventi in una crisi rivoluzionaria, si fecero promotori nel 1832 di una legge che aumentava l'elettorato ...
Leggi Tutto
Loretta Napoleoni
Pirateria
«Di’ loro che si provino a sfidare i pirati nei loro covi!» (Emilio Salgari,Le tigri di Mompracem)
Pirati del 21° secolo
di Loretta Napoleoni
16 dicembre 2008
Il Consiglio [...] Indonesia dalla Malaysia, era teatro del 42% degli attacchi globali di pirateria, un primato strappatogli nel per esempio, sono privi di sbocchi sul mare e la Sierra Leone con certezza se qualcuno ha aggirato la legge» ovvero se ha superato la quota. ...
Leggi Tutto
Torace
Il torace è la parte del corpo compresa fra il collo e l'addome. Comunica con il collo per mezzo dell'apertura superiore, delimitata in senso anteroposteriore dal margine superiore del manubrio [...] del cuore è drenato dalle vene coronarie che sboccano nel seno coronario, il quale a sua volta un nuovo ciclo. La durata dell'insieme degli eventi cardiaci descritti è, nel soggetto normale a allo stiramento, nota come 'legge del cuore', produce un ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando origine alle sensazioni visive; è costituito...
nodo
nòdo s. m. [dal lat. nōdus]. – 1. a. Intreccio di uno o più tratti di corda (o filo o nastro o altro elemento flessibile e relativamente sottile), consistente in un avvolgimento del tratto su sé stesso o in un suo collegamento con un...