L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] numero di atomi contenuti in essi. A partire da questo presupposto teorico egli rifiutò la legge di Gay-Lussac sulla combinazione dei l'esistenza di un atomo composto consistente di un grandenumero di atomi elementari. Dalton era sicuro che gli ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La classificazione degli elementi
Nathan Brooks
La classificazione degli elementi
I primi tentativi
Nel febbraio del 1869 Dmitrij Ivanovič Mendeleev abbozzò la prima versione [...] confronto tra i due gruppi: "Il gruppo naturale dei metalli alcalini, Li=7, Na=23, K=39 gli avrebbe permesso di convogliare una grande quantità di materiale in uno schema legge periodica. La scoperta dell'argo, nel 1894, seguita da quella di numerosi ...
Leggi Tutto
potenza
potènza [Der. del lat. potentia, dall'agg. potens -entis "potente", part. pres. di posse "potere"] [LSF] (a) Generic., capacità di produrre grandi effetti. (b) Specific., l'energia che viene [...] alla aleph zero"). ◆ [MCS] P. del numerabile: la p. dell'insieme deinumeri naturali, indicata tradizionalmente con il simb. א₀ ("aleph Legge della p. 1/2: v. turbolenza: VI 370 c. ◆ [ALG] [ANM] Leggi di p.: relativ. a una data grandezza, ogni legge ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...