Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giuseppe Ferrari
Robertino Ghiringhelli
Filosofo della rivoluzione, filosofo del federalismo, filosofo delle antinomie, filosofo isolato sono i termini con i quali la storiografia suole definire e classificare [...] deinumeri fissi della storia (dai trenta anni di ogni generazione, ai centoventicinque di ogni periodo storico, diviso in quattro tempi) retaggio della sua formazione filosofico-giuridica tendente a cercare leggi nel senso inteso deigrandi e fissi ...
Leggi Tutto
DOLCE, Lodovico
Giovanna Romei
Nacque a Venezia nel 1508 da un'antica famiglia che aveva accesso al Maggior Consiglio: ma, di essa, un ramo si estinse nel 1248 con Filippo e l'altro ne fu escluso dalla [...] atto a rammentare i nomi dei giochi, deinumeri, dei mesi dell'anno ("percioché dal nella lingua letteraria deigrandi autori, su cui del Rubin nel 1587 e dal Bonfadini nel 1599, si legge anche in un'edizione moderna curata dal Sanesi (La commedia ...
Leggi Tutto
PERTI, Giacomo Antonio
Francesco Lora
PERTI, Giacomo Antonio. – Figlio di Vincenzo e di Angiola Beccantini, nacque a Bologna il 6 giugno 1661.
Come si legge negli appunti biografici raccolti dall’allievo [...] Martini, a otto-nove anni iniziò a leggere la musica sotto la guida dello zio paterno 1704).
Terminata la stagione deigrandi mecenatismi nonché quella dell’ -74); la loro straordinaria abbondanza (oltre 500 numeri, a un primo e sommario conto) è ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Carlo (Collodi)
Domenico Proietti
Nacque il 24 nov. 1826 a Firenze, primogenito di Domenico, originario di Cortona, cuoco del marchese Carlo Leopoldo Ginori Lisci, e di Angiolina (Maria Angela [...] considerato dal giovane L. uno deigrandi scrittori italiani. Il L. La versione, condotta dal L. con leggere variazioni rispetto agli originali e con stile . Collodi dà conto delle numerose edizioni e ristampe dei testi giornalistici e delle opere ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Pietro Verri
Antonino De Francesco
Il profilo politico e culturale di Pietro Verri, il maggiore degli illuministi italiani, consente di leggere le modalità concrete mediante le quali le forze più vive [...] alla progettazione dei singoli numeri che e in questo senso bisogna leggere la pubblicazione della sua Storia riformatore, 5° vol., L’Italia dei lumi (1764-1790), t. 1, La rivoluzione di Corsica. Le grandi carestie degli anni sessanta. La Lombardia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Niccolò Tartaglia
Pierluigi Pizzamiglio
A Niccolò Tartaglia viene riconosciuto di avere contribuito alla rinascita delle scienze matematiche, pure e applicate, pubblicando nel 1543 edizioni di opere [...] ’l cubo con le cose appresso
se agguaglia a qualche numero discreto [x3+px=q] […].
In el secondo de allo scopo di mettere in luce la legge della loro formazione, li dispose in triangolo quantità e la qualità deigrandi matematici e scienziati suoi ...
Leggi Tutto
CHIESA, Francesco
Paolo Petroni
Discendente di una famiglia di artisti, nacque a Sagno, presso Chiasso, nel Mendrisiotto (Canton Ticino), il 5 luglio 1871 da Innocente e da Maddalena Bagutti.
Il nonno, [...] e anche al suo appoggio si deve l'approvazione della legge confederale che vi rese obbligatorio lo studio e l'uso con un convegno a Lugano e altre numerose iniziative.
Il C. è uno deigrandi vecchi della cultura italiana e un monumento vivente ...
Leggi Tutto
ARMELLINI, Giuseppe
Nicola Virgopia
Nato a Roma il 23 ott. 1887, si laureò in ingegneria (1910) all'università di Roma e poi in matematica (1912). Dopo esser stato qualche tempo presso gli osservatori [...] legge di Newton, sia introducendo il termine correttivo cosmogonico. Nel campo della meccanica dimostra numerosi [1927], p. 328; Osservazioni meridiane di precisione deigrandi pianeti e confronto dei risultati con i valori teorici, secondo le tavole ...
Leggi Tutto
GIORGI, Giovanni
Claudio Egidi
Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello.
In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] Su questi argomenti si avvalse dei pareri e delle discussioni deigrandi matematici del tempo, fra cui italiana", nella quale infatti hanno operato con successo numerosi ricercatori, tra cui A.M. Angelini, A la Duma votò una legge per la sua graduale ...
Leggi Tutto
Nautica
Andrea Vallicelli
Il termine nautica indica la pratica e l'arte della navigazione, in particolare quella da diporto, ossia la navigazione per scopi ricreativi o sportivi e l'insieme dei prodotti, [...] ambito va poi sottolineata l'attenzione deigrandi media nei riguardi di alcuni avvenimenti a vela, 58.294 a motore e 173 navi. Il numero sale a circa 800.000 se a queste si aggiungono le al varo di un testo di legge unico che ha dato alla materia ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile che rappresenta il poco nobile...