In origine la divinazione era un ramo della magia cosiddetta simpatica; la quale si fonda sul principio apparentemente scientifico che da simili cause si producono simili effetti. Mentre però la scienza [...] nell'ebraismo, prima dell'epoca deigrandi profeti, essa non solo si la prova d'una bevanda era legittimato dalla Legge (Num., V, 11 segg.). Forme ricordate degli animali macellati o alcune loro ossa.
Numerose e varie sono le pratiche che le popolane ...
Leggi Tutto
LEVI e Leviti (Levi, ebr., nella versione greca dei LXX Λευεί e Λευί; la Bibbia riallaccia il nome alla radice "aderire" [Genesi, XXIX, 34 e Num., XVIII, 2]; per altra etimologia vedi sotto)
Leone Tondelli
L., [...] Deuteronomio. Sono però loro attribuite dalla legge, ma senza che siano loro riservate, città in numero di 48, con una zona di 1000 contrasto di questo penetrare del politeismo o cananeo o deigrandi imperi che a turno si scambiano l'egemonia dell ...
Leggi Tutto
LOGICA INDUTTIVA
Domenico Costantini
Fra le interpretazioni che nel passato furono date della l. i. la più nota si deve a J.S. Mill, secondo cui questa è la l. della scoperta scientifica. Se, come si [...] , potrà essere una probabilità, cioè un numero compreso fra zero e uno.
Una legge statistica, quindi una distribuzione di probabilità, è , quando la legge che regola il fenomeno sia continua.
Dopo questa rapida elencazione deigrandi tipi d'inferenze ...
Leggi Tutto
Nacque in Milano il 22 dicembre 1824. Fece gli studî di matematiche nell'università di Pavia, dove ebbe a maestro Antonio Bordoni, e si laureò nel 1843. Partecipò alle Cinque giornate di Milano. Un suo [...] opera deigrandi allievi del Brioschi (Beltrami, Casorati, Cremona) e dei loro ebbe parte nella compilazione della legge del nuovo catasto; sedette , note e recensioni di Francesco Brioschi, in numero di 279, sono raccolte in cinque grossi volumi ...
Leggi Tutto
turbolenza Comportamento irregolare e impredicibile dei fluidi in certe condizioni. Il termine indica anche, in un contesto più vasto, il moto caotico presente in sistemi dinamici deterministici dissipativi [...] costruire una meccanica statistica analogamente al caso dei gas: mediante la legge di conservazione e l’invarianza del volume dimensionali sono più deboli e le simulazioni numeriche mostrano grandi deviazioni dalle predizioni.
Meteorologia
Nubi di t ...
Leggi Tutto
Semiconduttori
Franco Bassani
Federico Capasso
Proprietà generali, di Franco Bassani
Superreticoli e microstrutture artificiali, di Federico Capasso
Proprietà generali di Franco Bassani
Sommario: 1. [...] una costante che dipende solo dal gap Eg e non dall'energia di Fermi (legge dell'azione di massa). A titolo di esempio, il valore di ne nh numerodei portatori è molto più piccolo nei semiconduttori che nei metalli, l'effetto Hall è molto più grande ...
Leggi Tutto
Democrazia
Giovanni Sartori
Premessa
Il termine democrazia compare per la prima volta in Erodoto e sta per dire, traducendo letteralmente dal greco, potere (kratos) del popolo (demos). Ma dal III secolo [...] il problema non era più - nella democrazia estesa ai grandinumeri - di autogoverno, sebbene di limitazione e controllo sul governo 'libertà di resistenza' dei cittadini.
Il nocciolo del problema è che eguali trattamenti (leggi eguali) non producono ...
Leggi Tutto
arte e matematica
arte e matematica Può la bellezza parlare il linguaggio della matematica? Il rapporto fra la scienza deinumeri e la creazione artistica non appare a tutta prima evidente, ma gli intrecci [...] sezione aurea e ai numeri di Fibonacci, è uno dei motivi decorativi più in voga eguale grandezza». Nelle parole del grande critico d’arte lituano J. «Tutto si muove, tutto corre – si legge nel manifesto del movimento – tutto volge rapido ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] della velocità, ma è la Gran fondo del 1903 a entrare nella leggenda: dominata a lungo da Gerbi, 18 anni, viene vinta da deigrandi giri: 6 al Giro d'Italia, 4 al Tour e 5 alla Vuelta. Diventa il numero uno dello sprint su distanze al di sotto dei ...
Leggi Tutto
Energia
Arnaldo M. Angelini
Arnaldo M. Angelini
Enrico Comellini e Luigi Paris
Pierre Ailleret
Fonti primarie di energia, di Arnaldo M. Angelini
Economia e conservazione dell'energia, di Arnaldo [...] 19C). In qualche caso, per ridurre il numerodei conduttori per fase si ricorre a conduttori di grande diametro (50 mm÷60 mm) i quali per i quali sono veramente conosciute le leggidei fenomeni e i valori dei loro parametri. I nostri tempi di ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...