GIORNALE e GIORNALISMO (XVII, p. 184; App. I, p. 675)
Vittorio ZINCONE
Il giornalismo italiano. - Dal 1926 al 1943 la stampa italiana fu sottoposta a un sistema di controllo ispirato al concetto che [...] è libero perché, nell'ambito delle leggi del regime, può esercitare, e dei servizî, il numerodei redattori viaggianti, la qualità dei ), il Domani d'Italia (Napoli) e altri minori. Grande diffusione ebbe, inizialmente, l'Avanti! (ed. di Roma ...
Leggi Tutto
Le riviste cattoliche/1: l'Ottocento
Carlo De Maria
Il rapporto tra riviste cattoliche e identità culturale nazionale è la questione principale intorno alla quale ruotano le pagine di questo saggio. [...] » (così si leggeva sul frontespizio dei fascicoli) tenne a più ritarda i progressi nostri (parlo del gran numero; i pochi eletti non sono mai mancati, impararono a misurarsi sempre più con la ‘grande politica’, al contatto quotidiano con i gangli ...
Leggi Tutto
Le riviste del secondo dopoguerra
Daniela Saresella
Gli anni della ricostruzione
Il Novecento è stato definito il secolo delle riviste1, e ciò trova conferma nel secondo dopoguerra quando sulle pagine [...] grande successo editoriale probabilmente proprio per la semplicità dei avuto «il coraggio di difendere la legge»67.
In ambito ancor più conservatore , 1964, 4, pp. 551-575.
40 Il primo numero del «Bollettino di relazioni sociali» è del 1960; il ...
Leggi Tutto
CHIESI, Gustavo
Bruno Di Porto
Nato il 26 febbr. 1855 a Modena da Guglielmo, capostazione, e da Isabella Marchi, lavorò dapprima come telegrafista nelle Ferrovie mediterranee, per dedicarsi ben presto [...] numero del 7-8 maggio 1898, che portò alla soppressione del giornale nel quadro della repressione dei Milano 1883), Junia: storia e leggenda (ibid. 1891), Quei di i repubblicani ital. Studi in on. di T. Grandi, Torino 1976, pp. 423-440; A. Comba, ...
Leggi Tutto
GORGOLINI, Pietro
Angelo D'Orsi
Nacque a Castrovillari, nel Cosentino, il 22 maggio 1891, da Michele e da Maria Lamuraglia.
La madre era piemontese, il padre romagnolo-marchigiano, Michele, il quale [...] definì B. Mussolini) e uno dei primissimi a nascere, sul piano nazionale grande epopea, una delle prime dedicate alla Grande Guerra (1935, con prefazione di A. Luzio; 1ª ed., Torino 1923). Ma numerosi programma dell'Istituto si legge in P. Gorgolini, ...
Leggi Tutto
CASTELNUOVO, Arturo
Bruno Di Porto
Nacque a Livorno, il 5 sett. 1856, da Giacomo, patriota e medico del re Vittorio Emanuele II, che lo nominò barone, e da Rachele Herrera. Studente di chimica farmaceutica [...] con discussione nei numeri successivi), Grandi e piccole banche (XII[1931] 5, p. 8), Ancora delle grandi e piccole volumi i testi delle discussioni.
I matrimoni dei principi Umberto e Giovanna di Savoia con Maria in Senato alla legge che alterò la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
s. f. Avversione ossessiva per gli omosessuali, le lesbiche, i bisessuali, i transessuali e l’omosessualità maschile e femminile, la bisessualità e la transessualità. ♦ In 500 hanno partecipato al Pride statico in piazza a Bari per rivendicare...