Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] dei cataloghi; ai frequentatori erano forniti gratuitamente carta, penne ed inchiostro. Il personale per istituzioni cosi grandi era numeroso di un diaframma longitudinale, sia per appoggiarvi un leggio, sia per ovviare alle distrazioni fra i lettori ...
Leggi Tutto
FOTOGRAFIA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e γράϕω "scrivo")
Carlo RODANO
Leone Andrea MAGGIOROTTO Giulio COSTANZI
Processo fotochimico di riproduzione delle immagini che si formano in una camera oscura. [...] , cioè solo quando il soggetto si trova a grande distanza. In tutti gli altri casi la distanza quanto maggiore in un obiettivo è il numero delle lenti elementari non collate fra dello sviluppo: è questa la leggedei rapporti costanti fra le densità ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] errata e far rinnovare il giudizio.
Circa l'istituzione deigrandi tribunali in Italia, bastino i dati seguenti. Presso i r. decr. legge 14 aprile 1927, n. 573, convertito in legge 16 giugno 1927, n. 988. Ma per l'aumento del numerodei ricorsi, che ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] in vigore il nuovo codice delle leggi sul bridge, promulgato dal Portland dei tratti corrispondentemente percorsi da Achille è
cioè risulta precisamente eguale al cammino totale della tartaruga, aumentato del suo vantaggio iniziale.
I grandinumeri ...
Leggi Tutto
SUONO
Alfredo POCHETTINO
Romolo GIRALDI
. Lo sviluppo storico dell'acustica presenta caratteristiche peculiari tanto dal lato applicativo quanto da quello puramente scientifico. Le applicazioni [...] ; il Mersenne fissa sperimentalmente le leggi complete delle corde vibranti, di Fon; tanto per dare un'idea deinumeri di Fon che corrispondono ai varî 'orlo della bocca è circondato da una frangia un po' grande, la correzione α si riduce a 0,66 R e ...
Leggi Tutto
Nel mondo antico banche (τράπεζαι) e magazzini (ϑησπεζαι) nei quali sono depositate prevalentemente merci fungibili, non deperibili, hanno molti caratteri in comune; quindi vanno trattati insieme.
Banche [...] , dei Riccardi, dei Frescobaldi, dei Bardi e dei Peruzzi.
Se all'iniziativa privata si dové un così grandenumero di (assegno sbarrato: regolato in Italia dall'art. 6 del r. decreto-legge 7 ottobre 1923, n. 2283); in Italia si ricorse e si ricorre ...
Leggi Tutto
. Quel gruppo di tribù appartenente alla grande famiglia etnica semitica che nell'ultimo quarto del secondo millennio a. C. occupò la Palestina e si costituì in unità nazionale si diede dapprima il nome [...] Sinai, dove Iahvè gli si rivela e gli affida la legge da osservarsi in eterno dagli Ebrei. Attraverso alternative di speranza e numerosi piccoli stati nazionali, destinati a essere gradatamente assorbiti nell'orbita politica e culturale deigrandi ...
Leggi Tutto
Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] la trascrizione delle loro leggi e dei loro atti pubblici, sebbene numerose nel III, sono in gran numero nei secoli seguenti, fino alla metà del sec. VI. Nella Spagna, in Africa e in Oriente, data la grande varietà delle ere locali, la menzione dei ...
Leggi Tutto
Col nome di atomo la chimica moderna intende quelle minutissime particelle, non ulteriormente divisibili coi mezzi chimici, da cui sono costituiti tutti i corpi materiali: particelle tutte identiche fra [...] loro pesi specifici al valore che mostrerebbero se seguissero le leggidei gas perfetti, e quindi calcolarne il peso molecolare, e tra gli elementi dei due stati.
Ogni indeterminazione viene naturalmente a sparire per grandinumeri quantici, per il ...
Leggi Tutto
. È il nome (Κελτοί o Κελται) che le fonti greche (primo in ordine di tempo il frammento d'Ecateo di Mileto che parla dei Celti situati intorno a Marsiglia, colonia greca) dànno ai popoli, i quali nella [...] leggenda di Pwyll, principe di Dyved e in quella di Manawyddan, figlio di Llyr, nei Mabinogion.
Gli esempî qui riportati basteranno a dimostrare quanto rimanga ancora da fare per chiarire la mitologia dei Galli. Accanto ad alcune grandinumero di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...